sismometria Parte della sismologia che si occupa della misurazione dei movimenti sismici, eseguita mediante strumenti atti a rilevare e registrare tali movimenti e a consentirne l’analisi per studiare [...] da circondare l’epicentro, permette di ricavare i parametri ipocentrali del terremoto, cioè le coordinate e la profondità dell’ipocentro e l’istante di inizio. Ciò viene effettuato da appositi enti sulla base delle informazioni provenienti dalle reti ...
Leggi Tutto
Giovanni Caprara
Sismologia. Perché trema l’Emilia
Purtroppo ce ne eravamo dimenticati: anche la pianura Padana è zona sismica. L’ultimo evento, nel 1570, aveva provocato danni perfino maggiori. La causa [...] fortuna con decrescente intensità anche se alcune rimanevano superiori ai 5 gradi della scala Richter. Tutte avevano un ipocentro abbastanza superficiale (tra 10 e 15 chilometri di profondità) e questo ha provocato disastri più significativi. Fosse ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] caratterizzano inoltre le parti più profonde del bacino. I dati sismologici indicano che l’area è interessata da sismi deboli a ipocentro poco profondo; lo spessore crostale in corrispondenza della piana batiale varia in genere da 10 km a circa 15 km ...
Leggi Tutto
elastic rebound
Fabio Catino
Modello meccanico, detto del rimbalzo elastico, che interpreta l’origine di un terremoto con il repentino rilascio di energia precedentemente accumulata nella deformazione [...] di metri. Dalla zona di rottura, che tipicamente è collocata in profondità nella crosta terrestre e che costituisce l’ipocentro (o fuoco) di un terremoto, si propagano le onde sismiche che rapidamente raggiungono la superficie terrestre. A causa ...
Leggi Tutto
Complesso di edifici e di attrezzature in terreno aperto aventi lo scopo di effettuare sia misurazioni sia registrazioni, continue nel tempo, di grandezze geofisiche; salvo i pochi casi del passato di [...] e li elabora, per es. per ricavare elementi di prognosi del tempo meteorologico o per localizzare epicentro e ipocentro di un terremoto, pilotando tempestivamente nella regione giusta l’intervento dei servizi di protezione civile. I posti di ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] i rispettivi termini intrusivi, rappresentati da gabbri e serpentini. La zona assiale è molto attiva sismicamente con terremoti a ipocentro poco profondo e presenta un costante flusso di calore. La dorsale medio-atlantica è segmentata in più punti da ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] faglie. I terremoti nascono dove le rocce si rompono in profondità nella Terra, in una zona che viene chiamata ipocentro, e poi trasmettono le loro onde in superficie; questa zona della superficie terrestre raggiunta per prima dalle onde sismiche ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] sul concetto dei flussi energetici. Secondo questo modello, l’energia sprigionata dal terremoto in profondità (ipocentro del terremoto) arriva alla fondazione delle costruzioni modificata in funzione delle caratteristiche dinamiche del terreno stesso ...
Leggi Tutto
ipocentro
ipocèntro s. m. [comp. di ipo- e centro]. – 1. In sismologia, la zona interna della Terra in cui ha origine un terremoto, a profondità variabile da pochi sino a varie centinaia di chilometri; è detto anche focolare sismico. 2. Per...
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...