Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] immobili (pleonastica qualora l’impresa eserciti l’attività di commercio di tali beni) o la costituzione di ipoteca, fattispecie a cui, secondo un condivisibile orientamento [Belviso, U., Ausiliari dell’imprenditore (profili generali), in Enc. giur ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] costituzione i Patti del Laterano, a proposito dei quali giustamente si è per molti anni parlato di un’ipoteca del concordato sulla democrazia nel nostro paese.
Quel voto influenzò profondamente la politica delle istituzioni repubblicane negli ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] , l’uso, l’abitazione, l’enfiteusi, la superficie. Non sono usucapibili i diritti reali di garanzia, pegno ed ipoteca, e i diritti personali. Tutte le soluzioni si basano quindi sostanzialmente sul conseguimento effettivo del possesso del bene ...
Leggi Tutto
Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] sequestro del bene «se il creditore abusa della cosa data in pegno», nonché dell’art. 2813 c.c. in tema di ipoteca, il quale prevede che il creditore possa chiedere all’autorità giudiziaria un provvedimento che ordini la cessazione degli atti da cui ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] fu presente al castrum Galeria accanto a Latino Orsini il 12 gennaio 1372, quando Francesco e Battista di Vico accesero un’ipoteca sul castello di Bieda a garanzia della dote di Perna Orsini, sorella di Francesco di Giordano Orsini (del rione Ponte ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] per natura un moto più perfetto, simile alla quiete in quanto non implica traslazione.
Le tesi di Aristotele posero una pesante ipoteca allo sviluppo dei concetti di luogo e di moto in età successiva. Sulla via che conduce al prevalere delle tesi ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] determinante del privato nella fase attuativa. Le disposizioni legislative in materia prevedono, di norma, mutui garantiti, da ipoteca sull’alloggio o sull’area e da garanzia sussidiaria pubblica, e un contributo pubblico per l’abbattimento degli ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] dopo due anni.
La moglie ha il diritto della separazione in caso di povertà del marito, e, sembra, anche un'ipoteca legale sui beni del marito per la restituzione della donazione nuziale. Il paterfamilias è obbligato a costituire la donazione nuziale ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] può oggi essere autorizzato a cedere crediti: una possibilità in più per chi non abbia più beni da concedere in pegno o ipoteca.
L’art. 2 d.l. n. 83/2015, regolamentando una prassi diffusa, introduce nel corpo della legge fallimentare un nuovo art ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] le ipotesi particolari dell’esecuzione di provvedimento cautelare, della trascrizione di domanda giudiziale, dell’iscrizione di ipoteca giudiziale, dell’inizio o compimento dell’esecuzione forzata, ogni volta che il giudice riconosce l’inesistenza ...
Leggi Tutto
ipoteca
ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni immobili o mobili registrati del debitore...
ipotecabile
ipotecàbile agg. [der. di ipotecare]. – Che può essere ipotecato, che può cioè costituire oggetto d’ipoteca; più spesso nella forma negativa: beni non i.; anche nel sign. fig. del verbo: il futuro non è ipotecabile.