. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] , Lehmann dette il nome di "cristallino-liquida". L'ipotesi, proposta da Lehman, che tale fase fosse un nuovo può essere descritto utilizzando una versione adattata della teoria elastica delcontinuo sviluppata da C. W. Oseen (1933), H. Zocher ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , in cui si dimostra che un funzionale T lineare e continuo sia da Lp0 in Lq0 sia da Lp1 in Lq1, è anche continuo da Lp in Lq con 1/p=θ/p0+[(1−θ matamatica.
L'Universo inflazionario. Secondo un'ipotesidel fisico Alan H. Guth, della Stanford ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] si alimentano delcontinuo sviluppo delle metodologie di sintesi, che vengono orientate all'ottenimento del prodotto o a ipotesi sul rapporto struttura-superconduttività. Analoghe considerazioni possono essere fatte riguardo alla conoscenza del ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] molto bassa come quelli del lontano infrarosso possono eccitare elettroni dagli stati delcontinuo appena al di sotto del livello di Fermi a pallone da calcio (v. fig. 21). Questa ipotesi, peraltro anticipata già negli anni settanta da alcune ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuitàdel corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] misurazione di resistenze, l’alimentazione del p. può essere fatta con una tensione continua, generalmente fornita da una batteria parti immaginarie, per la frequenza di alimentazione f, nell’ipotesi di corrente sinusoidale; si ha allora f=1/2π√‾‾‾‾‾‾ ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] mutuo gioco di rinvii reciproci, offrendosi a un processo continuo di interpretazione. L’allegoria è invece contingente e l’ipotesi di un ‘inconscio collettivo’ che in essi si esprimerebbe. Importanti contributi alla teoria psicanalitica del s ...
Leggi Tutto
Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata.
Gli antichi naturalisti [...] gli animali e le piante. La confusione fra corpi bruti e corpi organizzati continuò a prevalere per quasi tutto il 17° sec.; nel 18° sec., e con la cristallofisica. Infatti, qualsiasi ipotesi sulla natura del legame chimico in un cristallo non può ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] senso di rotazione è quello della freccia, le molecole del gas vengono continuamente trascinate da n verso m e qui si raccolgono essere regolata dall'accensione del filamento.
Essendo la griglia carica negativamente, nell'ipotesi che nella valvola si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , sotto alcune ipotesi su ℋ0, molti dei tori invarianti che si hanno nel caso imperturbato (ε=0) continuano a esistere, anche β≤n, dove n è il grado di α, e affrontato, nella prima metà del XX sec. da Thue (β≤(1/2)n+1), Siegel (Formula)
e Dyson ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] fondare l'Institut International de Physique Solvay, per poter continuare la discussione. L'Institut avrebbe impiegato i fondi di 'altro e perciò non contraddiceva l'ipotesi avanzata dai chimici fisici del Massachusetts Institute of Technology (MIT), ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...