La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] e seguenti, della legge 1° dicembre 1970, n. 898. I provvedimenti definitivi costituiscono titolo per l'iscrizione dell'ipoteca giudiziale ai sensi dell'art. 2818 del codice civile».
La disposizione trova applicazione ogni volta in cui il giudice ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Maurizio Pisati
Premessa
Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] – in disuguaglianza delle opportunità di mobilità sociale. La nostra posizione sociale di origine, dunque, è una vera e propria ipoteca sul nostro futuro e, come tale, può condizionarlo in misura più o meno rilevante.
Come abbiamo visto, fino a oggi ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] punto di convergenza tra le forze politiche, che, sia nel rapporto col paese, sia in quello con gli alleati, sollevava dall'ipoteca col passato, in cui indelebilmente era coinvolta la figura del capo dello Stato. Per taluni poi, come il Croce, pareva ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] e ai principi che la reggono e rendono pensabile. Si riaprirebbe altrimenti la porta ai dualismi, teologici e metafisici, con l’ipoteca della ‛cosa in sé’, dimensione dell’essere presupposta ignota e inattingibile, e con il risultato di una ragione ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] dipinto a fosche tinte, ha sempre costituito la cifra più caratteristica e datata del secolo.
Contro tale perdurante ipoteca arcadica, gli studi più recenti hanno invece cercato di ricomprendere le due linee, quella marinista e quella chiabreresca ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] da un lato a ricondurre a pochi principî distintivi, e dall'altro a rendere razionale sottraendolo alla negativa ipoteca del presupposto magico-religioso. È invece da ritenere che l'antico Oriente abbia contribuito ‒ sia pur faticosamente, seguendo ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] Al di là del " piccolo ritmo " provvisto di singola capacità evocatoria (il cui isolamento, gravato di un'ipoteca musicale assimilabile al tipo fonosimbolistico già illustrato, può confortare estetismi frammentari, ed essere sviluppato con eccessi d ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] inflazionistico.
La FIAT da Carlo De Benedetti a Cesare Romiti
Sebbene la questione della contingenza lasciasse un’ipoteca pesante sulle questioni sindacali e, più in generale, sulla politica economica, è comunque indubbio che Agnelli, quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] seno alla Chiesa cattolica, speravano o si illudevano di svolgere un ruolo attivo e riformatore nel mondo della scienza. Questa grave ipoteca peserà, soprattutto in Italia, per vari secoli. La sorte di Galilei e delle sue idee non poté non avere un ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] Stato, veniva limitata la prerogativa della Corona sia per quanto riguardava la scelta del capo del governo, sia mettendo un'ipoteca sul meccanismo della successione al trono, e che per tali motivi trovò l'opposizione degli elementi monarchici ed ex ...
Leggi Tutto
ipoteca
ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni immobili o mobili registrati del debitore...
ipotecabile
ipotecàbile agg. [der. di ipotecare]. – Che può essere ipotecato, che può cioè costituire oggetto d’ipoteca; più spesso nella forma negativa: beni non i.; anche nel sign. fig. del verbo: il futuro non è ipotecabile.