COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] funzionali con manifestazioni comportamentali: la vaga aegritudo del C. è ciò che l'onomastica medica tradizionale designava come ipocondria o isteria), ha impostazione nettamente organicistica, secondo i moduli dell'epoca, e più che per la sua ...
Leggi Tutto
corpo, aspetti psicologici del
Tutti gli eventi mentali hanno sempre un correlato anatomo-fisiologico somatico oltre che un correlato cerebrale, e il corpo è il contesto in cui si producono tutti gli [...] corporea è il risultato di un travagliante negoziato tra fantasie e realtà, in direzione normale o patologica (ipocondria, dismorfia, delirio sul corpo). Heinz Hartmann e Phyllis Greenacre, nell’ambito della cosiddetta psicologia dell’Io, hanno ...
Leggi Tutto
. Famiglia di pittori di cognome Da Ponte, così chiamati da Bassano loro patria, ebbero bottega fiorentissima per più di un secolo in Bassano e in Venezia.
Furono pittori Francesco il Vecchio (c. 1475-1541), [...] da Ponte il Giovine, primogenito di Iacopo, nacque a Bassano nel gennaio del 1549, e morì in Venezia, suicida per ipocondria, il 3 luglio 1592. Stabilitosi a trent'anni a Venezia, aiutò il padre nei lavori di palazzo ducale, eseguendo da solo ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] il F. rispose con un'accurata puntualizzazione di diagnosi differenziale tra pellagra da una parte e scorbuto, elefantiasi, ipocondria dall'altra nei Paralleli fra pellagra ed alcune malattie che più le rassomigliano, Padova 1792. A questi scritti ...
Leggi Tutto
paura
Francesca Martini
Turbamento per qualcosa di reale o di immaginario
Il termine paura indica la forte emozione che si può provare improvvisamente per un pericolo inaspettato o imminente. Questo [...] e ristretto. L’idrofobia è la paura dell’acqua (in greco ỳdor), mentre la paura delle malattie prende il nome di ipocondria (dal greco ypò «sotto», e chòndros «cartilagine»). Non si tratta di temere una malattia reale o di avere paura del dolore ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi
Alfonso Mirto
RUCELLAI, Luigi. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1639 da Orazio Ricasoli Rucellai, letterato di buona fama, e da Maria Felice, figlia del senatore Luigi Altoviti.
Non [...] favori.
Nelle adunanze dei cruscanti lesse molte cicalate rimaste tutte manoscritte, eccetto quella intitolata Delle lodi dell’Ipocondrìa, edita postuma nella parte terza, volume primo delle Prose fiorentine (1716).
Nel 1694, insieme a Vincenzio da ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Gaspare
Luigi Maria Fratepietro
MARCUCCI (Marcucio, Maruccio), Gaspare. – Nacque a Nozzano, nei pressi di Lucca, intorno al 1585-90 secondo quanto si desume dal curriculum degli studi, da [...] da immagini e amuleti. Diversi capitoli occupa la questione se essa possa essere trasmessa dagli animali; tratta dell’ipocondria, s’interroga sul perché i melanconici risultino essere così dipendenti dallo studio, e si chiede infine se sia veritiera ...
Leggi Tutto
CERATI, Antonio
Renzo Negri
Nacque a Vienna il 19 ag. 1738 dal conte Carlo, di famiglia parmigiana, allora reggente nel Supremo Consiglio d'Italia, e da Isabella Dalla Rosa. Il C. ricevette la prima [...] stesso li intitola) della Magreide (1781) con il suo autoritratto di ultramagro: "un collo lungo, un naso sperticato"; dell'Ipocondria (unita alla precedente), in cui compaiono ironizzati E. Young, J. Hervey e F. I. Arnaud; e della Grasseide (1816 ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] familiare; casi nei quali il clima rappresenta tutt'al più un fattore aggravante. Costoro possono presentare accessi d'ipocondria, d'apatia profonda o anche d'irascibilità speciale per indebolimento dei poteri inibitorî, fino a determinare scoppî di ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] della contessa Ginevra Albergati Fontana, bellissima e corteggiatissima, che lo respinse provocando in lui una crisi d'ipocondria. La disillusione lo indusse a comporre e a diffondere un libello diffamatorio in versi sulle principali dame bolognesi ...
Leggi Tutto
ipocondria
ipocondrìa s. f. [dal lat. tardo hypochondria, che è dal gr. (τὰ) ὑποχόνδρια, comp. di ὑπο- «ipo-» e χόνδρος «cartilagine»]. – 1. Nel linguaggio medico, preoccupazione ansiosa, organicamente infondata, relativa alla propria salute...
ipocondrio
ipocòndrio s. m. [dal gr. ὑποχόνδριος; v. ipocondria]. – In anatomia, la parte superiore e laterale della cavità addominale, situata dietro le ultime coste e inferiormente alla porzione laterale del diaframma, nella quale sono situati...