Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di guerra e contro l’umanità.
L’incipiente conflitto fra Est e Ovest e la guerra fredda posero una pesante ipoteca sulla ricostruzione unitaria della Germania. Mentre nelle zone occidentali prevalse presto il criterio di passare a una politica di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e alla modernizzazione delle istituzioni, in evidente discontinuità con la politica passata caratterizzata da sostanziale immobilismo. Tolta l’ipoteca della destra estrema con il mediocre risultato di Le Pen al primo turno e caduta l’alternativa ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] e laici, afferma l'uguale dignità vocazionale di tutti e fonda rapporti intraecclesiali di fraternità liberata da ogni ipoteca gerarchica.
Continua intanto a crescere il consenso intorno alla Concordia di Leuenberg, un documento che risale al 1973 ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] di adozione (art. 213 segg., cod. civ.); legittimazione di figli naturali (art. 200 cod. civ.); remozione dei registri delle ipoteche (art. 2074 cod. civ.); trascrizione del matrimonio religioso (art. 21 legge 27 maggio 1929, n. 847). Inoltre possono ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] nuziale.
La dote portata dalla moglie resta proprietà di lei (nikhsēẓon barzel, pecus ferreum), e costituisce una specie di ipoteca sui beni del marito. Questi ha il diritto di usufrutto della dote per tutta la durata del matrimonio. Nikhsēmĕlūg è ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] pubblici, ossia da essa direttamente amministrati, o privati. Il pegno (rahn) si può costituire anche su immobili (manca l'ipoteca) e non ammette il patto commissorio; comprende anche le accessioni e, secondo i Ḥanafiti, anche i frutti della cosa ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] del demanio sono sottratti a qualunque forma di privato commercio, sono cioè inalienabili, imprescrittibili, incapaci di possesso e d' ipoteca (art. 430, 690, 1967, 2113). La tutela dei detti beni contro l'azione di qualunque altro soggetto viene ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] attorno al 1970, quella globale a struttura integrata dei nostri giorni.
Fortemente condizionata, soprattutto ai suoi esordi, dall'ipoteca del confronto e della verifica con la storia sacra narrata nei libri dell'Antico Testamento, l'a. orientale, in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] attorno al 1970, quella globale a struttura integrata dei nostri giorni.
Fortemente condizionata, soprattutto ai suoi esordi, dall'ipoteca del confronto e della verifica con la storia sacra narrata nei libri dell'Antico Testamento, l'a. orientale, in ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] quei beni altrui cui si estende la responsabilità esecutiva in forza di uno dei cosiddetti diritti reali di garanzia (pegno, ipoteca), nel qual caso il processo si fa direttamente contro il terzo possessore (art. 706 cod. proc. civ.). Se invece il ...
Leggi Tutto
ipoteca
ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni immobili o mobili registrati del debitore...
ipotecabile
ipotecàbile agg. [der. di ipotecare]. – Che può essere ipotecato, che può cioè costituire oggetto d’ipoteca; più spesso nella forma negativa: beni non i.; anche nel sign. fig. del verbo: il futuro non è ipotecabile.