Sono sostanze diverse tra loro per provenienza, per costituzione chimica e per meccanismo di azione: aventi però tutte in comune la proprietà di inibire la tiroide, specie se iperfunzionante. Alcune di [...] il suo ormone, nonostante la iperplasia (con relativo aumento di volume) in essa provocata dalla iperincrezione tireotropica della ipofisi, che entra in iperattività compensatoria, in seguito alla caduta delle riserve tiroxiniche dell'organismo (C. G ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] . Ma qualche cenno agli sviluppi successivi non può mancare. Si aprono due aree di ricerca, il surrene e l'ipofisi. L'endocrinologia della porzione corticale delle capsule surrenali è uno dei campi di più elevata complessità della fisiologia umana ...
Leggi Tutto
MISEROCCHI, Enrico
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rico
MISEROCCHI, Enrico. – Nacque a Milano l’11 luglio 1909 da Amleto, giornalista, e da Carla Pogliani.
Dopo gli studi classici, nel 1929 si iscrisse [...] M. Quarti Trevano, Sacchi e F. Visalli.
Uno dei suoi lavori maggiori in quegli anni fu La radioisotopo infissione dell’ipofisi nel carcinoma mammario in fase avanzata. Tecnica e risultati (in La Radiologia medica, XLVI [1960], pp. 486-496, in collab ...
Leggi Tutto
encefalo
Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, [...] i corpi mammillari, l’altra, più cospicua, contiene il tuber cinereum, l’infundibolo che dà inserzione all’ipofisi, e la sostanza chiasmatica.
Tronco dell’encefalo
Tale denominazione si riferisce alla porzione encefalica della parte assile del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] capaci di agire sul recettore dell'organo bersaglio come agonisti primari (ormoni ipotalamici liberatori degli ormoni dell'ipofisi anteriore, gli stessi ormoni preipofisari, i peptidi oppioidi e altri neuropeptidi, i peptidi natriuretici dell'atrio ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] della rottura della membrana faringea forma un diverticolo (tasca di Rathke) il quale è l'abbozzo del lobo ghiandolare dell'ipofisi. La parte anteriore dell'intestino, che fa immediatamente seguito alla bocca primitiva, si slarga, e dalle sue pareti ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] di ossigeno, con le centinaia di attività enzimatiche della respirazione cellulare, segue un r. circadiano; nei Mammiferi l'ipofisi secerne più ACTH in certì periodi del giorno, in cui si ha anche maggiore sensibilità delle ghiandole surrenali per ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] - l'ormone follicolo-stimolante (Follicle Stimulating Hormone, FSH) e l'ormone luteinizzante (Luteinizing Hormone, LH) -, l'ipofisi anteriore, o adenoipofisi, fu considerata un organo autonomo, finché esperimenti su animali in cui erano state indotte ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] nel rene comincia a funzionare soltanto dopo la nascita e in parte perché, nonostante l'ormone antidiuretico sia presente nell'ipofisi dal 70° giorno in poi, il rene fetale non è sotto il controllo di questo ormone.
Patologia
Modificazioni della ...
Leggi Tutto
MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] organi glandolari di alcuni animali con speciale riguardo a quelle che si riscontrano nell’ipofisi, in Pathologica, III [1910], pp. 271-279; Sui reperti ottenuti nell’ipofisi ed in altri organi glandolari degli animali castrati, in Riv. di fisica ...
Leggi Tutto
ipofisi
ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
ipofisario
ipofiṡàrio agg. [der. di ipofisi]. – In anatomia e medicina, dell’ipofisi, che riguarda l’ipofisi, o è in rapporto con disfunzioni o alterazioni dell’ipofisi: area i., la zona della base del diencefalo dalla quale si diparte il...