Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] l'impiego di gluconato di calcio, vitamina D e così via, per i gravi disturbi conseguenti all'ipoparatiroidismo e all'ipocalcemia.
h) A tassia-teleangectasia
L'A-T è una sindrome caratterizzata da un complesso quadro patogenetico nel quale l'anomalia ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] ). Non è stata però osservata comparsa di anticorpi circolanti, anche se è documentabile un'ipocalcemia con iperfosforemia. Attualmente, quindi, la patogenesi autoimmunitaria dell'ipoparatiroidismo non risulta sufficientemente suffragata.
Pancreas ...
Leggi Tutto
ipocalcemia
ipocalcemìa s. f. [comp. di ipo- e calcemia]. – In medicina, abnorme diminuzione del calcio contenuto nel sangue, per lo più segno d’ipoparatiroidismo.
tetania
tetanìa s. f. [der. di tetano]. – In medicina, termine che designa quadri morbosi caratterizzati da ipereccitabilità neuromuscolare (per es., ipoparatiroidismo, carenza di vitamina D, ecc.) e attribuibili a condizioni di ipocalcemia;...