• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Medicina [84]
Patologia [37]
Farmacologia e terapia [17]
Biologia [11]
Fisiologia umana [11]
Anatomia [10]
Chimica [6]
Neurologia [6]
Biografie [5]
Temi generali [5]

Simmonds, Morris

Enciclopedia on line

Medico (S. Thomas, Danimarca, 1855 - Amburgo 1925), prosettore nell'ospedale di S. Giorgio ad Amburgo, poi (1919) prof. in quell'università. n Morbo di S.: quadro clinico d'ipopituitarismo primitivo dovuto [...] da dimagrimento progressivo, ipogenitalismo, distrofia della cute e suoi annessi, disturbi del circolo (bradicardia, ipotensione), diminuzione del metabolismo basale, anoressia e grave astenia. Solo nelle forme post partum ("sindrome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPOPITUITARISMO – IPOFISARIE – CACHESSIA – DANIMARCA – ANORESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simmonds, Morris (2)
Mostra Tutti

mediastinite

Dizionario di Medicina (2010)

mediastinite Flogosi acuta o cronica del tessuto connettivo lasso del mediastino. Le m. acute sono di solito dovute alla propagazione, per via ematica o linfatica, di processi infettivi (osteomielite, [...] a carico degli organi mediastinici (pericardite, broncopolmonite, esofagite, ecc.). Si manifestano con febbre, ipotensione, dispnea, tosse, disfagia, dolore retrosternale, senso di costrizione toracica, prostrazione profonda. Anatomopatologicamente ... Leggi Tutto

neurotensina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

neurotensina Peptide attivo nel sistema nervoso isolato inizialmente dall’ipotalamo come fattore stimolante della secrezione salivare. La neurotensina è largamente presente in varie aree cerebrali e [...] la secrezione di gastrina e la motilità gastrica, e interferire nella regolazione della pressione del sangue provocando ipotensione. A livello di sistema nervoso centrale, essa è localizzata negli stessi neuroni che utilizzano la dopamina come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRESSIONE DEL SANGUE – NEUROTRASMETTITORI – MORBO DI PARKINSON – SINDROME DI DOWN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotensina (2)
Mostra Tutti

efedrina

Dizionario di Medicina (2010)

efedrina Alcaloide contenuto in diverse piante del genere Efedra, di cui è attiva la forma levogira; si può ottenere anche per sintesi. Ha attività adrenergica, agonista sia degli alfa- che dei beta-recettori, [...] a differenza di questa, è attiva anche per via orale. Le sue principali applicazioni riguardano l’asma bronchiale e l’ipotensione da anestesia, spec. spinale. Come effetto collaterale può dare ritenzione d’urina (per l’azione sui recettori alfa delle ... Leggi Tutto

imipramina

Dizionario di Medicina (2010)

imipramina Farmaco antidepressivo, capostipite della classe dei composti triciclici (è stato sintetizzato prima del 1950). Agisce inibendo la noradrenalina e il blocco variabile della ricaptazione neuronale [...] Il suo metabolismo è epatico (glucuronazione). L’i. ha effetti collaterali dovuti alla sua azione anticolinergica (disturbi gastrointestinali, ipotensione, tachicardia, aumento del tempo di conduzione atrioventricolare, disturbi dell’accomodazione). ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – ANTIDEPRESSIVO – NORADRENALINA – METABOLISMO – SEROTONINA

nitrato

Dizionario di Medicina (2010)

nitrato Sale dell’acido nitrico. Alcuni n. inorganici e organici sono ampliamente usati nel trattamento dell’insufficienza coronarica. Lo squilibrio fra richiesta di ossigeno e possibilità di apporto [...] rapidamente se somministrati per via transmucosa (compresse solubili in bocca, spray). Effetti collaterali Cefalea, vertigini, ipotensione ortostatica sono gli effetti indesiderati più frequenti. L’uso contemporaneo di farmaci per la disfunzione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – INSUFFICIENZA CARDIACA – DISFUNZIONE ERETTILE – GITTATA CARDIACA – ANGINA PECTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nitrato (1)
Mostra Tutti

setticemia

Enciclopedia on line

Medicina Malattia infettiva generalizzata dovuta alla persistente presenza nel sangue di batteri (streptococchi, stafilococchi, pneumococchi, meningococchi ecc.), meno spesso di miceti, che si manifesta [...] dall’evoluzione verso la condizione di shock setticemico, condizione di insufficienza circolatoria acuta caratterizzata da ipotensione marcata, contrazione della diuresi, stato confusionale e insufficienza multi-organo. Lo shock setticemico è comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PROCESSI INFIAMMATORI – MALATTIE INFETTIVE – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – PNEUMOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su setticemia (3)
Mostra Tutti

parasimpatico, sistema

Enciclopedia on line

In anatomia, una delle due sezioni costituenti il sistema nervoso vegetativo (➔ nervoso, sistema), essendo l’altra costituita dall’ortosimpatico (➔ simpatico). La parasimpaticotonia è la prevalenza dell’eccitabilità [...] a una parte del p. (parasimpaticotonia sacrale o cranica). Si manifesta con rallentamento della frequenza cardiaca, ipotensione arteriosa, restringimento delle pupille (miosi), pelle fredda, pallida e sudata. I parasimpaticolitici sono farmaci che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – PARASIMPATICOTONIA – IPERCLORIDRIA – COLINESTERASI – ORTOSIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parasimpatico, sistema (1)
Mostra Tutti

endocranica, ipertensione

Enciclopedia on line

Patologico aumento della pressione esistente nella cavità dell’encefalo (ventricoli cerebrali) e negli spazi con essi in comunicazione (spazi subaracnoidei, encefalici e midollari), in rapporto a un’eccessiva [...] è varia, medica o chirurgica, a seconda delle cause. Più rara è la condizione inversa, detta ipotensione e. (o sindrome d’ipotensione liquorale). Essa consiste nella diminuzione della pressione del liquor e consegue a traumi cranici, operazioni sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – TRAUMI CRANICI – IPOTENSIONE – CONVULSIONI – VERTIGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endocranica, ipertensione (1)
Mostra Tutti

muscarina

Dizionario di Medicina (2010)

muscarina Alcaloide tossico contenuto in varie specie di funghi velenosi. La m. riproduce l’azione della stimolazione delle fibre colinergiche postgangliari sul cuore e sulla muscolatura liscia: ha una [...] dosi deboli, e lo inibisce a dosi elevate per broncocostrizione, provoca il rallentamento del battito cardiaco fino all’arresto cardiaco e una notevole vasodilatazione periferica, con grave ipotensione. Tutte queste azioni sono inibite dall’atropina. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscarina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ipotensióne
ipotensione ipotensióne s. f. [comp. di ipo- e tensione]. – Genericam., pressione inferiore alla norma; è termine usato soprattutto in medicina, con riferimento a una cavità organica contenente liquidi: i. endocranica; i. sanguigna; in partic.,...
iposfigmìa
iposfigmia iposfigmìa s. f. [comp. di ipo- e del gr. σϕυγμός «pulsazione»]. – In medicina, ipotensione arteriosa essenziale con pressione minima normale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali