• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Diritto [83]
Biografie [81]
Diritto civile [41]
Storia [41]
Diritto commerciale [21]
Economia [18]
Letteratura [14]
Temi generali [12]
Religioni [9]
Geografia [8]

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCIA (XV, p. 876) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Joseph HAMEL Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] III (27 giugno 1795) e dell'11 brumaio anno VII (1° novembre 1798) che istituivano la pubblicità delle ipoteche e dei trasferimenti immobiliari. La proprietà fondiaria così ordinata costituisce anche oggi la base dell'organizzazione sociale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

FERRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Girolamo Gino Benzoni Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] lavori di provvisorio rabberciamento, tirandosi poi indietro man mano che crescevano le spese di manutenzione. Donde il ricorso alle ipoteche, donde l'esito piuttosto deprimente per cui erano "liberi" solo gli "stabili" in calle dei Fuseri, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIRONI, Gian Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIRONI, Gian Pietro Mario Caravale Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] " (Di Majo). E il metodo dogmatico-formalista, già usato nei suoi precedenti studi, venne seguito anche nel Trattato dei privilegi, delle ipoteche e dei pegni, di cui uscì la prima parte (Parte generale) a Torino nel 1894 e la seconda (Parte speciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

centrosinistra

Dizionario di Storia (2010)

centrosinistra Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica. Stagione [...] del Tesoro E. Colombo e dal governatore della Banca d’Italia G. Carli, costituirono a tale riguardo delle serie ipoteche. Il c. ebbe numerosi nemici, tanto a destra quanto a sinistra. Nell’estate 1964 dovette fronteggiare una minaccia di golpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Nelson, Leonard

Enciclopedia on line

Filosofo tedesco (Berlino 1882 - Gottinga 1927), fondatore della Neufriessche Schule, cioè della scuola filosofica mirante alla continuazione e all'approfondimento dell'interpretazione psicologistica del [...] del kantismo: «psicologismo» che, se nella sua antitesi al criticismo poteva sembrare arretrato, costituiva in realtà un più diretto richiamo alla concreta introspezione dell'autocoscienza, non condizionata da contraddittorie ipoteche gnoseologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – PRIMA GUERRA MONDIALE – AUTOCOSCIENZA – PSICOLOGISMO – GNOSEOLOGIA

PENNACCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNACCHI, Giovanni Marco Manfredi – Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi. Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] chiuso di salotti e accademie, assumendo le forme prevalenti dell'erudizione e di un attardato settecentismo. Le ipoteche rappresentate dalla tradizione arcadica rendevano complicata la penetrazione di tendenze diverse, e anche figure più inclini a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – FRANCESCO GUARDABASSI – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ARIODANTE FABRETTI – OPINIONE PUBBLICA

SANSEVERINO, Pietrantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Pietrantonio Michèle Benaiteau – Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi. Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] Luigi Tansillo. Fino al 1555, stipendiò una cappella polifonica. Queste grandi ricchezze finirono tuttavia oberate da molte ipoteche. Ma finché visse Sanseverino, il patrimonio fu poco intaccato dai creditori, salvo qualche vendita. L’assenso regio ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEL TOSON D’ORO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – ALFONSO III D’AVALOS – FERRANTE SANSEVERINO – FEDERICO D’ARAGONA

CONSORZIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I consorzî sono andati occupando una zona sempre più estesa della legislazione italiana, pur essendo mancata finora una regolamentazione unitaria dell'istituto. Così, mentre il cod. civ. del 1865 non conteneva [...] ; gli altri diritti reali di godimento sono trasferiti sui terreni assegnati in cambio o su parte di essi; le ipoteche sono trasferite sul fondo di nuova assegnazione, per una quota corrispondente in valore ai terreni su cui erano costituite ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTRO DELLE IMPRESE – BONIFICA INTEGRALE – SERVITÙ PREDIALI – FRANCESCHELLI – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSORZIO (5)
Mostra Tutti

LAICITÀ

XXI Secolo (2009)

Laicità Gustavo Zagrebelsky Termini attuali La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] , di una storia limitata nel tempo e nello spazio, durante la quale la vita politica è venuta emancipandosi dalle ipoteche confessionali. Mentre dal punto di vista concettuale, la laicità può considerarsi una nozione neutrale a due facce, che unifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Borsari, Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] formano altri rapporti giuridici non meno reali» (Commentario del Codice civile italiano, cit., 2° vol., 1872, § 843, p. 132). Ipoteca, servitù e usufrutto non sono così per Borsari meri iura in re aliena, come tali incapaci di intaccare l’essenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE ITALIANO – PASQUALE STANISLAO MANCINI – FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – REGNO DELLE DUE SICILIE – CODICE CIVILE ITALIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
ipotèca
ipoteca ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni immobili o mobili registrati del debitore...
ipotecàbile
ipotecabile ipotecàbile agg. [der. di ipotecare]. – Che può essere ipotecato, che può cioè costituire oggetto d’ipoteca; più spesso nella forma negativa: beni non i.; anche nel sign. fig. del verbo: il futuro non è ipotecabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali