MAURIZIO, Eugenio
Ettore Calzolari
– Nacque l’8 marzo 1898 a San Michele al Tagliamento, da Eugenio e Maria Guarnerini, in una famiglia di agricoltori.
Allievo esterno presso l’allora seminario vescovile [...] dell’ormone anteipofisario nelle orine di donne gravide trattate con iniezione di sangue di gravida e preparati di lobo anteriore dell’ipofisi, e nelle orine di donne affette da gravidanza molare, in Rass. d’ostetricia e ginecologia, XL (1931), pp ...
Leggi Tutto
GANFINI, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Siena il 29 sett. 1873 da Giulio e da Maria Franci, e nella sua città - completati gli studi superiori - conseguì la laurea in medicina e chirurgia. Trasferitosi [...] . 43-125; Su alcuni gangli del III, V, e tronco anteriore del VII in embrioni di Amnioti, ibid., pp. 342-381). ], pp. 536-544), la descrizione del lobo intermedio dell'ipofisi della pecora (Su uno specialelobulo dell'hypophysis cerebri in embrioni ...
Leggi Tutto
ipotalamo
Porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il tuber cinereum, il peduncolo [...] dell’ipofisi e i due corpi mammillari. È costituito da numerosi gruppi o nuclei di cellule nervose.
I nuclei ipotalamici
I nuclei ipotalamici possono essere divisi in tre gruppi: gruppo anteriore, comprendente i nuclei sopraottico e paraventricolare ...
Leggi Tutto
ventricolo
Cavità, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato. V. del cuore, ➔ cuore.
Ventricoli cerebrali
Denominazione delle quattro cavità dell’encefalo dei vertebrati nelle [...] più declive continua con l’infundibolo del peduncolo dell’ipofisi; il margine superiore, o volta, nella porzione posteriore presenta l’impianto del corpo pineale, mentre in quella anteriore è costituito da un’esile lamina coroideo-epiteliale. Sulla ...
Leggi Tutto
adolescenza
Ignazio Marino
L’età della vita interposta tra la fanciullezza e l’età adulta; il termine include sempre un riferimento più o meno diretto ai fenomeni psichici e fisiologici che sono caratteristici [...] e la spermatogenesi. L’a. è accompagnata da molteplici fenomeni endocrini: netto aumento dell’attività funzionale del lobo anteriore dell’ipofisi cui fanno riscontro un aumento di volume e una maggiore attività non solo delle gonadi ma anche della ...
Leggi Tutto
ottico, nervo
Secondo paio dei nervi cranici. È formato dall’unione delle fibre nervose provenienti dalle cellule della retina (➔ visione), che convergono a formare il nervo. I coni e i bastoncelli della [...] I due nervi o. percorrono il pavimento della fossa cranica anteriore e incrociano le fibre provenienti dalle metà nasali delle retine a fossetta dell’osso sfenoide in cui è alloggiata l’ipofisi). Il chiasma ottico si continua poi posteriormente nei ...
Leggi Tutto
tirotropina
Ormone elaborato dalle cellule basofile del lobo anteriore dell’ipofisi (chiamato anche ormone tirotropo, tireostimulina, ecc.), contrassegnato con il la sigla TSH (Thyroid Simulating Hormone). [...] È una glicoproteina a basso peso molecolare (circa 30 kDa), solubile in acqua e non nei solventi organici, rapidamente distrutta dal riscaldamento (60 °C), molto instabile in soluzione mentre allo stato ...
Leggi Tutto
follicolostimolante, ormone (o FSH, Follicle Stimulating Hormone)
Ormone gonadotropico sintetizzato nel lobo anteriore dell’ipofisi, da cui è rilasciato per effetto di un ormone prodotto dall’ipotalamo [...] (GnRH, Gonadotropin Releasing Hormone). Oltre che nella ipofisi stessa, l’ormone f. è presente, in piccole quantità, anche nelle urine. Chimicamente è una glicoproteina contenente circa il 15% di carboidrati (mannosio, galattosio, esosammine e acido ...
Leggi Tutto
prosencefalo
La prima (anteriore o precordale) delle tre vescicole che si formano durante lo sviluppo dell’encefalo dei vertebrati. Nel corso del processo di regionalizzazione a cui va incontro il tubo [...] , i corpi mammillari e il lobo posteriore dell’ipofisi. Nel corso dello sviluppo, la cavità del p. dà origine, in corrispondenza del telencefalo, ai ventricoli laterali, alla parte anteriore del III ventricolo e, in corrispondenza del diencefalo ...
Leggi Tutto
eunucoidismo
Sindrome clinica determinata da deficiente attività endocrina delle ghiandole sessuali, sia nell’uomo sia nella donna, e con inizio anteriore alla pubertà. Tale deficienza è primitiva, ossia [...] a carico delle sole ghiandole sessuali e non anche dell‘ipofisi (➔ ipogenitalismo). Può essere legato a fattori ereditari o conseguire a lesioni (congenite o acquisite, infiammatorie, traumatiche, circolatorie o di altra natura) a carico delle ...
Leggi Tutto
ipofisi
ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
gonadotropina
s. f. [der. di gonadotropo]. – In fisiologia, ormone che stimola le gonadi, secreto, nei mammiferi, dall’ipofisi anteriore, dalla placenta (g. corioniche) e dall’endometrio (nella cavalla gravida). Le gonadotropine secrete dall’ipofisi...