Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Est, Santa Verna e l’edificio più orientale di Tarxien. Nella fase di G. furono realizzate alcune delle camere dell’ipogeo di Hal Saflieni. Per questa fase sono attestate anche diverse capanne di abitazione con fondazioni di pietra e muri di mattoni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] collocazione (in fosse, entro circoli di pietre, sotto fonti di stillicidio o in altri punti particolari di ambienti ipogei), da un'elevata quantità di esemplari riferibili ad una stessa foggia vascolare (attingitoi in grotte con presenza di acque ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] centripeto, e non è esclusa una progressiva elaborazione dal semplice al complesso, dato che si è constatato che lo scavo degli ipogei non avveniva in un unico momento costruttivo. L’accesso dei tipi più antichi è a pozzetto, mentre più tardi diviene ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] proprietà imperiale.
L’esempio più noto di architettura funeraria è a Cagliari, alle pendici del colle detto Tuvixeddu: l’ipogeo di Atilia Pomptilla. Presenta, ricavata nella parete rocciosa, una facciata di tipo templare in antis (le ante però sono ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] caditoia”. Caratteristici della seconda metà del IV - inizi del III sec. a.C. sono invece i grandi e profondi ipogei gentilizi a camera unica e a pianta quadrangolare, con banchine parietali continue per parecchie deposizioni, loculi a imitazione di ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] è documentata nel II secolo in Oriente, soprattutto in Siria, dove si trova spesso nella forma binata e in connessione con ipogei. Anche nel mausoleo che Adriano fece costruire sulla sponda destra del Tevere, in asse con il Ponte Elio, presso gli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] e un pavimento in signinum del II sec. a.C., sul quale venne a impiantarsi un’aula absidata di età imperiale con un ambiente ipogeo dov’era un’officina di bronzisti attiva fino alla fine del I o agli inizi del II sec. d.C. Inoltre, in via Madonna ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] una lunga tradizione lega la presenza del corpo di Agostino a Cagliari, ove lo si vuole deposto in un ambiente ipogeo all’interno dell’ambito urbano di età romana, ai limiti dell’antico quartiere di Stampace, riconosciuto come centro politico della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] (VI sec. a.C.) è stato rinvenuto all'interno di una struttura articolata su due livelli: quello superiore (Ipogeo B) e quello inferiore (Ipogeo A), quest'ultimo formato da un vestibolo e da ben sette camere funerarie, una delle quali (II) ospitava ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] si afferma, tra la metà del I sec. a.C. e la metà del I sec. d.C., un altro tipo di tomba ipogea o semipogea, caratterizzata dalla presenza sulle pareti di più file di piccoli loculi destinati a contenere le olle cinerarie. Queste tombe, dette ...
Leggi Tutto
ipogeo
ipogèo agg. e s. m. [dal gr. ὑπόγειος o ὑπόγαιος agg., ὑπόγειον sost. (comp. di ὑπό «sotto» e γῆ «terra»); lat. hypogeum s. neutro]. – 1. agg. a. Sotterraneo: tempio i.; sepolcri ipogei. b. Che si trova o vive sotto la terra: ambiente...
epigeo
epigèo agg. [dal gr. ἐπίγειος, comp. di ἐπί «sopra» e γῆ «terra»]. – 1. In botanica, di piante o di organi vegetali che stanno fuori del terreno, come avviene tipicamente per il germoglio (caule e foglie) delle piante superiori, detto...