• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Medicina [84]
Patologia [37]
Farmacologia e terapia [17]
Biologia [11]
Fisiologia umana [11]
Anatomia [10]
Chimica [6]
Neurologia [6]
Biografie [5]
Temi generali [5]

glomo carotideo

Dizionario di Medicina (2010)

glomo carotideo Formazione anatomica di piccole dimensioni situata presso la biforcazione della carotide, a cui è unita da un peduncolo. Contiene numerosi chemocettori sensibili alle variazioni di pressione [...] alla regolazione riflessa delle funzioni respiratoria e circolatoria. La iperreflettività del g. c. dà luogo a una sindrome clinica (sindrome del g. c.) caratterizzata da crisi di perdita di coscienza imputabili a marcata bradicardia e ipotensione. ... Leggi Tutto

IONNESCO, Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

IONNESCO, Thomas Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato a Ploeşti (Romania) il 13 settembre 1860, morto il 28 marzo 1926 a Bucarest. Studiò a Bucarest e si perfezionò per molti anni a Parigi; insegnò dal [...] occipito-atlantoidee). Fu uno dei primi a consigliare l'aggiunta di sostanze all'anestetico, destinate a combattere l'ipotensione, e specialmente la stricnina. È stato uno dei pionieri della chirurgia del dolore e particolarmente della chirurgia del ... Leggi Tutto

cannabinoidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cannabinoidi (*) Classe di sostanze che comprende il cannabinolo e i composti a esso strutturalmente correlati. Il cannabinoide più importante è il tetraidrocannabinolo (THC) presente nella canapa indiana [...] per inalazione attraverso il fumo (paranoia, tachicardia, palpitazioni, tosse, broncocostrizione, ipotensione ecc.), per somministrazione orale (ipotensione, confusione, disorientamento spaziotemporale, tremore, debolezza muscolare, euforia, disforia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannabinoidi (1)
Mostra Tutti

insufficienza autonomica primaria

Dizionario di Medicina (2010)

insufficienza autonomica primaria Malattia primitiva del sistema nervoso autonomo, che esordisce nell’età adulta e dura in media 10 anni. Nel bambino è rara. I. a. p. pura: è dovuta a una lesione dei [...] positività (nel 30% dei casi) di anticorpi IgG verso la subunità α3 dei recettori dell’acetilcolina. Sebbene l’ipotensione ortostatica sia il sintomo più frequente (73÷92%) di questa forma pura, si possono riscontrare anche altri sintomi che ... Leggi Tutto

adrenergico, farmaco

Dizionario di Medicina (2010)

adrenergico, farmaco Sostanza farmacologicamente attiva, in grado di stimolare i recettori dell’adrenalina. Nel sistema nervoso, tra i farmaci a. hanno importanza quelli che stimolano i recettori α1 [...] , che agisce a livello dei recettori del tronco encefalico, determinando, dopo iniziale vasocostrizione, una marcata ipotensione da vasodilatazione; questo farmaco viene usato anche nella disassuefazione dei tossicodipendenti da oppiacei e nella ... Leggi Tutto
TAGS: TRONCO ENCEFALICO – SISTEMA NERVOSO – NORADRENALINA – IPOTENSIONE – CLONIDINA

cloropromazina

Dizionario di Medicina (2010)

cloropromazina Farmaco antipsicotico, sedativo e antiemetico, appartenente alla classe delle fenotiazine, sintetizzato attorno al 1950 come farmaco in grado di stabilizzare l’anestesia generale e il [...] su tutte le attività dopamminergiche, sulle allucinazioni e il pensiero disorganizzato. Le reazioni extrapiramidali e l’ipotensione sono frequenti effetti collaterali; come altri antipsicotici fenotiazinici, la c. può abbassare la soglia epilettogena ... Leggi Tutto

shock, cervello da

Dizionario di Medicina (2010)

shock, cervello da Sindrome neurologica causata da uno shock, di origine cardiaca (deficit di pompa), circolatoria (emorragie con perdita di grandi volumi circolanti, vasoparalisi periferica), da sepsi, [...] vasoparalisi e ulteriore ipoperfusione. L’SNC mette tuttavia in atto alcuni meccanismi compensatori: l’ipovolemia, l’ipotensione e l’ipossia sensibilizzano barocettori e chemocettori del sistema nervoso autonomo, attivando il sistema simpatico verso ... Leggi Tutto

ospedalismo

Dizionario di Medicina (2010)

ospedalismo Complesso di alterazioni psicologiche e fisiche che insorgono talvolta in pazienti costretti a trascorrere lungo tempo in ospedale. L’o. psichico si manifesta con turbe del sonno (dall’insonnia [...] e del tessuto adiposo nei vari distretti corporei. Altre alterazioni sono quelle circolatorie: stasi polmonare, ipotensione, turbe venose da stasi, facilità alle infezioni (➔ ospedaliera, infezione). La frequente somministrazione di farmaci per ... Leggi Tutto

precoma

Dizionario di Medicina (2010)

precoma Condizione immediatamente precedente lo stato di coma, che può recedere oppure può evolvere in coma. Sintomatologia Il p. varia a seconda delle diverse patologie e dei diversi eventi che ne [...] ) e al coma, dovuto a profonda depressione del sistema nervoso centrale. Si associano sintomi respiratori e cardiovascolari, con ipotensione, ipotermia e poliuria; il p. alcolico può verificarsi con alcolemia inferiore a 200 mg/dl se vi è stata ... Leggi Tutto

PAURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAURA Mariano L. Patrizi . È un'emozione (v.) difensiva, che ha l'alleata naturale nella collera, emozione offensiva. I suoi gradi sono diversi, dallo scoramento allo spavento; e diversi gli aspetti, [...] 'inibizione; affrettarsi o rarefarsi del polso; costrizione dei vasi sanguigni (pallore) o loro dilatazione; ipertensione o ipotensione arteriosa; affollamento del respiro o sua sospensione; secrezioni in aumento (sudore) o in arresto (mestrui, latte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAURA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ipotensióne
ipotensione ipotensióne s. f. [comp. di ipo- e tensione]. – Genericam., pressione inferiore alla norma; è termine usato soprattutto in medicina, con riferimento a una cavità organica contenente liquidi: i. endocranica; i. sanguigna; in partic.,...
iposfigmìa
iposfigmia iposfigmìa s. f. [comp. di ipo- e del gr. σϕυγμός «pulsazione»]. – In medicina, ipotensione arteriosa essenziale con pressione minima normale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali