RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] sperimentale fanno conoscere disturbi di questa regolazione nel senso di un aumento (iperglicemia) o di una diminuzione (ipoglicemia) per lesioni endocrine e per lesioni nervose, nonché per lesioni complesse e miste (com'è facile comprendere, quando ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] fornivano sovente le indicazioni farmacologiche essenziali; già nel Talmud babilonese si consigliava di dare del miele a chi è sfinito (ipoglicemia?); l'olio di oliva era usato per lenire il mal di gola; erano noti diversi tipi di erbe emetiche, e ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] in esperimenti su animali e probabilmente è presente, in connessione col dolore, in condizioni fisiopatologiche.
L'ipoglicemia causa un notevole aumento nella secrezione di adrenalina dalla midollare del surrene: tale meccanismo ha una grande ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] , detta malattia di Pick.
Una riduzione dell'apporto ematico di ossigeno (ipossia/ischemia) e/o di glucosio (ipoglicemia), che sono i principali substrati metabolici dei neuroni, si manifesta con una sequenza di alterazioni cellulari, che dall ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] la comparsa del valore massimo.
Le variazioni della glicemia evolvono in due fasi: una prima fase di iperglicemia, seguita da ipoglicemia; l'ipercaliemia, invece, si accentua costantemente fino alla morte. Si è potuto mostrare che la fuoriuscita di K ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] sono compresi tra 65 e 110 mg/dl. Variazioni rispetto a tali valori, cioè stati di iper- o ipoglicemia, possono presentarsi in situazioni fisiologiche (come l'iperglicemia postprandiale) e, soprattutto, in condizioni patologiche, la più importante e ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] plasticità sinaptica, che è probabilmente fondamentale nei processi mnemonici. Negli ictus cerebrali ischemici, nella ipoglicemia grave, durante prolungati attacchi convulsivi, le concentrazioni di glutammato negli spazi extracellulari del sistema ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] . Tra i reperti ematochimici è molto frequente la condizione di iperuricemia e sono possibili quelle di iperkaliemia, ipoglicemia, aumento dell'istamina, aumento del livello serico di vitamina B12.
Nella fase acuta della LMC nel sangue periferico ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] .
In conseguenza di una carenza acuta dell'apporto ematico di ossigeno (ipossia/ischemia) e/o di glucosio (ipoglicemia), che sono i principali substrati metabolici dei neuroni, si manifesta una sequenza di alterazioni cellulari, che dall'iniziale ...
Leggi Tutto
ipoglicemia
ipoġlicemìa s. f. [comp. di ipo- e glicemia]. – In medicina, abbassamento della glicemia al di sotto dei valori normali, osservabile, fra l’altro, in caso di abnorme attività della parte endocrina del pancreas o dopo somministrazione...
ipoglicemico
ipoġlicèmico agg. [der. di ipoglicemia] (pl. m. -ci). – In medicina, che è in rapporto con, o è causato da, ipoglicemia: crisi i., il complesso di disturbi (malessere, sudorazione fredda, tremori) provocati dal brusco abbassamento...