PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] determinante iperfunzione delle isole stesse. W. Mayo fece per primo il tentativo operatorio nel 1926 in un caso di ipoglicemia grave e ribelle, ma trovò un tumore insulare inoperabile con metastasi epatica. In alcuni casi operati di poi (E ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] cui dopo l'iniezione di questi estratti si manifesta soltanto l'azione ipoglicemizzante di quest'ultima. Ovvero, l'ipoglicemia insulinica è seguita da una debole iperglicemia di breve durata; era quindi legittimo pensare che l'iniezione aveva messo ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] desossicorticosterone continuavano a mostrare ugualmente una diminuzione dei valori glicemici a digiuno durante la notte, una marcata ipoglicemia nel digiuno prolungato e una curva piatta al carico di glucosio, e inoltre non potevano essere mantenuti ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] lattico non distrutto e non resintetizzato, che agisce come veleno della fatica sulle fibre muscolari stesse; cachessia, ipoglicemia, abbassamento del metabolismo basale e della temperatura; acidosi, aumento dell'azoto non proteico del sangue con ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] di tipo organico, si affronterà il problema se essa è dovuta a un iperinsulinismo o meno, mentre nel caso che l'ipoglicemia risulti di tipo funzionale, si affronterà invece il problema se sia correlata a un rapido svuotamento gastrico o meno, e così ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] glucosio da parte del circolo sanguigno. Peraltro il c. contrasta la sua vulnerabilità da parte dell'ipossia e dell'ipoglicemia con la sua capacità di regolare la propria perfusione sanguigna tramite meccanismi sistemici e locali anche in presenza di ...
Leggi Tutto
feto
Vincenzo Berghella
Maria Bisulli
Ritardo di crescita fetale
Si parla di ritardo di crescita fetale quando la stima del peso fetale si colloca al di sotto del 10° percentile per quell’età gestazionale. [...] conseguenze quali la sindrome da distress respiratorio, l’enterocolite necrotizzante, l’emorragia intracranica, la sepsi); ipoglicemia; disturbi degli elettroliti; ritardo neurovegetativo; morte. Nell’infante, a lungo termine (inclusa l’età adulta ...
Leggi Tutto
crisi di astinenza
Complesso di manifestazioni cliniche indotte dalla sospensione brusca dell’introduzione di una sostanza farmacologicamente attiva, somministrata per uso terapeutico (analgesici, ipnotici, [...] somministrate per uso terapeutico o per doping rivolti a sistemi non nervosi: consiste in irritabilità, confusione mentale, disorientamento e convulsioni; questi sintomi sono in gran parte legati all’ipoglicemia e agli squilibri elettrolitici. ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513; III, 11, p. 382)
Orazio Malaguzzi Valeri
Nell'ultimo quindicennio si è ulteriormente accentuato l'interesse per le discipline riguardanti l'età evolutiva [...] pochi anni fa, con i mezzi e le tecniche allora a disposizione.
Di decisiva importanza per evitare i danni dell'ipoglicemia alle sensibilissime cellule del sistema nervoso, è la rapidità del ripristino e il mantenimento di un adeguato tasso glicemico ...
Leggi Tutto
Vertigine
Renato Grasso
Francesco Lacquaniti
Bruno Callieri
Con il termine vertigine (dal latino vertigo, "capogiro", derivato di vertere, "volgere") si intende una sensazione illusoria di rotazione [...] e nell'iperventilazione. Possono inoltre essere manifestazioni secondarie di condizioni francamente patologiche come l'ipoglicemia, gli stati presincopali, l'intossicazione acuta da alcol, le insufficienze circolatorie vertebrobasilari, le epilessie ...
Leggi Tutto
ipoglicemia
ipoġlicemìa s. f. [comp. di ipo- e glicemia]. – In medicina, abbassamento della glicemia al di sotto dei valori normali, osservabile, fra l’altro, in caso di abnorme attività della parte endocrina del pancreas o dopo somministrazione...
ipoglicemico
ipoġlicèmico agg. [der. di ipoglicemia] (pl. m. -ci). – In medicina, che è in rapporto con, o è causato da, ipoglicemia: crisi i., il complesso di disturbi (malessere, sudorazione fredda, tremori) provocati dal brusco abbassamento...