• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Medicina [79]
Biologia [28]
Patologia [24]
Anatomia [18]
Fisiologia umana [19]
Zoologia [13]
Fisiologia generale [11]
Biografie [9]
Biochimica [7]
Chimica [7]

ovulazione

Dizionario di Medicina (2010)

ovulazione L’uscita dall’ovaia dell’ovocito maturo e pronto per la fecondazione; consiste nella deiscenza di uno o più follicoli di Graaf; la cellula-uovo che ne esce viene accolta dal padiglione della [...] l’utero. La deiscenza del follicolo e l’o. sono cicliche (una volta per ogni ciclo mestruale), conseguenti alla scarica di ormone LH ipofisario, a sua vota conseguente il raggiungimento di un determinato livello degli estrogeni secreti dall’ovaio. ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO MESTRUALE – ESTROGENI – DEISCENZA – OVOCITO – ORMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovulazione (1)
Mostra Tutti

morbo di Basedow

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

morbo di Basedow Valeria Guglielmi Noto come morbo di Graves nei Paesi anglosassoni, rappresenta la causa più frequente di ipertiroidismo. È una malattia autoimmune e ha un decorso cronico con remissioni [...] diretti contro il recettore per il TSH (recettore posto sulla superficie dei tireociti che lega l’ormone ipofisario Thyroid-stimulating hormone, TSH) e capaci di attivarlo. È caratterizzato da ipertiroidismo, quasi costantemente gozzo, cui possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA AUTOIMMUNE – IPERTIROIDISMO – TIROIDECTOMIA – IPOFISARIO – DIABETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morbo di Basedow (1)
Mostra Tutti

tuberiana, regione

Dizionario di Medicina (2010)

tuberiana, regione Regione situata sulla faccia ventrale dell’ipotalamo, costituita da una protuberanza di sostanza grigia (tuber cinereum) che sporge tra il chiasma ottico e i corpi mammillari; un peduncolo [...] tra ipotalamo e ipofisi: dalla regione centrale del tuber cinereum, detta eminenza mediana, decorre, lungo il peduncolo ipofisario, un sistema di capillari e venule che consentono di veicolare gli ormoni ipotalamici direttamente verso l’ipofisi. I ... Leggi Tutto

allarme, reazione di

Dizionario di Medicina (2010)

allarme, reazione di L’insieme dei meccanismi fisiologicamente messi in atto da un individuo, quando deve fronteggiare un’emergenza fisica o psichica. La reazione d’a. fa parte della sindrome generale [...] di a. coinvolge meccanismi neuroendocrini, vascolari e immunitari: lo stress libera mediatori ormonali, specialmente a livello ipotalamico, ipofisario e surrenalico; si ha vasocostrizione a opera dell’adrenalina, e liberazione di sostanze di tipo ... Leggi Tutto

ENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] l'insulina, taluni ormoni ovarici, mentre un gruppo antagonista favorisce la disassimilazione e il consumo dei grassi, come taluni ormoni ipofisarî e genitali. E così vi sono gruppi ormonici che aumentano la fissazione d'acqua nei tessuti, come fa l ... Leggi Tutto
TAGS: GERODERMA GENITODISTROFICO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA PARASIMPATICO – PSEUDOERMAFRODITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCRINOLOGIA (6)
Mostra Tutti

Cushing, Harvey Williams

Dizionario di Medicina (2010)

Cushing, Harvey Williams Francesco Romanelli Giorgio Fattorini Medico e neurochirurgo statunitense (Cleveland, Ohio, 1869 - New Haven 1939). Studiò alle università di Yale e Harvard, fu poi medico [...] , infezioni fungine, disturbi del campo visivo dovuti a compressione del chiasma ottico da parte dell’adenoma ipofisario, più raramente iperpigmentazione cutanea (melanodermia) legata all’incremento dell’ACTH. Diagnosi e terapia L’iter diagnostico ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – DISFUNZIONE ERETTILE – UNIVERSITÀ DI YALE – MORBO DI CUSHING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cushing, Harvey Williams (2)
Mostra Tutti

somatotropina

Enciclopedia on line

somatotropina In fisiologia, ormone polipeptidico, spesso contrassegnato con le sigle GH (Growth Hormone, ormone dell’accrescimento) o STH (somato-tropic hormone), secreto dal lobo anteriore dell’ipofisi, [...] , in età adulta l’acromegalia; l’insufficiente secrezione nell’età prepubere determina il nanismo ipofisario. La s. fu scoperta nel 1921 da H.M. Evans negli estratti ipofisari, dai quali fu ottenuta quasi pura 23 anni più tardi dallo stesso Evans e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – RITMO CIRCADIANO – ACROMEGALIA – OSTEOPOROSI – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su somatotropina (2)
Mostra Tutti

SOUQUES, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1936)

SOUQUES, Alexandre Vittorio Challiol Neurologo francese, nato a Peyre (Aveyron), il 6 febbraio 1860. Laureatosi a Parigi, vi fu nominato successivamente interno degli ospedali, poi medico della Salpêtrière, [...] Charcot. Ha pubblicato lavori sugli argomenti più varî della materia: la palilalia, la camptocormia, l'infantilismo ipofisario, l'acondroplasia, il gozzo esoftalmico, la sindrome parkinsonoide da encefalite epidemica cronica, l'afasia. Studioso anche ... Leggi Tutto

neurocrina, comunicazione

Dizionario di Medicina (2010)

neurocrina, comunicazione Modalità di trasmissione dei segnali attraverso la diffusione di sostanze prodotte dalle cellule nervose. Se il segnale chimico è liberato a livello della sinapsi con un altro [...] dall’asse ipofisi-ipotalamo-surrene (➔ HPA): gli ormoni prodotti dalla neuroipofisi raggiungono, attraverso il peduncolo ipofisario, i centri ipotalamici; qui stimolano la produzione di fattori di rilascio che riversati nel circolo sanguigno ... Leggi Tutto

corticosteroidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corticosteroidi Anita Greco Francesco Botrè Definiti anche corticoidi od ormoni corticosurrenalici, sono ormoni a struttura steroidea sintetizzati a livello della corteccia surrenale. Essi sono suddivisi [...] è regolata dal sistema renina-angiotensina, mentre la regolazione di quelli glicoattivi è dipendente dall’ormone ipofisario adenocorticotropo (ACTH). Sia i glucocorticoidi sia i mineralcorticoidi sono trasportati nel sangue in forma legata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: SHOCK ANAFILATTICO – MINERALCORTICOIDE – ZONA FASCICOLATA – MACROMOLECOLE – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corticosteroidi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ipofiṡàrio
ipofisario ipofiṡàrio agg. [der. di ipofisi]. – In anatomia e medicina, dell’ipofisi, che riguarda l’ipofisi, o è in rapporto con disfunzioni o alterazioni dell’ipofisi: area i., la zona della base del diencefalo dalla quale si diparte il...
tùbero-ipofiṡàrio
tubero-ipofisario tùbero-ipofiṡàrio agg. – In medicina, relativo al tuber cinereum e all’ipofisi: lesioni, connessioni tubero-ipofisarie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali