• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Medicina [79]
Biologia [28]
Patologia [24]
Anatomia [18]
Fisiologia umana [19]
Zoologia [13]
Fisiologia generale [11]
Biografie [9]
Biochimica [7]
Chimica [7]

CRH

Enciclopedia on line

Sigla di corticotropin releasing hormones, polipeptidi che, secreti nell’eminenza mediana del tuber cinereum (➔ ipotalamo), si immettono nel sistema porto-ipofisario raggiungendo le cellule ipofisarie [...] e stimolando la secrezione di ACTH (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: TUBER CINEREUM – POLIPEPTIDI – IPOFISARIE – IPOTALAMO – ACTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRH (2)
Mostra Tutti

GnRH

Enciclopedia on line

Sigla di gonadotropin releasing hormone, ormone di liberazione delle gonadotropine, secreto nell’eminenza mediana dell’ipotalamo. Immesso nel sistema portale ipotalamo-ipofisario raggiunge l’ipofisi dove [...] stimola la secrezione delle gonadotropine, FSH e LH. Chimicamente è un decapeptide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA PORTALE – DECAPEPTIDE – IPOTALAMO – IPOFISI – ORMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GnRH (1)
Mostra Tutti

Iperoarti

Enciclopedia on line

In alcune classificazioni zoologiche, taxon (Hyperoartia) di Vertebrati (Cefalaspidi) che comprende l’ordine Petromizontiformi; caratteristica del gruppo è la mancanza di comunicazione del canale naso-ipofisario [...] con la faringe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PETROMIZONTIFORMI – VERTEBRATI – FARINGE – TAXON

neurocrinia

Enciclopedia on line

In endocrinologia, probabile modalità di diffusione degli ormoni ipofisari i quali, anziché essere versati direttamente in circolo (➔ emocrinia), raggiungerebbero prima i centri ipotalamici, attraverso [...] il peduncolo ipofisario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ORMONI IPOFISARI – ENDOCRINOLOGIA

cabergolina

Dizionario di Medicina (2010)

cabergolina Farmaco impiegato per inibire o sopprimere la lattazione fisiologica, indicato nelle condizioni di iperproduzione di prolattina e in soggetti che hanno diagnosi di adenoma ipofisario prolattino-secernente. [...] La c. è un agonista dopaminergico che, stimolando i recettori dopaminergici presenti sulle cellule lattotropiche dell’ipofisi, inibisce la secrezione di prolattina con effetto potente e prolungato nel ... Leggi Tutto

menarca

Dizionario di Medicina (2010)

menarca Prima mestruazione che compare nell’adolescente pubere e che si considera come l’inizio dell’attività ovarica, a sua volta legata all’attivazione del sistema diencefalo-ipofisario. Nella grande [...] maggioranza dei casi il m. si manifesta tra i 10 e i 15 anni, essendo influenzato da molteplici fattori: genetici, nutrizionali, climatici, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menarca (1)
Mostra Tutti

Lorain, Paul-Joseph

Dizionario di Medicina (2010)

Lorain, Paul-Joseph Medico francese (Parigi 1828 - ivi 1875). Prof. di storia della medicina e medico dell’ospedale La Pitié di Parigi. Infantilismo tipo L.: particolare forma d’infantilismo ipofisario [...] caratterizzato da corporatura piccola, ma armonica, e normale intelligenza ... Leggi Tutto

Souques, Alexandre

Enciclopedia on line

Neurologo (Peyre, Aveyron, 1860 - Servon, Seine-et-Marne, 1944). Appartenne alla scuola di J.-M. Charcot. Nel 1918 entrò a far parte dell'Académie de médecine. Eseguì indagini sull'infantilismo ipofisario, [...] l'acondroplasia, il gozzo esoftalmico, il parkinsonismo postencefalitico. n Fenomeno di S.: nell'emiplegia organica, quando l'emiplegico vuole sollevare l'arto paralizzato le dita si estendono e si divaricano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACONDROPLASIA – PARKINSONISMO – EMIPLEGIA – AVEYRON

ipotalamo

Enciclopedia on line

La porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il tuber cinereum, il peduncolo dell’ipofisi [...] e di quelle preposte all’elaborazione degli ormoni di rilascio (TRH, GnRH ecc.) che stimolano le secrezioni dei corrispettivi ormoni ipofisari. Nell’i. si trova il centro della fame e uno della sazietà, la cui attività è probabilmente regolata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – SISTEMA ENDOCRINO – CORPI MAMMILLARI – TERMOREGOLAZIONE – TUBER CINEREUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipotalamo (3)
Mostra Tutti

Souques, Alexandre

Dizionario di Medicina (2010)

Souques, Alexandre Neurologo francese (Peyre, Aveyron, 1860 - Servon, Seine-et-Marne, 1944). Appartenne alla scuola di J.-M. Charcot. Nel 1918 entrò a far parte dell’Académie de médecine. Eseguì indagini [...] sull’infantilismo ipofisario, l’acondroplasia, il gozzo esoftalmico, il parkinsonismo postencefalitico. Fenomeno di S.: nell’emiplegia organica, quando l’emiplegico vuole sollevare l’arto paralizzato le dita si estendono e si divaricano per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ipofiṡàrio
ipofisario ipofiṡàrio agg. [der. di ipofisi]. – In anatomia e medicina, dell’ipofisi, che riguarda l’ipofisi, o è in rapporto con disfunzioni o alterazioni dell’ipofisi: area i., la zona della base del diencefalo dalla quale si diparte il...
tùbero-ipofiṡàrio
tubero-ipofisario tùbero-ipofiṡàrio agg. – In medicina, relativo al tuber cinereum e all’ipofisi: lesioni, connessioni tubero-ipofisarie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali