Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] e di eredità: accessiones sono la fideiussione, il costituto di debito (Dig., 45,1, 91, § 4), l'adpromissio, il pegno e l'ipoteca (Dig., 43, 3, 43); il peculio è considerato accessione del servo (Dig., 38, 8,1, 2); è qualificata accessione la facoltà ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] esecuzione.
Il verbale è titolo esecutivo per l’espropriazione forzata, per l’esecuzione in forma specifica e per l’iscrizione di ipoteca giudiziale. È esente dall’imposta di registro entro il limite di valore di € 50.000,00, altrimenti l’imposta è ...
Leggi Tutto
INGIUNZIONE (XIX, p. 300)
Sergio Costa
Il r. decreto 7 agosto 1936, n. 1531, ha modificato il procedimento per ingiunzione, regolato dalle norme del 1922, allo scopo di renderlo più efficace e spedito.
Le [...] , il pignoramento immediato; il decreto d'ingiunzione, emesso in base a tali norme, è titolo per l'iscrizione d'ipoteca giudiziale subito dopo la notificazione (art. 12); ricorrendo però gravi ragioni, la esecutività può venire sospesa (art. 18). Il ...
Leggi Tutto
SURROGAZIONE
Fulvio Maroi
. In un senso generico "surrogazione" vale "sostituzione" surrogare è il subentrare di una persona o di una cosa al posto di un'altra. Non è possibile una costruzione sistematica [...] posteriori alla propria iscrizione. Si ha un temperamento equitativo ai principî della indivisibilità e all'ordine delle ipoteche. Analogo fondamento equitativo ha la surroga del creditore perdente in materia di privilegi marittimi (art. 668 cod ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] 98/2013, sancisce la non assoggettabilità a tal misura di quei beni mobili strumentali all’attività di impresa o alla professione), o l’ipoteca (art. 77, d.P.R. n. 602/1973), come pure il divieto di compensazione (ai sensi dell’art. 31, d.l. n. 78 ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] nei confronti del debitore principale. Si tratta dell’art. 77 del d.P.R. n. 602/1973, sui presupposti di iscrizione dell’ipoteca, e dell’art. 86 del medesimo decreto, relativo al fermo dei beni mobili registrati; inoltre, l’art. 22 del d.lgs. 18 ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] delle misure cautelari amministrative del fermo dei beni mobili registrati ex art. 86 d.P.R. n. 602/1973, dell’iscrizione di ipoteca e del sequestro conservativo ex art. 22 d.lgs. 18.12.1997, n. 472, scegliendo l’amministrazione il tipo di misura da ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] semplice accordo non opera il trasferimento della proprietà. Vigono gl'istituti romani dell'enfiteusi e della superficie. L'ipoteca sugl'immobili si acquista mediante iscrizione nei libri pubblici; per i mobili, oltre il pegno ordinario, vige anche ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] raggiunto con i creditori rappresentanti almeno il 60 per cento dei crediti. I creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca dei quali la proposta preveda l’integrale pagamento non sono computati ai fini del raggiungimento della maggioranza e non ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] dello sfratto, e per le spese relative all’intimazione» (secondo alcuni, l’esecutività immediata ne consente l’iscrizione dell’ipoteca giudiziale, ma non il pignoramento immediato, senza la previa autorizzazione di cui all’art. 482 c.p.c.: così ...
Leggi Tutto
ipoteca
ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni immobili o mobili registrati del debitore...
ipotecabile
ipotecàbile agg. [der. di ipotecare]. – Che può essere ipotecato, che può cioè costituire oggetto d’ipoteca; più spesso nella forma negativa: beni non i.; anche nel sign. fig. del verbo: il futuro non è ipotecabile.