• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Medicina [47]
Fisiologia umana [18]
Patologia [17]
Biologia [13]
Anatomia [6]
Farmacologia e terapia [6]
Zoologia [6]
Fisiologia generale [6]
Psicologia e psicanalisi [4]
Psicologia generale [4]

febbre

Enciclopedia on line

Medicina Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi [...] causa un aumento di PGE2 (una particolare forma di prostaglandine) che interferendo con il centro della termoregolazione a sede ipotalamica ne sposta il livello di riferimento (concetto assimilabile a una vera e propria regolazione di termostato). Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MALATTIA GENETICA – FEBBRE RICORRENTE – TERMOREGOLAZIONE – SINTESI PROTEICA – INTERLEUCHINA 1

Guillain, George

Enciclopedia on line

Neurologo francese (Rouen 1876 - Parigi 1961). Da lui prende, in parte, nome la cosiddetta sindrome di G.-Barré: nella definizione originale (1916) è una radicoloneurite, primitiva o susseguente a malattie [...] del liquor, per lo più tendente a spontanea guarigione. Ha descritto anche la sindrome del crocicchio ipotalamico, emiparesi con associati disturbi neurologici particolari (sindrome di G.-Alajouanine), e una forma di meningomielite paraplegico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROLOGO – PARIGI – ROUEN

neuroendocrino, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

neuroendocrino, sistema Sistema fisiologico che riguarda la secrezione di ormoni da parte di cellule del sistema nervoso. Il principale sistema n. è il sistema ipotalamo-ipofisi-surrene (➔ HPA). Altri [...] di catecolammine e corticosteroidi e altre sostanze sconosciute); l’apparato digerente, che riconosce, oltre al coinvolgimento ipotalamico, anche i nuclei della base cerebrale (sono note le emorragie gastriche e intestinali in assenza di iperacidità ... Leggi Tutto

LUYS, Jules-Bernard

Enciclopedia Italiana (1934)

LUYS, Jules-Bernard Arturo Castiglioni Medico, nato a Parigi nel 1828, morto a Divonne-les-Bains il 21 agosto 1897. Studiò a Parigi, dove ebbe la laurea nel 1857. Si dedicò allo studio dell'anatomia [...] Salpêtrière dal 1863 e fondò nel 1881 la rivista L'Encéphale, Journal des maladies mentales et nerveuses. Il nucleo ipotalamico del cervello porta il nome di corpo di L. Fra le sue pubblicazioni, notevoli: Iconographie photographique des centres ... Leggi Tutto

febbre

Dizionario di Medicina (2010)

febbre Condizione patologica a carattere temporaneo che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. [...] un aumento di PGE2 (una particolare forma di prostaglandina) che, interferendo con il centro della termoregolazione a sede ipotalamica, ne sposta il livello di riferimento (concetto assimilabile a una vera e propria regolazione di termostato). Lo ... Leggi Tutto
TAGS: SEMPLICEMENTE CONNESSO – TERMOREGOLAZIONE – INTERLEUCHINA 1 – IPERTERMIA – NEURONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su febbre (7)
Mostra Tutti

Neurosecrezione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurosecrezione GGiovanni Berlucchi di Giovanni Berlucchi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] dei neuroni destinati alla produzione dei due ormoni, e della presenza di entrambi i tipi di neuroni in entrambi i nuclei ipotalamici, è anche in accordo con la recente scoperta di un ceppo di ratti (ceppo Brattleboro) il cui sistema magnocellulare è ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

allarme, reazione di

Dizionario di Medicina (2010)

allarme, reazione di L’insieme dei meccanismi fisiologicamente messi in atto da un individuo, quando deve fronteggiare un’emergenza fisica o psichica. La reazione d’a. fa parte della sindrome generale [...] di a. coinvolge meccanismi neuroendocrini, vascolari e immunitari: lo stress libera mediatori ormonali, specialmente a livello ipotalamico, ipofisario e surrenalico; si ha vasocostrizione a opera dell’adrenalina, e liberazione di sostanze di tipo ... Leggi Tutto

FOREL, Auguste

Enciclopedia Italiana (1932)

FOREL, Auguste Arturo CASTIGLIONI Athos GOIDANICH Medico ed entomologo, nato a Morges (Svizzera) il 1 settembre 1848, morto a Yvorne il 27 luglio 1931. Studiò a Zurigo, Vienna e Losanna, ebbe la [...] scoperte nel campo dell'anatomia cerebrale; nel 1885 descrisse l'origine del nervo acustico e l'anatomia del nueleo ipotalamico. Fu uno dei più autorevoli studiosi dell'ipnotismo, s'occupò di studî biologici, diresse una campagna attivissima contro l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOREL, Auguste (1)
Mostra Tutti

cachessia

Dizionario di Medicina (2010)

cachessia Stato morboso caratterizzato da estrema magrezza, riduzione delle masse muscolari e assottigliamento della cute; è dovuta a malattie croniche e consuntive. I meccanismi patogenetici per cui [...] multisistemica caratterizzata da diarrea, malassorbimento, interessamento dell’SNC), che provoca demenza, miocloni, interessamento ipotalamico. Anche la sindrome da carcinoide (➔ neuroendocrino, sistema) e le encefalomiopatie mitocondriali associate ... Leggi Tutto

nuclei ipotalamici

Dizionario di Medicina (2010)

nuclei ipotalamici Raggruppamenti di cellule specializzate neurosecretorie situate nella sostanza grigia dell’ipotalamo (➔). I n. i. controllano funzioni diverse e sono formati da neuroni di diverse [...] proteina specifica, rispettiv. la neurofisina I e la neurofisina II; gli assoni di questi neuroni costituiscono il fascio ipotalamo-ipofisario e prendono contatti multipli con la lamina basale dei capillari dell’ipofisi posteriore. I n. del gruppo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ipotalàmico
ipotalamico ipotalàmico agg. [der. di ipotalamo] (pl. m. -ci). – Dell’ipotalamo, che si riferisce all’ipotalamo o a sue alterazioni: nuclei i.; sindromi i.; fattori i., ormoni che controllano l’elaborazione o la liberazione di altri ormoni...
ipotàlamo
ipotalamo ipotàlamo s. m. [comp. di ipo- e talamo, nel sign. anatomico]. – In anatomia, formazione nervosa impari mediana, che costituisce la parte inferiore del diencefalo, sede di importanti funzioni vegetative; è formata da numerosi gruppi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali