• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Medicina [84]
Patologia [37]
Farmacologia e terapia [17]
Biologia [11]
Fisiologia umana [11]
Anatomia [10]
Chimica [6]
Neurologia [6]
Biografie [5]
Temi generali [5]

parasimpaticotonia

Dizionario di Medicina (2010)

parasimpaticotonia Prevalenza dell’eccitabilità della porzione parasimpatica del sistema neurovegetativo rispetto a quella simpatica, detta anche vagotonia. La p. si manifesta con rallentamento della [...] frequenza del polso, ipotensione arteriosa, restringimento delle pupille (miosi), pelle fredda, pallida e sudata; talora coesistono iperacidità gastrica, stitichezza o asma. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parasimpaticotonia (1)
Mostra Tutti

commozióne cerebrale

Enciclopedia on line

commozióne cerebrale Grave sindrome neurologica, detta anche commozione encefalica, caratterizzata da perdita di coscienza, depressione più o meno grave di tutte le funzioni nervose (motilità, sensibilità [...] ecc.), pallore, ipotensione, respiro lento e superficiale ecc. Viene per lo più attribuita a brusche alterazioni del tono vascolare o a turbe circolatorie del liquido cefalo-rachidiano. Esistono forme lievi e rapidamente reversibili e altre più gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – IPOTENSIONE

emoclasia

Enciclopedia on line

In patologia, perturbamento dell’equilibrio della composizione del sangue e della circolazione, detto anche colloidoclasia. Crisi emoclasica Complesso di fenomeni, così definito da F. Widal, che precederebbero [...] le manifestazioni dello shock anafilattico (ipotensione, ipocoagulabilità del sangue, riduzione del numero dei globuli bianchi e delle piastrine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SHOCK ANAFILATTICO – GLOBULI BIANCHI – IPOTENSIONE – PIASTRINE

REM

Enciclopedia on line

Sigla di rapid eye movements, che in neurofisiologia indica la fase del sonno caratterizzata da movimenti rapidi degli occhi, scomparsa della sincronizzazione dell’elettroencefalogramma e modificazioni [...] dell’elettromiogramma, nonché da alterazioni varie del sistema nervoso autonomo (miosi, aritmie cardiache, ipotensione arteriosa ecc.). Nell’uomo coincide con il periodo di più intensa attività percettiva e cognitiva, in cui si organizzano gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ELETTROMIOGRAMMA – NEUROFISIOLOGIA – IPOTENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REM (1)
Mostra Tutti

guanetidina

Dizionario di Medicina (2010)

guanetidina Farmaco dotato di proprietà antiipertensive. La g. agisce deprimendo la funzione dei nervi adrenergici postgangliari. Infatti, in seguito alla sua somministrazione viene inibita la risposta [...] alla stimolazione dei nervi simpatici. La g. deve essere usata con prudenza potendo provocare ipotensione ortostatica anche grave. Per questo motivo il suo uso attuale (2009) è sostanzialmente desueto. ... Leggi Tutto

melancolia

Dizionario di Medicina (2010)

melancolia Concetto legato alla storia della medicina (da Ippocrate a Galeno), che indica depressione, tristezza, a volte ipocondria. Ippocrate contrapponeva gli individui biliosi a quelli melancolici, [...] sottolineando i caratteri anche viscerali e funzionali della m., che oggi si possono definire con atonia viscerale, ipotensione, somatizzazioni di origine depressiva, ecc. ... Leggi Tutto

alfastimolante

Enciclopedia on line

Denominazione di sostanze capaci di stimolare in modo specifico i recettori α-adrenergici (➔ recettore), localizzati soprattutto nei vasi cutanei, renali e viscerali in generale, che pertanto vanno incontro [...] a costrizione. I più comunemente usati sono la noradrenalina, la metossammina, il metaraminolo. Vengono utilizzati in casi di ipotensione e nella terapia del collasso circolatorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COLLASSO CIRCOLATORIO – NORADRENALINA – IPOTENSIONE

drotrecogin alfa

Dizionario di Medicina (2010)

drotrecogin alfa Proteina C attivata ricombinante (D. a. attivato), farmaco utilizzato nei pazienti con sepsi grave a rischio di morte, che non rispondono alla terapia antibiotica e nei quali non è possibile [...] il controllo del focolaio infettivo (per es. nei casi in cui persiste ipotensione, acidosi lattica, disfunzione d’organo di grado elevato). L’uso di d. è associato nel 5÷8% dei casi a sanguinamenti, per cui è sconsigliata la concomitante terapia con ... Leggi Tutto

anticolinesterasici

Enciclopedia on line

Molecole in grado di legarsi all’enzima acetilcolinesterasi e di inibirne l’attività. Tale enzima è costituito da più di 500 amminoacidi ed è in grado di degradare l’acetilcolina (➔) in colina e acido [...] a., pertanto, portano a un aumento dell’acetilcolina che agisce a livello nervoso, determinando bradicardia, ipotensione, broncocostrizione e contrazione muscolare prolungata. Possono agire come inibitori reversibili o irreversibili e sono utilizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ACIDO ACETICO – ACETILCOLINA – BRADICARDIA – AMMINOACIDI – IPOTENSIONE

emotorace

Dizionario di Medicina (2010)

emotorace Versamento di sangue nella cavità pleurica per traumi contusivi toracici o ferite pleuropolmonari (e. traumatico), oppure, raramente, per processi morbosi a carico delle pleure o delle zone [...] ). Se il versamento è copioso e si istituisce rapidamente, sono caratteristici i segni dell’anemia acuta (pallore, ipotensione, sete intensa), altrimenti la sintomatologia dell’e. è affine a quella dello pneumotorace spontaneo (dolore puntorio acuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emotorace (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ipotensióne
ipotensione ipotensióne s. f. [comp. di ipo- e tensione]. – Genericam., pressione inferiore alla norma; è termine usato soprattutto in medicina, con riferimento a una cavità organica contenente liquidi: i. endocranica; i. sanguigna; in partic.,...
iposfigmìa
iposfigmia iposfigmìa s. f. [comp. di ipo- e del gr. σϕυγμός «pulsazione»]. – In medicina, ipotensione arteriosa essenziale con pressione minima normale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali