• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Medicina [170]
Biologia [79]
Fisiologia umana [47]
Patologia [46]
Anatomia [36]
Fisiologia generale [30]
Neurologia [30]
Zoologia [30]
Biochimica [17]
Chimica [17]

luteinizzante, ormone

Dizionario di Medicina (2010)

luteinizzante, ormone Ormone di natura glicoproteica (detto LH, sigla dell’ingl. Luteinizing Hormone) prodotto dall’ipofisi anteriore, che agisce stimolando le gonadi (gonadotropina). Nelle femmine controlla [...] e lo sviluppo del corpo luteo e la secrezione di estrogeni. Nel maschio stimola le cellule interstiziali a produrre testosterone. La liberazione di LH è controllata dall’ipotalamo attraverso la secrezione di GnRH (Gonadotropin Releasing Hormone). ... Leggi Tutto
TAGS: GLICOPROTEICA – CORPO LUTEO – IPOTALAMO – ESTROGENI – GONADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luteinizzante, ormone (1)
Mostra Tutti

ipofisi

Enciclopedia on line

In anatomia, ghiandola endocrina situata sotto la base dell’encefalo entro una escavazione ossea del corpo dello sfenoide, detta sella turcica (v. fig.). Nell’i. si distinguono, dal punto di vista anatomico [...] da parte della ghiandola mammaria. Alla neuroipofisi compete la funzione di serbatoio di sostanze, secrete dai nuclei ipotalamici, capaci di inibire la diuresi (ormone antidiuretico) e di determinare contrazioni dell’utero gravido (ossitocina). Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ORMONE DELLA CRESCITA – IPOPITUITARISMO – SELLA TURCICA – RADIOTERAPICA – NEUROIPOFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipofisi (6)
Mostra Tutti

labilità emotiva

Enciclopedia on line

labilità emotiva In neurologia, sintomo molto comune nelle malattie nervose: ogni minima emozione turba notevolmente il paziente, che con facilità si irrita, si deprime, diviene apprensivo, piange, meno [...] come risultante da un disturbo del controllo che i livelli corticali superiori esercitano sul talamo e l’ipotalamo. In psichiatria, condizione molto comune, non su base lesionale ma psicogena; determina nel paziente notevole turbamento per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: SCLEROSI MULTIPLA – PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – IPOTALAMO – NEVROSI

feed-back

Dizionario di Medicina (2010)

feed-back Guido Maria Filippi Meccanismi fisiologici di feed-back I sistemi di controllo basati sul feed-back consentono di regolare le più disparate funzioni dell’organismo intervenendo su poche e [...] (che regola l’ipofisi che controlla un’ulteriore ghiandola endocrina). Un tipico esempio è dato dal cosiddetto asse ipotalamo-ipofisi-corticosurrene. Lo scopo finale è regolare la secrezione di cortisolo, uno degli ormoni più importanti, da parte ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – SISTEMA RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – IPERVENTILAZIONE – IPOTALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feed-back (1)
Mostra Tutti

rinforzo

Dizionario di Medicina (2010)

rinforzo Processo (in ingl. reinforcement) tramite cui un certo tipo di comportamento, o un certo tipo di strategia comportamentale, viene progressivamente fissato (r. positivo) oppure scartato (r. negativo) [...] sia alle strutture limbiche, tra cui anche lo striato ventrale (o nucleus accumbens). Tale sistema dopamminergico attraversa l’ipotalamo laterale e prende stretti contatti con esso. Mentre il secondo, come descritto, è sede delle aree implicate nella ... Leggi Tutto

neurocrina, comunicazione

Dizionario di Medicina (2010)

neurocrina, comunicazione Modalità di trasmissione dei segnali attraverso la diffusione di sostanze prodotte dalle cellule nervose. Se il segnale chimico è liberato a livello della sinapsi con un altro [...] nel circolo sanguigno, si parla di neurormoni. Il principale sistema di comunicazione n. è quello costituito dall’asse ipofisi-ipotalamo-surrene (➔ HPA): gli ormoni prodotti dalla neuroipofisi raggiungono, attraverso il peduncolo ipofisario, i centri ... Leggi Tutto

sostanza

Dizionario di Medicina (2010)

sostanza P Neuropeptide costituito da undici amminoacidi in sequenza lineare, prodotto in varie zone del sistema nervoso periferico e centrale. La s. P svolge funzioni biologiche anche molto diverse [...] del neuropeptide neurochinina), oppure agisce come neuromodulatore degli effetti dovuti a segnali ormonali o nervosi, soprattutto a livello dell’ipotalamo e dell’ipofisi. La s. P ha, inoltre, un’azione vasodilatatrice sui vasi sanguigni e provoca la ... Leggi Tutto

setto pellucido

Dizionario di Medicina (2010)

setto pellucido Sottile lamina di tessuto nervoso tesa verticalmente sul piano mediano del telencefalo, tra gli emisferi cerebrali, il fornice e il corpo calloso. Il s. p. è costituto da due lamine trasparenti [...] confina con il corpo calloso, quella inferiore con il fornice (fascio di fibre che connettono l’ippocampo con l’ipotalamo). I nuclei del s. p. fanno parte del sistema limbico e sono collegati tramite il corpo calloso alla corteccia controlaterale ... Leggi Tutto
TAGS: VENTRICOLO LATERALE – SISTEMA LIMBICO – PIANO SAGITTALE – TESSUTO NERVOSO – CORPO CALLOSO

VIP

Enciclopedia on line

In biochimica, sigla di vasoactive intes­tinal peptide, polipeptide appartenente al gruppo degli enterormoni (➔) e presente sia nell’intestino, dove stimola la secrezione elettrolitica e liquida della [...] alla colecistochinina, è il peptide più abbondante nel cervello, soprattutto nella corteccia cerebrale, nel lobo frontale e nell’ipotalamo, e per questo a volte è ascritto alla classe dei neurotrasmettitori peptidici. Il vipoma è una varietà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – NEUROTRASMETTITORI – COLECISTOCHININA – LOBO FRONTALE – AMMINOACIDI

sostanza P

Dizionario di Medicina (2010)

sostanza P Neuropeptide costituito da undici amminoacidi in sequenza lineare, prodotto in varie zone del sistema nervoso periferico e centrale. La s. P svolge funzioni biologiche anche molto diverse [...] di neuropeptidi); oppure agisce come neuromodulatore degli effetti dovuti a segnali ormonali o nervosi, soprattutto a livello dell’ipotalamo e dell’ipofisi. Ha, inoltre, un’azione vasodilatatrice sui vasi sanguigni e provoca la contrazione della ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – NEUROTRASMETTITORE – VASI SANGUIGNI – ANTIDEPRESSIVI – CHEMIOTASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostanza P (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 37
Vocabolario
ipotàlamo
ipotalamo ipotàlamo s. m. [comp. di ipo- e talamo, nel sign. anatomico]. – In anatomia, formazione nervosa impari mediana, che costituisce la parte inferiore del diencefalo, sede di importanti funzioni vegetative; è formata da numerosi gruppi...
ipotalàmico
ipotalamico ipotalàmico agg. [der. di ipotalamo] (pl. m. -ci). – Dell’ipotalamo, che si riferisce all’ipotalamo o a sue alterazioni: nuclei i.; sindromi i.; fattori i., ormoni che controllano l’elaborazione o la liberazione di altri ormoni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali