UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] è dominata dall'ormone sessuale femminile (ormone ovarico, ormone follicolare, corpo luteo). L'ipofisi ha funzioni endocrine assai complesse; il prolan (ormone del lobo anteriore) eccita le funzioni sessuali e gli ormoni germinali; il preloban (lobo ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] si lega allora al DNA dei nuclei che si trovano nella parte anteriore dell'embrione (che in questo stadio è costituito da molti nuclei (hbt), che rendono simmetrica la divisione dell'ipofisi, causano la completa assenza del meristema della radice ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] spazio intercostale, fra la linea sternale e la linea ascellare anteriore. Nella parte centrale della mammella sporge il capezzolo; intorno a importanza a supposte relazioni ormoniche tra la mammella e l'ipofisi, l'epifisi, i surreni; è nota l'azione ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] ventricolo, appartengono le ventricolocisternostomie, le più note delle quali sono quella anteriore di B. Stookey e J. E. Scarff, che permette di di certi tipi di tumore - adenomi dell'ipofisi, gliomi cerebrali - potrà in futuro essere forse ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] tra gl'innumerevoli piani prendono poi il nome di ventrale o anteriore, e di dorsale o posteriore, i due piani frontali tangenti corpo calloso, il corpo pineale (σῶμα κωνοειδές), l'ipofisi e l'infundibolo, creduto in comunicazione con le fosse ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] circa 10 cm., è formata dal segmento lombare e riposa sulla faccia anteriore del muscolo psoas; ha una forma fusata, raggiungendo nel punto più alcune ghiandole endocrine come le surrenali e l'ipofisi, l'attività del sistema nervoso, forse anche ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] membrana faringea forma un diverticolo (tasca di Rathke) il quale è l'abbozzo del lobo ghiandolare dell'ipofisi. La parte anteriore dell'intestino, che fa immediatamente seguito alla bocca primitiva, si slarga, e dalle sue pareti laterali derivano ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] spesso al livello della glottide, verso la commessura anteriore, con edema concomitante delle zone ventricolari. Tutti i anche associata all'estratto di ipofisi posteriore, tartaro stibiato, canfora, estratto di ipofisi posteriore); fra i secondi sono ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] per irradiare la sella turcica (in caso di tumori dell'ipofisi) si deve tener presente che la sella occupa quasi il milza ingrandita, ci si gioverà di tre campi d'irradiazione: anteriore, posteriore, laterale: così, per es., per irradiare in modo ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] si biforca nei bronchi che immettono nei polmoni.
La parte anteriore della trachea dà luogo alla laringe che rappresenta l'apparato ; nel diencefalo, dorsalmente, l'epifisi, ventralmente l'ipofisi; il tetto ottico, a differenza dei Teleostei che lo ...
Leggi Tutto
ipofisi
ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
gonadotropina
s. f. [der. di gonadotropo]. – In fisiologia, ormone che stimola le gonadi, secreto, nei mammiferi, dall’ipofisi anteriore, dalla placenta (g. corioniche) e dall’endometrio (nella cavalla gravida). Le gonadotropine secrete dall’ipofisi...