BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] al re, il protetto al protettore. I rapporti tra Italia e Germania, sui quali forse Ottone aveva voluto porre un'ipoteca, entravano in crisi. E perciò la dignità regia di B. venne considerata subito dai Tedeschi un'usurpazione (Widukindo III, c ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] significativa, quella legata alla campagna di Obama, mostra non solo che la tecnopolitica si è in parte liberata dall’ipoteca del marketing politico e che la sua utilizzazione non è riducibile alla capacità di sommare intelligentemente l’uso di massa ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] del partito al-Da῾wa, islamico ma nazionalista, distante culturalmente dal khomeinismo iraniano, si è progressivamente liberato dell’ipoteca posta su di lui dai sadristi che lo avevano sostenuto nell’ambito dell’alleanza sciita, alla quale spettava ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] in Rass. trib., 2, 2009, 569) soprattutto nel delicato settore della richiesta di misure cautelari, come sequestro ed ipoteca (si veda in tal senso: Fedele, A., Prospettive e sviluppi delle discipline dello scambio di informazioni fra amministrazioni ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] della generazione precedente, Fortunato Santini, Raphael G. Kiesewetter, Carl von Winterfeld e François-Joseph Fétis. Tale ipoteca storiografica può spiegare come mai manchi finora un’edizione dei suoi opera omnia. Tra le iniziative editoriali di ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] sia sempre settario, inevitabilmente schierato in difesa di interessi particolari, sarà in grado di affrancarsi da ogni ipoteca religiosa. «Avversaria vera e propria della concezione cristiana è quella della realtà come svolgimento e lotta», la ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] diritto, di cui è stato constatato che, seppure possibile, l’accertamento ne è ancora mancato.
1 Con nota di Conte, R., Ipoteca giudiziale e alterne vicende processuali: a proposito di una sentenza della suprema Corte sugli artt. 2884 c.c., e 336 e ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] che, finalmente catturato dal diritto, elabora raffinate strategie di nascondimento per sottrarsi ai limiti che l’ipoteca giuridica, fatalmente, gli impone.
In questa prospettiva, la moltiplicazione dei livelli decisionali e la depoliticizzazione di ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] prestata attraverso il deposito di una somma di danaro o di cose sequestrabili ovvero per il tramite di fideiussione o di ipoteca da parte di un terzo: nel primo caso, la “revoca” avrebbe l’effetto di convertire l’oggetto del sequestro, trasferendo ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] origini; e al suo mutare come unità si guardi per tesserne la storia, non a una progressiva liberazione dall'ipoteca ellenistica e al correlato emergere di tratti squisitamente romani. Di tale unità è carattere il saper ripetere fattezze pure e ...
Leggi Tutto
ipoteca
ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni immobili o mobili registrati del debitore...
ipotecabile
ipotecàbile agg. [der. di ipotecare]. – Che può essere ipotecato, che può cioè costituire oggetto d’ipoteca; più spesso nella forma negativa: beni non i.; anche nel sign. fig. del verbo: il futuro non è ipotecabile.