• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Medicina [170]
Biologia [79]
Fisiologia umana [47]
Patologia [46]
Anatomia [36]
Fisiologia generale [30]
Neurologia [30]
Zoologia [30]
Biochimica [17]
Chimica [17]

Neuroscienze cognitive

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neuroscienze cognitive Alberto Oliverio L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] , come appunto le emozioni, possono essere scatenate a piacimento attraverso la stimolazione di nuclei e strutture nervose come l'ipotalamo o parti del sistema limbico. A partire dagli anni Novanta del 20° sec. i sostenitori di questa tesi hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA CEREBRALE – ATTIVITÀ METABOLICA

NEUROLOGIA DELLE EMOZIONI

XXI Secolo (2010)

Neurologia delle emozioni Alberto Oliverio L’emozione tra biologia e fenomenologia Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] il tono muscolare in modo da preparare l’organismo all’attacco o alla fuga. L’amigdala, inoltre, attraverso l’ipotalamo, stimola l’ipofisi che produce gli ormoni tipici delle situazioni di stress. Per essere ansiogeno – cioè per generare paura ... Leggi Tutto

extrapiramidale, sistema

Enciclopedia on line

Complesso di centri nervosi e di vie di trasmissione ( vie e.) che intervengono nella motilità muscolare, integrando la funzione del sistema piramidale. Tradizionalmente, al sistema e. venivano attribuiti [...] tipi di corea, l’atetosi, l’emiballismo, lo spasmo di torsione, il torcicollo spasmodico. Il talamo e l’ipotalamo partecipano ampiamente all’integrazione motoria svolta dal sistema extrapiramidale. La sostanza nera del Sömmerring contiene neuroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – CORTECCIA CEREBRALE – SISTEMA PIRAMIDALE – MORBO DI PARKINSON – NUCLEO CAUDATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su extrapiramidale, sistema (1)
Mostra Tutti

MAZZI, Valdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZI, Valdo Baccio Baccetti – Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] cicli sessuali foto- e termoperiodici nei vertebrati, in Riv. di biologia, XLIII (1951), pp. 21-69; Effetti di lesioni ipotalamiche sull’ipofisi e sul testicolo del Tritone crestato, in Arch. italiano di anatomia ed embriologia, LVII (1951), pp. 1-26 ... Leggi Tutto

surrene

Enciclopedia on line

surrene Ghiandola endocrina pari, situata sul polo superiore del rene (v. fig.); è detta anche ghiandola (o capsula) surrenale. Del peso di 4-6 g, di colore giallo-brunastro, è classicamente descritto [...] . Gli stress sia fisici sia psichici sono in grado di stimolare l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Quadri clinici assai diversi possono manifestarsi in caso di lesioni ghiandolari, a seconda della natura (infettiva, iperplastica, tumorale ecc.), della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MALATTIA INFIAMMATORIA – PATOLOGIA AUTOIMMUNE – MALATTIA INFETTIVA – MORBO DI ADDISON – SURRENALECTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su surrene (6)
Mostra Tutti

ANSIA E DEPRESSIONE

XXI Secolo (2010)

Ansia e depressione Giuseppe Bersani Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] ansiose, e con la corteccia prefrontale, per l’elaborazione cognitiva di tale esperienza. All’attivazione di nuclei dell’ipotalamo viene attribuita la componente somatica dell’ansia, mentre lo sviluppo di quadri acuti di allarme sembra essere mediato ... Leggi Tutto

ritmi biologici

Dizionario di Medicina (2010)

ritmi biologici Adattamento alle variazioni periodiche dell’ambiente esterno, in gran parte regolato da un orologio biologico endogeno che ‘detta’ il tempo all’organismo e consente di anticipare, modificando [...] il cuore, e da un orologio biologico centrale che è localizzato a livello dei nuclei soprachiasmatici dell’ipotalamo. Questo centro svolge un ruolo importante di coordinamento delle attività degli oscillatori periferici ed è essenziale per convertire ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CRONOBIOLOGIA – CIRCADIANE – IPOTALAMO – MAMMIFERI

Tronco dell'encefalo

Universo del Corpo (2000)

Tronco dell'encefalo Giovanni Berlucchi Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] centri bulbari per il respiro, mentre quelli che ricevono informazioni da visceri toracici e addominali si connettono con l'ipotalamo e con altre componenti del sistema limbico. Queste connessioni rendono il nucleo del tratto solitario un centro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SENSIBILITÀ SUPERFICIALE – GANGLIO PTERIGOPALATINO – ELETTROENCEFALOGRAFICA – PAIO DI NERVI CRANICI – SISTEMA PARASIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tronco dell'encefalo (2)
Mostra Tutti

somatotropo, ormone

Dizionario di Medicina (2010)

somatotropo, ormone Ormone proteico (detto anche ormone della crescita o somatotropina), spesso contrassegnato con le sigle GH (Growth Hormone) o STH (Somato-Tropic Hormone). È costituito da una singola [...] , che presenta un massimo nelle prime ore del sonno notturno. La secrezione ipofisaria di GH è controllata dall’ipotalamo, attraverso il rilascio di due peptidi ad attività opposta, la somatostatina e il GHRH (Growth Hormone Releasing Hormone ... Leggi Tutto

nervoso centrale, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

nervoso centrale, sistema Parte del sistema nervoso contenuta nella scatola cranica e nel canale vertebrale e avvolta da un particolare sistema membranoso, le meningi. Il sistema n. c. risulta costituito [...] encefalico è sede di centri nervosi di grande importanza per la regolazione di molteplici funzioni (formazione reticolare, ipotalamo). Il cervelletto (➔), posto dorsalmente al ponte e al bulbo, riceve informazioni dalla cute, dalle articolazioni, dai ... Leggi Tutto
TAGS: FORMAZIONE RETICOLARE – CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERI CEREBRALI – TRONCO ENCEFALICO – MIDOLLO SPINALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 37
Vocabolario
ipotàlamo
ipotalamo ipotàlamo s. m. [comp. di ipo- e talamo, nel sign. anatomico]. – In anatomia, formazione nervosa impari mediana, che costituisce la parte inferiore del diencefalo, sede di importanti funzioni vegetative; è formata da numerosi gruppi...
ipotalàmico
ipotalamico ipotalàmico agg. [der. di ipotalamo] (pl. m. -ci). – Dell’ipotalamo, che si riferisce all’ipotalamo o a sue alterazioni: nuclei i.; sindromi i.; fattori i., ormoni che controllano l’elaborazione o la liberazione di altri ormoni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali