• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Medicina [194]
Biologia [82]
Anatomia [50]
Patologia [44]
Biografie [43]
Fisiologia umana [34]
Fisiologia generale [31]
Zoologia [33]
Chimica [23]
Biochimica [21]

neurocrina, comunicazione

Dizionario di Medicina (2010)

neurocrina, comunicazione Modalità di trasmissione dei segnali attraverso la diffusione di sostanze prodotte dalle cellule nervose. Se il segnale chimico è liberato a livello della sinapsi con un altro [...] sanguigno, si parla di neurormoni. Il principale sistema di comunicazione n. è quello costituito dall’asse ipofisi-ipotalamo-surrene (➔ HPA): gli ormoni prodotti dalla neuroipofisi raggiungono, attraverso il peduncolo ipofisario, i centri ipotalamici ... Leggi Tutto

adenoma

Enciclopedia on line

Tumore derivante dalla proliferazione di epiteli ghiandolari. Di solito la sintomatologia è puramente meccanica: gli a. delle ghiandole endocrine possono invece determinare la sindrome clinica da iperfunzione [...] dalla formazione di a. multipli. Adenomatosi multipla endocrina Coesistenza, spesso su base ereditaria, di a. funzionanti in diverse ghiandole endocrine (pancreas, ipofisi, paratiroidi, surreni), con conseguente quadro clinico composito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PARATIROIDI – PANCREAS – SURRENI – IPOFISI – TUMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenoma (1)
Mostra Tutti

somatòtropo, ormóne

Enciclopedia on line

somatòtropo, ormóne  In biochimica e fisiologia, ormone proteico (detto anche ormone dell'accrescimento), spesso contrassegnato con le sigle hGH (dall'ingl. human growth hormone ") o STH (dall'ingl. somato-tropic [...] da H. M. Evans negli estratti ipofisari, nell'uomo,  è sintetizzato dalle cellule acidofile (eosinofile) dell'ipofisi anteriore, di cui rappresenta il composto ormonale prodotto in maggior quantità. Attività biologica La secrezione ipofisaria di o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA POLIPEPTIDICA – INGEGNERIA GENETICA – IPOPITUITARISMO – AMMINOACIDICI – TESSUTO OSSEO

FICHERA, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1932)

Patologo, nato a Catania l'8 marzo 1880; si laureò a Roma nel 1903. Professore incaricato di patologia nell'università di Cagliari (1914-20), poi titolare in quelle di Messina (1921) e di Pavia (dal 1923). [...] . S'è occupato di varî problemi nel campo della chirurgia sperimentale e clinica (chirurgia delle arterie, fisiopatologia dell'ipofisi, ulcera gastrica, colecisti, milza, ecc.) e specialmente dell'etiologia e della cura dei tumori (v. cancro; tumori ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – CATANIA – MESSINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICHERA, Gaetano (1)
Mostra Tutti

OSTEOARTROPATIA ipertrofizzante

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTEOARTROPATIA ipertrofizzante (dal gr. ὀστέον "osso"; ἄρϑρον "articolazione"; παϑος "affezione") Giovanni BOERI È una distrofia ossea caratterizzata da un'iperostosi simmetrica delle mani e dei piedi, [...] cronica, ecc.). Oggi si ritiene che possano determinarla anche altre cause: la sifilide, la cirrosi biliare, forse alterazioni dell'ipofisi, ecc. È malattia dell'adulto e piuttosto rara. S'inizia con dolori alle articolazioni delle mani e dei piedi ... Leggi Tutto

adattamento, sindrome generale di

Dizionario di Medicina (2010)

adattamento, sindrome generale di Complesso di alterazioni della fisiologia dovute a stress fisici, chimici, sociali e psicologici. La sindrome generale di a. fu evidenziata dal medico endocrinologo [...] , è contrassegnata da una reazione di stress acuto in cui sono mobilitate le difese dell’organismo (iperattivazione ipofisi-corticosurrene). Nella seconda fase, di resistenza, l’organismo è impegnato nel fronteggiare l’agente stressante (definito ... Leggi Tutto

Cushing, Harvey Williams

Enciclopedia on line

Cushing, Harvey Williams Medico e neurochirurgo statunitense (Cleveland, Ohio, 1869 - New Haven 1939). Allievo di E. T. Kocher, dapprima si occupò di fisiologia e endocrinologia. Insegnò nell'univ. Hopkins (1903-11), poi a Harvard [...] per aver operato per primo, su larga scala e con successo, i tumori cerebrali. È autore d'importanti lavori sull'ipofisi, sui tumori dell'acustico (Tumours of the nervus acusticus, 1917) e sui meningiomi (1939); fu anche storico della medicina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROCHIRURGIA – ENDOCRINOLOGIA – WILLIAM OSLER – FISIOLOGIA – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cushing, Harvey Williams (2)
Mostra Tutti

chiasmo

Enciclopedia on line

(o chiasma) Anatomia C. dei nervi ottici Lamina di sostanza bianca, formata dalle fibre ottiche, ben visibile in corrispondenza della base del cervello, subito avanti al tuber cinereum. Ha forma rettangolare: [...] di incrocio delle vie ottiche. I segni di lesione del c., quali si osservano, per es., nei tumori dell’ipofisi, consistono soprattutto in disturbi del campo visivo (emianopsie). Biologia Punto di contatto, singolo o multiplo, che si osserva in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA – GENETICA MEDICA
TAGS: FIGURA RETORICA – TUBER CINEREUM – CROSSING OVER – FIBRE OTTICHE – NERVI OTTICI

BRUNNER, Johann Konrad

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Anatomista e fisiologo, nato il 16 gennaio 1653 a Diessenhofen (Sciaffusa); morto il 2 ottobre 1727 a Mannheim. Laureatosi nel 1672 a Strasburgo, completò i suoi studî a Parigi, a Londra e ad Amsterdam; [...] elettori palatini, Giovanni Guglielmo, che lo creò nobile, e Carlo Filippo. Più che per le sue ricerche anatomiche sull'ipofisi e i suoi studî di fisiologia sperimentale (estirpazione del pancreas e della milza), è noto per aver scoperto nel 1686 ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – FISIOLOGIA – ANATOMISTA – AMSTERDAM – SCIAFFUSA

Pubertà

Universo del Corpo (2000)

Pubertà Gian Carlo Topi Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] a produrre in modo pulsatile l'ormone GnRH (Gonadotropin-releasing hormone), che stimola la produzione di gonadotropine da parte dell'ipofisi anteriore. Queste sono di due tipi, l'ormone follicolo stimolante, FSH, e l'ormone luteinizzante, LH: i loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ORMONE FOLLICOLO STIMOLANTE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – SISTEMA NEUROENDOCRINO – ORMONE DELLA CRESCITA – ORMONE LUTEINIZZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pubertà (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 42
Vocabolario
ipòfiṡi
ipofisi ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
ipofiṡàrio
ipofisario ipofiṡàrio agg. [der. di ipofisi]. – In anatomia e medicina, dell’ipofisi, che riguarda l’ipofisi, o è in rapporto con disfunzioni o alterazioni dell’ipofisi: area i., la zona della base del diencefalo dalla quale si diparte il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali