• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Diritto [83]
Biografie [81]
Diritto civile [41]
Storia [41]
Diritto commerciale [21]
Economia [18]
Letteratura [14]
Temi generali [12]
Religioni [9]
Geografia [8]

IMPOSTE E TASSE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPOSTE E TASSE Jacopo TIVARONI Anna Maria RATTI TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] e sono pagate da coloro nell'interesse dei quali tali atti si compiono o dai debitori contro i quali le ipoteche sono iscritte o rinnovate. Anche le tasse ipotecarie sono fisse, graduali o proporzionali, secondo la natura degli atti (v. allegato ... Leggi Tutto

COVIELLO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVIELLO, Leonardo Luciano Martone Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa. Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] in Foro italiano, LII (1929), 1, pp. 1233-1238; Proposte di riforma al Cod. civile in tema d'ipoteche, ibid., LVII (1934) pp. 210-239; L'ipoteca è un diritto reale?, in Rivista di diritto civile, XXX (1936), pp. 1-14; Sul patto di frazionamento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

MELUCCI, Pasquale

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MELUCCI, Pasquale Emilio Albertario Giurista, nato a Muro Lucano (Potenza) il 6 luglio 1854, ivi morto il 6 febbraio 1929. Laureato a Napoli nel 1874, libero docente a Roma, insegnò diritto civile e [...] Teoria delle obbligazioni solidali nel diritto civile (ivi 1884); Lezioni sul sistema ipotecario (ivi 1893; 2ª ed., col titolo Ipoteche, Napoli 1907; 3ª ed. col titolo Il sistema ipotecario, ivi 1912); Successioni (ivi 1907 e 1910); Testamento (ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELUCCI, Pasquale (1)
Mostra Tutti

Il pegno

Diritto on line (2019)

Adele Berti Suman Abstract Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] registro dei pegni non possessori). La predetta iscrizione, oltre ad avere un valore dichiarativo, ha altresì valore costitutivo (al pari dell’ipoteca), come emerge dal tenore letterale dell’art. 1, co. 4, d.lgs. n. 59/2016, in base al quale «il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

deleveraging

Lessico del XXI Secolo (2012)

deleveraging <dilivërèiǧiṅ> s. ingl., usato in  it. al masch. – Complesso delle operazioni attuate da un’impresa o da una banca per ridurre il livello di debito rispetto al capitale proprio (v. [...] ha provocato pesanti perdite degli intermediari che all’attivo del proprio bilancio detenevano titoli obbligazionari garantiti da ipoteche immobiliari; il tentativo di vendere in massa tali titoli diventati illiquidi ha provocato ulteriori cadute dei ... Leggi Tutto

Fallimento. Effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori

Diritto on line (2013)

Concetto Costa Abstract Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] ., 5.3.2012, n.3398, in Dir. fall., 2012, II, 611 con nota di Cerrato, A., I rapporti tra l’ipoteca esattoriale e l’azione revocatoria fallimentare). Va inoltre ricordato che un problema tradizionale, in tema di atti sproporzionati, è quello della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ABS (Asset Backed Securities)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ABS (Asset Backed Securities) ABS (Asset Backed Securities)  Titoli garantiti da collaterali (➔ collaterale) che sono a loro volta attività finanziarie o reali. I collaterali sono attività di importo [...] strumenti è stato di quasi 1000 miliardi di dollari all’anno. I quattro collaterali più importanti sono mutui garantiti da ipoteche su immobili, crediti per acquisto di automobili, per acquisti con carte di credito, per prestiti d’onore agli studenti ... Leggi Tutto
TAGS: CARTOLARIZZAZIONE

monòpoli

Enciclopedia on line

monòpoli Nome registrato di un gioco con i dadi, della famiglia del gioco dell'oca, inventato nel 1935 dallo statunitense Charles Darrow. Si svolge fra due o più giocatori, i quali a turno lanciano i dadi [...] e paga penalità, tasse, redditi agli altri giocatori o alla banca stessa. Questa inoltre concede prestiti, accendendo ipoteche sui beni del debitore. Vince il giocatore che con abilità e accortezza nelle compravendite, unite a fortuna, riesce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: OCA

CREDITO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] case, ecc.) e possono ottenere somme a prestito dando in garanzia i beni immobili stessi mediante l'istituto giuridico dell'ipoteca. Per quanto la ragione del credito immobiliare si vorrebbe che fosse un'utilità da conferire al fondo, pure, in realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ORDINAMENTO GIURIDICO – GUERRA DEI SETTE ANNI – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDITO (8)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUNISIA Giovanni Cameri Alberto Ventura Isabella Camera d'Afflitto Enrico Acquaro Sophie El Goulli Stefania Parigi (XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699) Dall'ultimo [...] tasso di analfabetismo (34,7%) e il notevole addensamento della popolazione nei centri urbani (52,8%) costituiscono gravose ipoteche per uno sviluppo equilibrato del paese. La T. fa parte dell'OUA (Organizzazione dell'Unità Africana), della Lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – MILLE E UNA NOTTE – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
ipotèca
ipoteca ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni immobili o mobili registrati del debitore...
ipotecàbile
ipotecabile ipotecàbile agg. [der. di ipotecare]. – Che può essere ipotecato, che può cioè costituire oggetto d’ipoteca; più spesso nella forma negativa: beni non i.; anche nel sign. fig. del verbo: il futuro non è ipotecabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali