Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] del sistema nervoso. Inoltre gli Anfibi svilupparono un ormone costituito di otto peptidi (arginina-vasotocina), secreto dall'ipofisiposteriore, il quale aumenta considerevolmente la permeabilità all'acqua della cute di rana e della vescica di rospo ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] ipotalamici all'interno di granuli secretori, che a loro volta vengono trasportati lungo l'assone fino alla neuroipofisi (o ipofisiposteriore) dove, in seguito a stimolazione, viene riversato nel circolo ematico (fig. 7). L'ADH agisce a livello di ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] l'asse ipotalamo-ipofisario. La conseguenza è rappresentata dall'immissione in circolo di ossitocina da parte dell'ipofisiposteriore; questo ormone stimola la contrazione delle cellule mioepiteliali e di quelle periduttali, che spremono all'esterno ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] cerebellari; la tenda del cervelletto (tentorium), la tenda dell’ipofisi (diaframma della sella). La dura madre encefalica è solcata, fondo della sua fessura anteriore e ne tappezza il solco posteriore. La pia madre encefalica segue in ogni suo solco ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] collaterali (faringei e prevertebrali); ramo terminale è la meningea posteriore. L’ arteria faringea superiore è un esile ramo della faringea. L’ ipofisi faringea è la formazione anatomica, in rapporto embriologico con l’ipofisi propriamente detta, ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] . 4). Osservando la superficie inferiore dell'encefalo, procedendo antero-posteriormente, si distinguono (v. fig. 5): la superficie orbitaria i tumori.
I segni e sintomi di lesione dell'ipofisi anteriore sono riconducibili, in generale, a iper- o ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] dalla beta-lipotropina, una proteina presente nell'ipofisi anteriore e intermedia e in cellule dell'ipotalamo 375-396.
Long, D.M., Erickson, D.E., Stimulation of the posterior columns of the spinal cord for relief of intractable pain, in ‟Surgical ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] hormone) prodotto dall'ipotalamo e rilasciato dall'ipofisi, il peptide cardiaco rilasciato dagli atri del cuore funzione, si collega alla parte caudale dell'intestino posteriore tramite il dotto pronefrico. Gli elementi mesonefrici appaiono più ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] neuroni endocrini dell'ipotalamo che controllano l'asse ipofisi-ovaia. Inoltre, animali in stato di stress ramo linguale trasmette la sensibilità gustativa di buona parte della metà posteriore della lingua e di parte della faringe; e il ganglio ...
Leggi Tutto
ipofisi
ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
neuroipofisi
neuroipòfiṡi s. f. [comp. di neuro- e ipofisi]. – In anatomia, il lobo posteriore dell’ipofisi, così detto per la sua struttura ricca di fibre nervose.