• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
43 risultati
Tutti i risultati [416]
Biografie [43]
Medicina [194]
Biologia [82]
Anatomia [50]
Patologia [44]
Fisiologia umana [34]
Fisiologia generale [31]
Zoologia [33]
Chimica [23]
Biochimica [21]

Astwood, Edwin Bennet

Enciclopedia on line

Fisiologo (n. isole Bermude 1909 - m. 1976); è noto per lo studio degli effetti della tiourea e dei suoi derivati (tiouracili) sulla funzione tiroidea e per aver dimostrato l'importanza dell'ipofisi nel [...] determinismo del gozzo compensatorio provocato da queste stesse sostanze. Si deve ad A. l'introduzione dei tiouracilici nella terapia dell'ipertiroidismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPERTIROIDISMO – DETERMINISMO – IPOFISI

Biedl, Artur

Enciclopedia on line

Endocrinologo (n. Ostern nel Banato 1869 - m. 1933), professore di clinica propedeutica nella università tedesca di Praga dal 1914. Si è dedicato in modo particolare a studî sulla fisiologia e fisiopatologia [...] dell'ipofisi. Ha legato il suo nome a una particolare sindrome di insufficienza mentale con obesità e infantilismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDOCRINOLOGO – FISIOLOGIA – OBESITÀ – IPOFISI – BANATO

Tilney, Friederick

Enciclopedia on line

Neurologo (Brooklyn 1875 - Center Island, New York, 1938), prof. nel Long Island college hospital di New York, poi alla Columbia University. Studioso di varî problemi di anatomia, istologia, fisiologia [...] del sistema nervoso e della ghiandola ipofisi, con H. A. Riley, ha compilato un importante trattato sull'anatomia macro- e microscopica del sistema nervoso centrale. Fra i suoi scritti: Epidemic encephalitis (1920); The form and function of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COLUMBIA UNIVERSITY – LONG ISLAND – FISIOLOGIA – ISTOLOGIA

Simmonds, Morris

Enciclopedia on line

Medico (S. Thomas, Danimarca, 1855 - Amburgo 1925), prosettore nell'ospedale di S. Giorgio ad Amburgo, poi (1919) prof. in quell'università. n Morbo di S.: quadro clinico d'ipopituitarismo primitivo dovuto [...] a necrosi ischemica dell'ipofisi anteriore, caratterizzato da dimagrimento progressivo, ipogenitalismo, distrofia della cute e suoi annessi, disturbi del circolo (bradicardia, ipotensione), diminuzione del metabolismo basale, anoressia e grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPOPITUITARISMO – IPOFISARIE – CACHESSIA – DANIMARCA – ANORESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simmonds, Morris (2)
Mostra Tutti

Zondek, Bernhard

Enciclopedia on line

Zondek, Bernhard Ostetrico e ginecologo (Wronke, Posnania, 1891 - New York 1966), prof. nelle univ. di Berlino (1926-33), di Stoccolma (1933-34), e infine all'univ. ebraica di Gerusalemme. Assieme a S. Aschheim ha dimostrato [...] l'elaborazione da parte del lobo anteriore dell'ipofisi di un ormone regolatore della funzione ovarica (gonadotropina ipofisaria) e ha messo a punto (1927) la prima reazione biologica di gravidanza (reazione di Aschheim-Zondek). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONE OVARICA – S. ASCHHEIM – GERUSALEMME – STOCCOLMA – POSNANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zondek, Bernhard (2)
Mostra Tutti

Sesso

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sesso Sheldon J. Segal Kurt Loewit Vincenzo Cappelletti di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti SESSO Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal Sessualità umana, di Kurt Loewit Sessualità: [...] il suo uovo. A metà del ciclo, verso il 14° giorno, vi è un brusco aumento nella produzione, da parte dell'ipofisi, di ormone luteinizzante (LH), che provoca l'ovulazione; l'oocita viene allora espulso attraverso il punto di rottura dando luogo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti

Li, Choh Hao

Enciclopedia on line

Chimico ed endocrinologo (Canton 1913 - Berkeley 1987); studiò all'univ. di California a Berkeley, dove ha poi lavorato e insegnato, dal 1950, come prof. di biochimica ed endocrinologia sperimentale; ha [...] California a San Francisco, di cui è stato direttore. Le sue ricerche, indirizzate allo studio degli ormoni secreti dall'ipofisi, lo hanno portato alla scoperta e all'isolamento prima dell'ormone stimolante delle cellule interstiziali (ICSH), e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORMONI: ADRENOCORTICOTROPO – ENDOCRINOLOGO – SAN FRANCISCO – PROLATTINA – CALIFORNIA

Houssay, Bernardo Alberto

Enciclopedia on line

Houssay, Bernardo Alberto Fisiologo argentino (Buenos Aires 1887 - ivi 1971), prof. all'univ. di Buenos Aires, dapprima nella facoltà di veterinaria, poi (1919-46) in quella di medicina; dal 1946 direttore dell'Istituto di biologia [...] privati). Per le sue numerose ricerche, e segnatamente per i fondamentali studî sul ruolo degli ormoni del lobo anteriore dell'ipofisi nel metabolismo dei glicidi e nella patogenesi del diabete, gli fu conferito (1947) il premio Nobel per la medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – BUENOS AIRES – FISIOLOGÍA – IPOFISI – GLICIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Houssay, Bernardo Alberto (3)
Mostra Tutti

Evans, Herbert McLean

Enciclopedia on line

Medico statunitense (Modesto 1882 - Berkeley, California, 1971). Prof. di anatomia all'univ. di Berkeley (1915), nel 1930 assunse la direzione dell'Istituto di biologia sperimentale nella stessa università. [...] intravitali, ha portato un contributo determinante alle conoscenze sulla fisiologia della circolazione (determinazione della massa circolante, ecc.). Nel 1922 scoprì la vitamina E e nel 1942 isolò e purificò l'ACTH, ormone corticotropo dell'ipofisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – VITAMINA E – FISIOLOGIA – BERKELEY – IPOFISI

Cushing, Harvey Williams

Enciclopedia on line

Cushing, Harvey Williams Medico e neurochirurgo statunitense (Cleveland, Ohio, 1869 - New Haven 1939). Allievo di E. T. Kocher, dapprima si occupò di fisiologia e endocrinologia. Insegnò nell'univ. Hopkins (1903-11), poi a Harvard [...] per aver operato per primo, su larga scala e con successo, i tumori cerebrali. È autore d'importanti lavori sull'ipofisi, sui tumori dell'acustico (Tumours of the nervus acusticus, 1917) e sui meningiomi (1939); fu anche storico della medicina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROCHIRURGIA – ENDOCRINOLOGIA – WILLIAM OSLER – FISIOLOGIA – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cushing, Harvey Williams (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
ipòfiṡi
ipofisi ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. Ghiandola endocrina situata entro una...
ipofiṡàrio
ipofisario ipofiṡàrio agg. [der. di ipofisi]. – In anatomia e medicina, dell’ipofisi, che riguarda l’ipofisi, o è in rapporto con disfunzioni o alterazioni dell’ipofisi: area i., la zona della base del diencefalo dalla quale si diparte il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali