PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] della terminologia epigrafica nel rappresentarsi volta a volta come proprietario il pignorante o il pignoratario, chi ha concesso ipoteca sul suo fondo o il creditore ipotecario).
L'idea della proprietà esclusiva individuale non trova, come in altri ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] e quella del 5 luglio 1928 n. 1816, recante modificazioni al codice di commercio in materia di privilegi marittimi e ipoteca navale), regolano non solo la navigazione marittima, ma altresì la navigazione interna (fluviale e lacuale). Ciò risulta dall ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] prevalentemente pubblicistico, che, mentre esclude alcuni principî proprî della proprietà privata (l'alienabilità, la possibilità d'ipoteca e di prescrizione), importa poi una serie di mezzi di tutela pubblicistica, costituenti nel loro complesso la ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] e politico. Verso l'estero, appena il regime fu consolidato, il principio della "comunità di sangue", che voleva dire l'ipoteca sulle terre abitate da Tedeschi e non comprese nel Reich (se ne vide subito un'applicazione nel Putsch nazista di Vienna ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] della prescrizione (v. prescrizione), la costituzione in mora (v. obbligazione), l'iscrizione e il rinnovo d'ipoteche (v. ipoteca), le domande di separazione del patrimonio del defunto da quello dell'erede (v. successione), le azioni possessorie ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] , l'Italia faticosamente usciva dalla tradizionale indifferenza per gli studi etno-storico-religiosi sui quali pesava la duplice ipoteca di un monopolio cattolico-clericale (l'analisi dei fatti religiosi come dominio proprio degli uomini di religione ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] nel deposito, alla cassa, delle ammende di una somma in denaro o in titoli di stato, ovvero nell'iscrizione d'ipoteca su immobili idonei a garantire il doppio della somma iscritta. La malleveria consiste nell'obbligazione che l'imputato assume, con ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] . Un'arte che realizza le aspirazioni internazionali dell'arte israeliana". Se è certamente auspicabile che essa si liberi dell'ipoteca contenutistica e di forme troppo spesso derivate, ciò non può e non deve avvenire a scapito di quei principi di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] contenuti in un guscio o frustolo formato da un coperchio (epiteca) e da un fondo un po' più piccolo (ipoteca). Le facce delle due valve hanno spesso intricati disegni costituiti da perforazioni, assottigliamenti o sporgenze della parete che sono di ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] precisando che la giunta doveva avere un programma amministrativo concordato. Ma Gagliardi ribatté che "non era possibile pensare a nessuna ipoteca comunista"(186). Si formò allora una maggioranza P.C.I.-P.S.I.-P.S.D.I., che elesse sindaco Armando ...
Leggi Tutto
ipoteca
ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni immobili o mobili registrati del debitore...
ipotecabile
ipotecàbile agg. [der. di ipotecare]. – Che può essere ipotecato, che può cioè costituire oggetto d’ipoteca; più spesso nella forma negativa: beni non i.; anche nel sign. fig. del verbo: il futuro non è ipotecabile.