• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Medicina [10]
Patologia [4]
Farmacologia e terapia [3]
Chimica inorganica [1]
Chimica [1]
Psichiatria [1]
Anatomia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Nutrizione e salute [1]

ipopotassiemia

Enciclopedia on line

Basso contenuto di potassio nel sangue (il contenuto normale è di 20 mg per 100 cm3 di siero). Si può verificare per scarso apporto alimentare, somministrazione prolungata di cortisonici, in corso di coma diabetico ecc. È detta anche ipokaliemia o ipocaliemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CORTISONICI – POTASSIO – COMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipopotassiemia (1)
Mostra Tutti

potassiemia

Dizionario di Medicina (2010)

potassiemia Concentrazione dello ione potassio nel siero di sangue, che normalmente nell’uomo è compresa fra 3,5 e 5,5 milliequivalenti per litro; il suo aumento (➔ iperpotassiemia) e la diminuzione [...] (➔ ipopotassiemia) assumono talora notevole significato clinico, intervenendo questo ione nella conduzione elettrica e nella contrazione dei muscoli volontari e del miocardio. ... Leggi Tutto

Bartter, Frederick Crosby

Dizionario di Medicina (2010)

Bartter, Frederick Crosby Medico statunitense (Manila 1914 - San Antonio 1983). Direttore del centro di ricerca per le malattie endocrine e renali dei National Institutes of Health di Bethesda (1956-78) [...] di B.: rara malattia ereditaria dovuta a un difetto nelle cellule del tratto ascendente dell’ansa di Henle (➔ Henle, Friedrich Gustav Jacob), con alcalosi metabolica, ipopotassiemia, aumento di aldosterone, pressione sanguigna da normale a bassa. ... Leggi Tutto

bulimia

Enciclopedia on line

Patologica voracità associata in vario modo a diverse malattie (diabete, anchilostomiasi, lesioni diencefaliche, para;lisi progressiva, oligofrenia ecc.). B. nervosa Sindrome di interesse psichiatrico, [...] nel caso del vomito, variano da patologie del cavo orale e del tratto digerente, a squilibri elettrolitici (principalmente ipopotassiemia) e possono determinare la necessità di ospedalizzazione. La b. nervosa è inserita nel più ampio spettro dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: ANORESSIA NERVOSA – ANCHILOSTOMIASI – OLIGOFRENIA – LASSATIVI – DIABETE

bulimia

Dizionario di Medicina (2010)

bulimia Patologica voracità associata in vario modo a diverse malattie (diabete, anchilostomiasi, lesioni diencefaliche, paralisi progressiva, oligofrenia, ecc.). Bulimia nervosa Sindrome di interesse [...] nel caso del vomito, variano da patologie del cavo orale e del tratto digerente, a squilibri elettrolitici (principalmente ipopotassiemia), e possono determinare la necessità di ospedalizzazione. La b. nervosa è inserita nel più ampio spettro dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bulimia (3)
Mostra Tutti

insipido, diabete

Dizionario di Medicina (2010)

insipido, diabete Quadro clinico caratterizzato da aumentata eliminazione di urina senza presenza in quest’ultima di zucchero; è connesso a una insensibilità della porzione tubulare distale del nefrone [...] sensibile alla vasopressina; ciò si verifica per cause iatrogene (litio, antibiotici aminoglicosidici), metaboliche (ipercalcemia, ipopotassiemia), ischemiche (necrosi tubulare acuta) o genetiche (mutazioni del gene dell’acquaporina, una proteina che ... Leggi Tutto
TAGS: DISIDRATAZIONE – VASOPRESSINA – NEOPLASTICA – EMORRAGICA – DIURETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insipido, diabete (1)
Mostra Tutti

betastimolante

Dizionario di Medicina (2010)

betastimolante Paolo Tucci Farmaco che stimola i recettori beta-adrenergici, presenti ad es. nella muscolatura liscia dei bronchi e nel miocardio, mimando alcune delle azioni di noradrenalina e adrenalina, [...] a scopo di doping. Effetti indesiderati Quando vengono utilizzati per via sistemica, i b. possono provocare tachicardia, ipopotassiemia e tremori. L’uso continuativo può creare una desensibilizzazione del recettore beta-adrenergico, che cessa di ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLATURA LISCIA – ASMA BRONCHIALE – IPOPOTASSIEMIA – ISOPROTERENOLO – NORADRENALINA

canalopatie del muscolo scheletrico

Dizionario di Medicina (2010)

canalopatie del muscolo scheletrico Malattie muscolari che derivano da alterazioni dei canali ionici situati a livello del sarcolemma e delle membrane interne della fibrocellula, e che intervengono nella [...] del gene che codifica proteine per il canale del sodio. Canalopatie da alterazione del canale del calcio La paralisi periodica ipopotassiemica è una miopatia autosomica dominante, con un’incidenza di mutazioni de novo in un terzo dei casi. È ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – MUTAZIONE PUNTIFORME – POTENZIALE D’AZIONE – IPERPOLARIZZAZIONE – MIOTONIA CONGENITA

SURRENALE, GHIANDOLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SURRENALE, GHIANDOLA (XXXIII, p. 19) Cataldo CASSANO La ghiandola s. esercita le sue funzioni per mezzo di duplice increto: corticale e midollare (v. ormoni: ormoni surrenali; App. II, 11, p. 462). La [...] glomerurale e si presenta con ipertensione, edemi, astenia e paralisi periodiche dovute alle variazioni elettrolitiche (ipersodiemia, ipopotassiemia ed alcalosi). Le sindromi surrenaliche da eccesso di estrogeni sono rare e mal conosciute. Per le ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME ADRENOGENITALE – IPERALDOSTERONISMO – MORBO DI ADDISON – ENDOCRINOLOGIA – CORTICOTROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURRENALE, GHIANDOLA (6)
Mostra Tutti

CORTISONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] che sarebbe dotato di una più spiccata attività antiallergica e non darebbe ritenzione sodica, né ipopotassiemia, pur potendo talora provocare alcuni peculiari inconvenienti (depressione, sonnolenza), il desametazone, che consentirebbe di realizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA ROMBOEDRICO – GRUPPO OSSIDRILICO – PANARTERITE NODOSA – LUPUS ERITEMATOSO – MORBO DI ADDISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTISONE (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ipopotassiemìa
ipopotassiemia ipopotassiemìa s. f. [comp. di ipo- e potassiemia]. – In medicina, basso contenuto di potassio nel sangue, che si può verificare soprattutto in seguito a somministrazione prolungata di cortisonici, preparati digitalici, alcuni...
kaliemìa, kalipenìa
kaliemia, kalipenia kaliemìa, kalipenìa. – Varianti grafiche, oggi più frequenti, di caliemia, calipenia, che a loro volta sono sinon. di potassiemia (v.) e di ipopotassiemia (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali