glicogenosi
Malattia ereditaria rara caratterizzata da un disturbo metabolico riguardante la sintesi o la degradazione del glicogeno, con conseguente accumulo dello stesso in vari organi. Se ne distinguono [...] presentazione clinica varia a seconda degli organi interessati, manifestando comunque in generale un quadro di epatopatia e di ipoglicemia. Non esiste una terapia specifica e la prognosi è generalmente sfavorevole, soprattutto nelle forme con massivo ...
Leggi Tutto
SIMMONDS, Morris
Agostino PALMERINI
*
Medico, nato all'isola di S. Thomas (Danimarca) il 14 gennaio 1855, morto ad Amburgo il 4 settembre 1925. Si laureò a Kiel nel 1879 e fu assistente e dopo prosettore [...] ; e) la tendenza alla bradicardia e l'ipotensione arteriosa, che può raggiungere i valori dell'ipotensione addisoniana; f) l'ipoglicemia, donde la rimarchevole sensibilità all'insulina che, anche nelle piccole dosi adoperate per tentare una cura d ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] per aumentare la riserva alcalina.
In tutte le cure con insulina si va incontro al pericolo di provocare il quadro clinico dell'ipoglicemia che s'inizia quando lo zucchero del sangue è sceso sotto il 0,7‰ a causa di dosi troppo forti d'insulina ...
Leggi Tutto
steatosi epatica
Valeria Guglielmi
Condizione caratterizzata da un eccessivo accumulo di lipidi negli epatociti e che rappresenta la più comune risposta del fegato a un insulto lesivo. Una steatosi [...] . La steatosi microvescicolare si manifesta in maniera acuta, con affaticamento, nausea, vomito, presto seguiti dall’ittero, dall’ipoglicemia e dal coma, ma, è anch’essa reversibile se il paziente sopravvive. Non si dispone di alcuna terapia ...
Leggi Tutto
metabolismo del sistema nervoso
Complesso di trasformazioni biochimiche e di scambi energetici, regolati da reazioni enzimatiche, che avvengono nel sistema nervoso e in partic. nel cervello. Questo organo [...] accade in caso di carenza di ossigeno. Peraltro il cervello contrasta la sua vulnerabilità all’ipossia e all’ipoglicemia con la capacità di regolare la propria perfusione sanguigna tramite meccanismi sistemici e locali. In condizioni basali, il ...
Leggi Tutto
Il nesso grafico ‹-gl-› seguito da vocale diversa da ‹i› è sempre biconsonantico, cioè riproduce graficamente la successione dell’occlusiva velare sonora [g] + la laterale [l], e si pronuncia [gl]: glaciazione, [...] negligere, con il più raro negligentare; le forme sigli, sigliamo, sigliate e siglino del verbo siglare; i composti ipoglicemia, nitroglicerina, nitroglicol, trigliceride; i composti e i derivati di glifo: geroglifico e i più rari aglifo, anaglifico ...
Leggi Tutto
convulsione
Insieme di contrazioni violente e involontarie di grande ampiezza, transitorie e ripetentisi per crisi, a carico di gruppi muscolari.
Fisiopatologia
Le c. sono dovute a una mancanza di sincronismo [...] nel corso di febbre e di malattie infettive (c. sintomatiche). Malattie metaboliche varie possono dare c.: l’ipoglicemia, l’ipocalcemia, l’insufficienza renale, gli avvelenamenti. Fra i processi espansivi e irritativi cerebrali si ricordano i ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] sensoriali intensi, particolarmente la luce (l. fotica). Altri fattori sono la febbre, la stipsi, l'ipoglicemia (importanza terapeutica delle diete ricche in carboidrati) e diverse condizioni tossiche (tabagismo, intossicazioni alimentari, ecc ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] con diabete gestazionale ha un peso che si situa intorno al 75° percentile); inoltre, risulta anche responsabile di una ipoglicemia neonatale e probabilmente di un incremento dell'incidenza della RDS. Il feto macrosoma può andare incontro a un parto ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] lesione e dalla rapidità con cui la lesione si instaura. Se il danno progredisce lentamente (per es., l’ipoglicemia da prolungato eccessivo carico di insulina o un ematoma subdurale in lenta espansione), la compromissione della coscienza si manifesta ...
Leggi Tutto
ipoglicemia
ipoġlicemìa s. f. [comp. di ipo- e glicemia]. – In medicina, abbassamento della glicemia al di sotto dei valori normali, osservabile, fra l’altro, in caso di abnorme attività della parte endocrina del pancreas o dopo somministrazione...
ipoglicemico
ipoġlicèmico agg. [der. di ipoglicemia] (pl. m. -ci). – In medicina, che è in rapporto con, o è causato da, ipoglicemia: crisi i., il complesso di disturbi (malessere, sudorazione fredda, tremori) provocati dal brusco abbassamento...