• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Medicina [21]
Patologia [7]
Anatomia [4]
Biologia [5]
Fisiologia umana [4]
Biografie [3]
Genetica [3]
Sessuologia [3]
Farmacologia e terapia [2]
Psicologia generale [2]

loci imprinted

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

loci imprinted Ester De Stefano Loci omologhi che hanno subito l’effetto di modificazioni epigenetiche specifiche (imprinting genomico) per la linea germinale quando i cromosomi parentali segregano [...] di Prader-Willi e sindrome di Angelman. Nella sindrome di Prader-Willi, caratterizzata da obesità, bassa statura, ipogonadismo, ritardo mentale e ipotonia, si osserva frequentemente una delezione di un tratto del braccio lungo del cromosoma 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: METILAZIONE DEL DNA – MOLA IDATIFORME – RITARDO MENTALE – IPOGONADISMO – GAMETOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su loci imprinted (2)
Mostra Tutti

testosterone

Dizionario di Medicina (2010)

testosterone Steroide  che rappresenta il più tipico ormone maschile. Esso viene sintetizzato soprattutto nelle cellule di Leydig del testicolo  e, sebbene in minore quantità, anche nella corteccia surrenale. [...] adenilpirofosforico. Terapie con testosterone Il t. di sintesi (solitamente sotto forma di estere) viene utilizzato nell’ipogonadismo maschile. In relazione alla diagnosi il t. può essere utilizzato in  vari approcci terapeutici. Le formulazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su testosterone (2)
Mostra Tutti

erezione

Enciclopedia on line

In fisiologia, il drizzarsi di un organo erettile. È generalmente determinata dall’afflusso di sangue o altri liquidi in particolari cavità degli organi, che così s’inturgidiscono (per es., pene dei Mammiferi, [...] dipendente dalla durata della malattia di base e dal suo cattivo compenso metabolico. Altre condizioni correlate riguardano l’ipogonadismo, l’uso di farmaci in grado di interferire con la fisiologia dell’e. (disfunzione erettile iatrogena), il danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – SESSUOLOGIA
TAGS: DISFUNZIONE ERETTILE – ORGANO ERETTILE – IPOGONADISMO – ADRENALINA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erezione (1)
Mostra Tutti

osteoporosi

Dizionario di Medicina (2010)

osteoporosi Disordine del tessuto scheletrico risultante dall’alterazione della microarchitettura legata a una perdita di massa ossea che eccede il fisiologico processo di riassorbimento legato all’età. [...] totali. Varie sono le condizioni che possono generarla: patologie (ipersurrenalismo, iperpartiroidismo, ipertiroidismo, ipogonadismo, diabete, ecc.), farmaci (corticosteroidi, ecc.), e altro (tabagismo, alcolismo, immobilizzazione, prolungata assenza ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – OSTEOBLASTI – PROGNOSI – FEMORE – ORMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteoporosi (3)
Mostra Tutti

varicocele

Dizionario di Medicina (2010)

varicocele Patologia caratterizzata dalla comparsa di varici del plesso venoso pampiniforme che drena il sangue refluo dai testicoli. Questa patologia può associarsi a insufficiente crescita e sviluppo [...] una forma secondaria. L’esecuzione di dosaggi ormonali (testosterone, FSH, LH) è indicata se sussiste un sospetto clinico di ipogonadismo. Terapia chirurgica Il v. va trattato in presenza di alterazioni di numero, motilità e morfologia in due o più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varicocele (2)
Mostra Tutti

Addison, Thomas

Dizionario di Medicina (2010)

Addison, Thomas Medico inglese (Longbenton 1793 - Brighton 1860); fu professore di materia medica e poi di medicina; nel 1849 descrisse l’anemia perniciosa, nel 1855 individuò nella lesione delle ghiandole [...] la tiroidite di Hashimoto, il diabete insulino-dipendente, la miastenia grave, l’anemia perniciosa, la vitiligine, l’ipogonadismo, ecc. Diagnosi e terapia La diagnosi, sospettata sulla base dei sintomi e dei segni sopracitati, deve essere confermata ... Leggi Tutto
TAGS: PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – TIROIDITE DI HASHIMOTO – MINERALCORTICOIDI – MORBO DI ADDISON – GLICOCORTICOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addison, Thomas (2)
Mostra Tutti

ipotalamo

Dizionario di Medicina (2010)

ipotalamo Porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il tuber cinereum, il peduncolo [...] della secrezione urinaria (poliuria); ipertermia non accompagnata da modificazioni del polso e del respiro, in un quadro di relativo benessere; alterazione delle singole funzioni dell’ipofisi e quindi delle ghiandole bersaglio (ipogonadismo, ecc.). ... Leggi Tutto

ipofisi

Enciclopedia on line

In anatomia, ghiandola endocrina situata sotto la base dell’encefalo entro una escavazione ossea del corpo dello sfenoide, detta sella turcica (v. fig.). Nell’i. si distinguono, dal punto di vista anatomico [...] di insorgenza dell’ipersecrezione di GH) oppure deficitaria (per es., morbo di Simmonds, infantilismo e nanismo ipofisari, ipogonadismo secondario, diabete insipido). La cura può essere, a seconda dei casi, ormonica, radioterapica, chirurgica ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ORMONE DELLA CRESCITA – IPOPITUITARISMO – SELLA TURCICA – RADIOTERAPICA – NEUROIPOFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipofisi (6)
Mostra Tutti

ipotalamo

Enciclopedia on line

La porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il tuber cinereum, il peduncolo dell’ipofisi [...] della secrezione urinaria (poliuria); ipertermia non accompagnata da modificazioni del polso e del respiro, in un quadro di relativo benessere; alterazione delle singole funzioni dell’ipofisi e quindi delle ghiandole bersaglio (ipogonadismo ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – SISTEMA ENDOCRINO – CORPI MAMMILLARI – TERMOREGOLAZIONE – TUBER CINEREUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipotalamo (3)
Mostra Tutti

obesità. Aspetti endocrinologici dell’obesità

Dizionario di Medicina (2010)

obesità. Aspetti endocrinologici dell’obesità Giorgio Fattorini Francesco Romanelli L’obesità, patologia cronica conseguenza dell’eccessivo accumulo di grasso a livello del tessuto adiposo, è fortemente [...] il soggetto obeso a essere fortemente esposto al rischio d’insorgenza di diabete tipo 2, ipogonadismo, turbe cardiocircolatorie, neoplasie, disfunzioni di pertinenza psichiatrica o psicologica e patologie ortopediche. Assume inoltre particolare ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME METABOLICA – INSULINO-RESISTENZA – ORMONI STEROIDEI – TESSUTO ADIPOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obesità. Aspetti endocrinologici dell’obesità (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
ipogonadismo
ipogonadismo s. m. [comp. di ipo- e gonade]. – In medicina, sinon. di ipogenitalismo.
neurogonadico
neurogonadico neurogonàdico agg. [comp. di neuro- e gonade] (pl. m. -ci). – In patologia, riferito a condizioni morbose caratterizzate da disordini neurologici congeniti, ipogonadismo, oligofrenia, obesità, malformazioni di vario tipo (polidattilia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali