Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] di gravidanza (steatosi acuta gravidica). La steatosi microvescicolare è presente in casi di emorragie profuse, ipotensione grave, pancreatite. La steatosi macrovescicolare è caratterizzata da grosse vescicole. Quando è unica e voluminosa confina ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] stadi preterminali; sono anche descritti disordini pressori di difficile interpretazione nel senso sia di iper- sia di ipotensione, nonché disordini del ritmo cardiaco e di quello respiratorio fino alle loro più gravi espressioni.
Abitualmente il ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] si può osservare tipicamente nell'encefalite virale da Herpes simplex, in corso di vasculopatie con episodi di ipotensione profonda e prolungata e nell'encefalopatia di Wernicke da carenza nutrizionale di vitamina B1 (tiamina); raramente come ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...]
La sincope è dovuta a un'anossia cerebrale determinata da una pausa cardiaca (8-10 secondi), da ipotensione marcata o da inibizione respiratoria importanti. Viene prospettata l'ipotesi che la cardioinibizione, la vasodepressione, la pneumoinibizione ...
Leggi Tutto
ipotensione
ipotensióne s. f. [comp. di ipo- e tensione]. – Genericam., pressione inferiore alla norma; è termine usato soprattutto in medicina, con riferimento a una cavità organica contenente liquidi: i. endocranica; i. sanguigna; in partic.,...
iposfigmia
iposfigmìa s. f. [comp. di ipo- e del gr. σϕυγμός «pulsazione»]. – In medicina, ipotensione arteriosa essenziale con pressione minima normale.