neurosecrezione
Funzione endocrina del sistema nervoso. Molti neuroni elaborano sostanze che vengono liberate alla terminazione dell’assone, ma dato che questo è situato in stretto contatto con la lamina [...] che secerne gli ormoni destinati al controllo dell’attività endocrina dell’ipofisi: questi fattori di rilascio ipotalamici vengono immessi nel torrente circolatorio nel plesso capillare primario formato dalle arterie ipofisarie superiore e inferiore ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Emozioni e sistema immunitario
Negli ultimi decenni si è assistito all’emergere di una disciplina interamente nuova, il cui nome è ancora in via di definizione, [...] -1 e del CRH. È stato dimostrato che l’interleuchina-1, prodotta dai macrofagi, agisce direttamente sulla regione ipotalamica per indurre la secrezione di CRH che, a sua volta, determina la secrezione ipofisaria dell’ormone adrenocorticotropo (ACTH ...
Leggi Tutto
fame
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo, avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio di cibo, [...] con differenti mediatori (adrenergiche, dopaminergiche, ecc.). I centri nervosi che integrano i segnali di f. si trovano nell’ipotalamo: il nucleo ventromediale, centro della sazietà (la cui asportazione bilaterale provoca iperfagia), e il nucleo ...
Leggi Tutto
tiroide
Ghiandola endocrina localizzata nella loggia anteriore del collo, davanti alla trachea, del peso di 10÷25 g, costituita da due lobi, destro e sinistro, connessi attraverso l’istmo. Compongono [...] alla stimolazione esercitata dal TSH, prodotto dall’adenoipofisi. Il rilascio di TSH è a sua volta regolato da un fattore ipotalamico stimolante (TRH). La secrezione di TSH e TRH varia (con meccanismo a feedback) in relazione ai livelli circolanti di ...
Leggi Tutto
In biologia, ghiandole produttrici dei gameti, cioè il testicolo e l’ovario o strutture a questi equivalenti.
La gonadotropina è l’ormone che stimola le g., secreto, nei Mammiferi, dall’ipofisi anteriore, [...] , all’opposto, è quella di inibire la secrezione delle gonadotropine ipofisarie.
La gonadorelina è un decapeptide ipotalamico (LH-RH, luteinizing hormone-releasing hormone) stimolante la secrezione delle gonadotropine ipofisarie. Si utilizza nel ...
Leggi Tutto
personalità
Claudio Carere
Modelli animali
Lo studio delle personalità animali permette di affrontare questioni rilevanti di psicobiologia. Il valore degli studi animali si basa su alcuni vantaggi rispetto [...] . Gli individui con strategia reattiva presentano una marcata attività parasimpatica, brachicardia e iperreattività del sistema ipotalamico-pituitario-surrenalico (HPA) rispetto ai quelli proattivi. Esperimenti genetici hanno creato linee o ceppi con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] e il 1927, da Philip Smith. Grazie a una sua nuova tecnica chirurgica che permette di asportare l’ipofisi senza ledere l’ipotalamo nei topi, egli dimostra l’azione di un fattore stimolante la crescita della tiroide e la secrezione di tiroxina (la ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] GHRH sono state denominate GHRH1-44 NH2, GHRH1-40 OH (v. tab. 1), e GHRH 1-37 OH, e sono state identificate anche nell'ipotalamo umano. Nell'uomo le due forme a più elevato peso molecolare sono equiattive, la più piccola è meno attiva. GHRH1-29 NH2 è ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] ovarica è legata, nella maggior parte dei casi, a un’alterazione della produzione pulsatile di GnRH da parte dell’ipotalamo; ciò determina un’irregolare increzione gonadotropa e, di fatto, porta a una disfunzione dell’ovaio. L’imperfetta funzione ...
Leggi Tutto
ansia
Stato emotivo spiacevole caratterizzato da apprensione, incertezza e penosa attesa con cui sono vissuti un pericolo o una minaccia. Il pericolo può essere esterno o indicare un disagio interno. [...] breve e attraverso una via lunga dall’insula e dalla corteccia sensitiva e prefrontale. Le proiezioni a regioni differenti dell’ipotalamo attivano il sistema nervoso simpatico e inducono il rilascio degli ormoni dello stress, come il CRH (l’ormone ...
Leggi Tutto
ipotalamico
ipotalàmico agg. [der. di ipotalamo] (pl. m. -ci). – Dell’ipotalamo, che si riferisce all’ipotalamo o a sue alterazioni: nuclei i.; sindromi i.; fattori i., ormoni che controllano l’elaborazione o la liberazione di altri ormoni...
ipotalamo
ipotàlamo s. m. [comp. di ipo- e talamo, nel sign. anatomico]. – In anatomia, formazione nervosa impari mediana, che costituisce la parte inferiore del diencefalo, sede di importanti funzioni vegetative; è formata da numerosi gruppi...