• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Diritto [83]
Biografie [81]
Diritto civile [41]
Storia [41]
Diritto commerciale [21]
Economia [18]
Letteratura [14]
Temi generali [12]
Religioni [9]
Geografia [8]

VENDITA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDITA Roberto MONTESSORI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] privata o atto pubblico, è richiesta per la esistenza del contratto, quando oggetto ne sia un bene immobile, un diritto capace d'ipoteca, una nave. Se la vendita ha per oggetto una cosa mobile per un prezzo superiore a lire duemila, è necessario lo ... Leggi Tutto

BERLINGIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLINGIERI, Francesco Giuliana D'Amelio Nato a Spotorno (Savona) il 10 maggio 1857, si laureò in giurisprudenza a Genova; in quella stessa città si dedicò ben presto, e per oltre quarant'anni, allo [...] l'arruolamento degli equipaggi, il contratto di noleggio e la polizza di carico, l'urto di navi, i privilegi e le ipoteche, l'assicurazione marittima, infine il sequestro e pignoramento delle navi. Intanto aveva fondato a Genova, nel 1899, la rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

Tutela

Enciclopedia on line

In diritto civile, istituto In diritto civile, istituto del diritto familiare diretto a tener luogo della potestà dei genitori nelle ipotesi in cui entrambi i genitori del minore siano morti ovvero non [...] al minore, per l’economia domestica e per l’amministrazione del patrimonio, riscuotere capitali, consentire cancellazioni di ipoteche, assumere obbligazioni eccedenti le spese necessarie per il mantenimento del minore e per l’amministrazione del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AZIONI POSSESSORIE – SCRITTURA PRIVATA – GIUDICE TUTELARE – DIRITTO CIVILE

La business community torinese

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La business community torinese Ivan Balbo La crisi del 1889-92 La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] subalpina investono in alcune imprese edilizie torinesi. Il monopolio acquisito su vaste aree fabbricabili, insieme con le ipoteche sui terreni, paiono garantire le banche e ne incoraggiano la scelta di finanziare imprese costruttrici e mediatori ... Leggi Tutto

ACCOLLO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È la convenzione tra il debitore e un terzo, con la quale questi assume su di sé il debito di quello. L'assunzione del debito altrui può avvenire in forme e con effetti diversi, sì da potersi distinguere [...] e l'animus novandi: in questo, come in ogni altro caso di novazione (art. 1274 cod. civ.), privilegi e le ipoteche del credito anteriore non passano in quello che gli si è sostituito. d) accollo privativo. Si distingue dal precedente, in quanto ... Leggi Tutto
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – OBBLIGAZIONE – COD. CIV – MESSINA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLLO (1)
Mostra Tutti

DANDOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo. Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] . Nel '51 Marc'Antonio moriva lasciando dunque ai figli debiti per oltre 16.000 ducati ed una proprietà immobiliare gravata di ipoteche: nella "condizione" del '54 costoro risultano infatti abitare a S. Sofia, dal momento che la casa di S. Luca è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NELSON, Leonard

Enciclopedia Italiana (1934)

NELSON, Leonard Guido Calogero Pensatore tedesco, nato l'11 luglio 1882 a Berlino e morto il 29 ottobre 1927 a Gottinga, alla cui università apparteneva come libero docente dal 1909 e come professore [...] , costituiva in realtà un più diretto richiamo alla concreta introspezione dell'autocoscienza, non condizionata da contraddittorie ipoteche gnoseologiche. Ma per valutare pienamente la portata del suo principio antignoseologico mancò al N. la ... Leggi Tutto

Àgide

Enciclopedia on line

Nome di quattro re spartani. A. I, capostipite della dinastia degli Agiadi, fu ritenuto dagli antichi sesto discendente da Eracle. A. II, della casa reale degli Euripontidi, che regnò dal 427 (o 426) al [...] ridotti a 700, dei quali solo 100 forniti di pieni diritti; si abolirono i debiti e si bruciarono le carte delle ipoteche, ma nulla di concreto tenne dietro a questi atti di propaganda. A. IV si era frattanto allontanato per sostenere gli Achei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – EURIPONTIDI – ANTIPATRO – PLUTARCO – LISANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àgide (1)
Mostra Tutti

PIGNORAMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIGNORAMENTO Antonino CONIGLIO . Nella terminologia del cod. proc. civ. del 1942 si chiama pignoramento tanto quello di cose mobili, quanto degl'immobili. Il nuovo codice, distinguendo nell'ambito dell'espropriazione [...] 'art. 2826 cod. civ., che si notifica al debitore assieme all'ingiunzione; c) della trascrizione nel competente ufficio delle ipoteche dell'atto e dell'ingiunzione notificati (art. 555). Il debitore perde il godimento delle cose pignorate e tutt'al ... Leggi Tutto
TAGS: TITOLO ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNORAMENTO (2)
Mostra Tutti

Novità in materia di esecuzione forzata

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017 Novità in materia di esecuzione forzata Franco De Stefano Le novità in materia di esecuzione forzata sono numerose in campo legislativo. Il [...] ingente di impugnative su controversie in tema di esecuzioni esattoriali e strumenti ad esse preordinati, come i fermi amministrativi, le ipoteche esattoriali e gli ordini di pagamento diretti ai sensi della disciplina speciale (art. 72 bis d.P.R. 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
ipotèca
ipoteca ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni immobili o mobili registrati del debitore...
ipotecàbile
ipotecabile ipotecàbile agg. [der. di ipotecare]. – Che può essere ipotecato, che può cioè costituire oggetto d’ipoteca; più spesso nella forma negativa: beni non i.; anche nel sign. fig. del verbo: il futuro non è ipotecabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali