Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] Lumen gentium con esplicito riferimento alla sua forza di perenne giovinezza della Chiesa e quindi della storia. L'ipoteca di una Chiesa cattolica presentata come Chiesa della conservazione, che starebbe dalla parte dell'ordine costituito, alleata ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico di peso. È giocando sullo scontro tra le grandi potenze dell’8° secolo – bizantini, arabi, longobardi e franchi – che è riuscita a ritagliarsi un suo spazio territoriale e ad assumere la leadership spirituale dell’Europa latina.
Oggi ... ...
Leggi Tutto
La comunità di credenti di fede cristiana che riconosce il primato e l’autorità del vescovo di Roma in quanto vicario di Cristo e successore di Pietro nel primato apostolico. A partire dal tempo dell’Editto di Costantino (313), che stabilì la liceità del culto cristiano nell’impero romano, si definisce ... ...
Leggi Tutto
Chiesa Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero romano. Dopo la riforma protestante, l'attributo di cattolica serve soprattutto a distinguere ... ...
Leggi Tutto
Emanuela Prinzivalli
Chiesa cristiana che riconosce nel Papa la suprema autorità religiosa
Nel corso della storia, la religione cristiana ha dato luogo a varie confessioni, ossia a diverse interpretazioni della medesima fede, dalle quali sono nate le Chiese cattolica, ortodossa ed evangelica. Fanno ... ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio di Trento, che portò alla nascita di numerosi Ordini religiosi; ma − oltre a ogni ovvia differenza ... ...
Leggi Tutto
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; c) l'ecumenismo. 4. Il messaggio cristiano: a) il Dio vivente; b) ordine e libertà; c) il senso del sacro. ... ...
Leggi Tutto
Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da Gesù Cristo, suo capo invisibile, e che guarda a Roma come alla sede perpetua di diritto e di fatto ... ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] , di una storia limitata nel tempo e nello spazio, durante la quale la vita politica è venuta emancipandosi dalle ipoteche confessionali. Mentre dal punto di vista concettuale, la laicità può considerarsi una nozione neutrale a due facce, che unifica ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] letterale di qualche profezia, è ... un'opera anticristiana" (Luzzatto, in Ugoni, Lett., pp. 198-200). Nonostante questa indubbia ipoteca teologica, l'opera rimane un insostituito strumento di lavoro ove è, tra l'altro, segnalata per la prima volta ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] e laici, afferma l'uguale dignità vocazionale di tutti e fonda rapporti intraecclesiali di fraternità liberata da ogni ipoteca gerarchica.
Continua intanto a crescere il consenso intorno alla Concordia di Leuenberg, un documento che risale al 1973 ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] , l'Italia faticosamente usciva dalla tradizionale indifferenza per gli studi etno-storico-religiosi sui quali pesava la duplice ipoteca di un monopolio cattolico-clericale (l'analisi dei fatti religiosi come dominio proprio degli uomini di religione ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] ’etica sociale che se ne desumeva era decisamente anticapitalistica. Nell’impostazione gemelliana si coglie anzi una sorta di ipoteca che proveniva, più ancora che dal cattolicesimo sociale, dal passato socialista del rettore, il quale, non per nulla ...
Leggi Tutto
ipoteca
ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni immobili o mobili registrati del debitore...
ipotecabile
ipotecàbile agg. [der. di ipotecare]. – Che può essere ipotecato, che può cioè costituire oggetto d’ipoteca; più spesso nella forma negativa: beni non i.; anche nel sign. fig. del verbo: il futuro non è ipotecabile.