In biologia, ghiandole produttrici dei gameti, cioè il testicolo e l’ovario o strutture a questi equivalenti.
La gonadotropina è l’ormone che stimola le g., secreto, nei Mammiferi, dall’ipofisi anteriore, [...] un gruppo di sostanze di provenienza ovarica, di peso molecolare inferiore a 3500, stimolanti la secrezione delle gonadotropine ipofisarie FSH e LH. Shao Yao Ying e R. Guillermin le hanno chiamate gonadocrinine per distinguerle dalle gonadostatine ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Taranto il 1° giugno 1902; dal 1937 prof. di patologia medica nell'univ. di Pisa, dove dal 1949 passò alla cattedra di clinica medica generale e terapia medica; dal 1956 è prof. di patologia [...] hanno avuto i suoi studî nel campo delle malattie metaboliche (magrezza, obesità, diabete) ed endocrine (tireopatie, sindromi ipofisarie, ecc.), dove ha fornito, con la sua scuola, contributi originali. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Il ...
Leggi Tutto
Medico, nato a S. Paolo (Brasile) il 22 settembre 1886. Allievo di A. Ferrata e professore di patologia medica dal 1929, ha insegnato a Pavia e Catania; attualmente ha la cattedra di clinica medica nell'università [...] nel campo dell'ematologia. Tra le sue pubblicazioni vanno citate: Le porpore emorragiche, Pavia 1926; Sindromi neuro-ipofisarie, Milano 1928; Trattato di patologia speciale medica, 5 voll. Milano 1943-48; Le malattie eritremiche, Roma 1944 ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] e fisiologiche di due di questi sistemi nei Vertebrati: il sistema magnocellulare e il sistema parvocellulare del complesso ipotalamo-ipofisario (v. fig. 6). L'esposizione che segue è basata in gran parte sulle recenti rassegne di Hayward (v., 1977 ...
Leggi Tutto
La porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il tuber cinereum, il peduncolo dell’ipofisi [...] e di quelle preposte all’elaborazione degli ormoni di rilascio (TRH, GnRH ecc.) che stimolano le secrezioni dei corrispettivi ormoni ipofisari. Nell’i. si trova il centro della fame e uno della sazietà, la cui attività è probabilmente regolata dal ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Maurizio
Pediatra, nato a Pavia il 13 novembre 1879. Già professore di pediatria nelle università di Siena e di Pavia; dal 1929, e con interruzione dovuta alle leggi raziali, insegna nella [...] X Congresso di pediatria, Milano 1922, sulla immunizzazione attiva contro la difterite. Altre pubblicazioni: Le sindromi ipofisarie larvate, in Rivista di clinica pediatrica, 1918; Spasmofilia ed alterazioni endocrine, ibid., 1920; Mielosi eritremica ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa degli aspetti riproduttivi e sessuali dell'uomo nelle varie fasi della vita: a. pediatrica, dell'adulto, geriatrica. Sviluppatasi come scienza clinica negli ultimi trent'anni, ha [...] intratubulari (cellule di Sertoli), ha a sua volta un'azione d'inibizione sul rilascio delle gonadotropine ipofisarie. Tutto questo per consentire la fisiologica omeostasi di stimolo-inibizione della capacità riproduttiva umana.
Nuove acquisizioni ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] uovo). Come già detto, gli ormoni ovarici, specie gli estrogeni, modulano, a loro volta, l'attività endocrina ipotalamo-ipofisaria.
Il ciclo mestruale inizia con il flusso mestruale e si compone di tre fasi: follicolare, ovulatoria e luteale. La ...
Leggi Tutto
In anatomia, la porzione del cervello che racchiude il 3° ventricolo e che è costituita dal talamo ottico, dal metatalamo con i corpi genicolati, dall’epitalamo con il corpo pineale (epifisi) e la regione [...] con i corpo di Luys, la sostanza nera di Sommering e il nucleo rosso, dall’ipotalamo con il tuber, il peduncolo ipofisario e la porzione nervosa dell’ipofisi.
In fisiologia, e ancor più in patologia, si considerano centri diencefalici solo una parte ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] sinergicamente quella di FSH ed LH, e si è constatato che solo l’attività combinata di entrambe le gonadotropine ipofisarie è in grado di regolare i processi enzimatici che determinano la produzione degli ormoni ovarici in modo tale da ottenere ...
Leggi Tutto
ipofisario
ipofiṡàrio agg. [der. di ipofisi]. – In anatomia e medicina, dell’ipofisi, che riguarda l’ipofisi, o è in rapporto con disfunzioni o alterazioni dell’ipofisi: area i., la zona della base del diencefalo dalla quale si diparte il...