Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] .
A sua volta, il dualismo tra diritto e legge generava il sostanzialismo concettuale e linguistico, l'ipostatizzazione dei principi ed istituti del sistema, con il richiamo allo Jhering del Geist ancora rappresentante della Begriffsjurisprudenz ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] ma solo una mera «accettazione pragmatica». Empirismo e razionalismo si presentavano entrambi come il risultato di un’«ipostatizzazione teoricistica di posizioni pragmatiche» (ibid., p. 51-52), anche se il primo risultava comunque preferibile al ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] a una vera e propria esclusione del valore di ogni religiosità, interpretata solo come prodotto fittizio di un'ipostatizzazione metafisica dei desiderî umani di bontà e di perfezione. S'intende perciò come questa filosofia della religione, professata ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] s. la distinzione basilare tra punto di vista dell'attore e punto di vista dell'interprete, offrendone però una versione ipostatizzata sul piano metodologico. L'argomento ispiratore è il seguente: se il micro rileva il punto di vista dell'attore e ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] dello Stato mette a punto una critica radicale di ogni forma di sostanzialismo giuridico-politico, di ogni ipostatizzazione della volontà generale e del potere costituente. Essa trova il suo compimento nel rifiuto kelseniano di antropomorfizzazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] fatti empirici più 'simbolica' che 'concettuale'. Questi elementi hanno senza dubbio contribuito al superamento dell'ipostatizzazione, a lungo perdurante, dei concetti fondamentali della meccanica (come quelli di 'spazio assoluto', 'tempo assoluto ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] Stato e si giustifica alla politica un incontrastabile primato rispetto a ogni tipo di condotta umana. Dalla sua ipostatizzazione è dipesa - molto concretamente, in modo quasi quotidiano - la costruzione della macchina dello Stato e l'apprestamento ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] palazzi con loggia e delle domus magnae delle grandi famiglie, è l'isolamento dal tessuto urbano, la sua ipostatizzazione come volume architettonico 'assoluto' per evidenti ragioni simboliche. Si deve sfatare il mito storiografico locale che vuole ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] per criticare le concezioni dominanti, scalzando anche illusioni profondamente radicate come il platonismo dei valori e l'ipostatizzazione di entità collettive. La critica dell'ideologia è dunque possibile con gli strumenti delle scienze fattuali; i ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] avversari e di liberare il proprio popolo è un'allegoria di Venezia; una Venezia quale vergine inviolata e inviolabile - ipostatizzazione della quale già abbiamo detto -, pronta a sollevare la spada in difesa della città contro un nemico che nell ...
Leggi Tutto
ipostatizzare
ipostatiżżare v. tr. [der. di ipostasi1]. – 1. Nel linguaggio filos., astrarre dalla realtà fenomenica concetti, qualità, ecc., rendendoli per sé sussistenti. 2. letter. Personificare, rappresentare in modo concreto ciò che è...