• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [246]
Economia [18]
Diritto [83]
Biografie [81]
Diritto civile [41]
Storia [41]
Diritto commerciale [21]
Letteratura [14]
Temi generali [12]
Religioni [9]
Geografia [8]

COREA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531) Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] il processo di riunificazione delle due Coree. Dalla fine degli anni Settanta gli incontri tra i rappresentanti dei due governi di Sŏul e P'yŏngyang sono stati interrotti a seguito di incidenti di frontiera ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO DEMOCRATICO

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUNISIA Giovanni Cameri Alberto Ventura Isabella Camera d'Afflitto Enrico Acquaro Sophie El Goulli Stefania Parigi (XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699) Dall'ultimo [...] tasso di analfabetismo (34,7%) e il notevole addensamento della popolazione nei centri urbani (52,8%) costituiscono gravose ipoteche per uno sviluppo equilibrato del paese. La T. fa parte dell'OUA (Organizzazione dell'Unità Africana), della Lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – MILLE E UNA NOTTE – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAROCCO Giovanni Cameri Alberto Ventura Isabella Camera d'Afflitto Maria Luisa Zaccheo Stefania Parigi (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403) Nel 1990, secondo [...] (51% nel 1990) e il notevole addensamento della popolazione nei centri urbani (48,5% nel 1990) costituiscono gravose ipoteche per un moderno ed equilibrato sviluppo del paese. Ben 15 città contano oltre 100.000 ab., mentre quattro agglomerati urbani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNATORATO GENERALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

VENDITA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDITA Roberto MONTESSORI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] privata o atto pubblico, è richiesta per la esistenza del contratto, quando oggetto ne sia un bene immobile, un diritto capace d'ipoteca, una nave. Se la vendita ha per oggetto una cosa mobile per un prezzo superiore a lire duemila, è necessario lo ... Leggi Tutto

DANDOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo. Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] . Nel '51 Marc'Antonio moriva lasciando dunque ai figli debiti per oltre 16.000 ducati ed una proprietà immobiliare gravata di ipoteche: nella "condizione" del '54 costoro risultano infatti abitare a S. Sofia, dal momento che la casa di S. Luca è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

prestito

Enciclopedia on line

Antropologia Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] sovrano e spesso subordinati alla concessione di garanzie reali (per es., cessione in pegno dei gioielli della Corona o ipoteche sulla proprietà fondiaria) e, nelle repubbliche, erano quasi sempre garantiti da cessioni ai creditori di dazi o gabelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CONTABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – VITTORIO EMANUELE I – MERCATO FINANZIARIO – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prestito (2)
Mostra Tutti

GUIDI DI BAGNO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI DI BAGNO, Alessandro Patrizia Fracchia Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti. L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] questo progetto - capitali che la proprietà non ha convenienza a reperire con il ricorso al credito ordinario e alle conseguenti ipoteche - il G. propone che il governo "per giustizia, non solo, ma anche per ragioni di stato" concorra nella bonifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

credito

Enciclopedia on line

Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] istituti che si procurano il risparmio mediante emissione di cartelle fondiarie le quali risultano complessivamente garantite da tutte le ipoteche accese. Titoli di credito Le banche di emissione e le banche di deposito e sconto, a differenza degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – DIDATTICA
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – INDUSTRIALIZZAZIONE – TITOLI DI CREDITO – DIRITTO RELATIVO

Davanzati, Bernardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bernardo Davanzati Cosimo Perrotta Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] interesse monetario Gli autori del 16° sec. dovettero innanzitutto laicizzare il pensiero economico, liberandosi delle pesanti ipoteche ideologiche del Medioevo. Il problema che più soffriva di un’impostazione ideologica era quello della liceità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BERNARDINO DA SIENA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GEMINIANO MONTANARI – FERDINANDO GALIANI – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davanzati, Bernardo (5)
Mostra Tutti

GRILLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Giacomo Marco Bocci Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro. Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] quelli già erogati, accollandosi di fatto il suo debito nei confronti di altri istituti di credito e acquisendone in cambio le ipoteche sulle proprietà e i crediti vantati verso terzi. Sempre sul finire del 1889 il G. assentì all'intervento in favore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – CAMERA DEI DEPUTATI – POLITICA MONETARIA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRILLO, Giacomo (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ipotèca
ipoteca ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni immobili o mobili registrati del debitore...
ipotecàbile
ipotecabile ipotecàbile agg. [der. di ipotecare]. – Che può essere ipotecato, che può cioè costituire oggetto d’ipoteca; più spesso nella forma negativa: beni non i.; anche nel sign. fig. del verbo: il futuro non è ipotecabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali