Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] , specie se messo a confronto con l'Europa, sono dovuti al continuo scambiarsi degli elementi di una classe con quelli di un'altra (v priori un modello che rappresenti la realtà secondo le ipotesidel ricercatore e di aver dato rilievo, nel modello ...
Leggi Tutto
MOBILITÀ SOCIALE
Giuseppe Smargiassi
La m. s., intesa come processo mediante il quale i membri di una data società si muovono dalla propria posizione sociale di origine a quella di destinazione, è oggetto di una specifica rilevazione periodica da parte dell’ISTAT nell’ambito delle indagini multiscopo ... ...
Leggi Tutto
mobilità sociale Passaggio di individui o gruppi da uno strato sociale all’altro, o da una posizione all’altra, che può essere di classe, di ceto o di stato. S’intende quindi un vasto processo di mutamenti nella struttura di un sistema sociale. In particolare, ci si riferisce a mutamenti nell’occupazione ... ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo studio di questo fenomeno. La teoria funzionalista fonda l'esame della mobilità sui mutamenti strutturali ... ...
Leggi Tutto
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione storica della mobilità sociale. 4. Alcuni modelli sui determinanti della mobilità sociale. 5. Problemi di misura. 6. Un ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] il quale Galilei è indotto ad abbandonare l’errata ipotesi che la velocità sia proporzionale allo spazio percorso e ma anche della riflessione filosofica, quali la composizione delcontinuo, l’uso dell’infinito attuale, la costruzione geometrica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] cui la Terra trascinava l'etere. L'aberrazione stellare continuava a rappresentare il più solido argomento contro un modello come dimostrato invece inosservabile. Un vantaggio notevole dell'ipotesidel trascinamento dell'etere era stata la possibilità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] delle eccezioni. L'ipotesidel Libro III, che afferma la quiete assoluta del centro del sistema del mondo, avvicina l' somiglianza tra Dio e l'uomo, ed è il risultato della sua continua riflessione su Dio, il mondo e l'uomo.
All'inizio troviamo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] e l'utilizza come riferimento per sviluppare lo studio geometrico delcontinuo.
Nel IX sec. al-Ḫwārizmī fondò il linguaggio problematiche: o perché le loro dimostrazioni assumono come note ipotesi non altrimenti dimostrate (nel qual caso provvede a ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] province marittime d'Abruzzo, quasi in continuazionedel regime del Tavoliere di Puglia, a vantaggio della avrebbe certo provocato una strozzatura del fermento riformatore germinato sulla ipotesidel riaccorpamento provinciale. Tra le Carte ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] 'ipotesidel Ferrari di un ordinamento delle rime per argomenti e l'attendibilità del modello da lui assunto delle Rime del Bellincioni del (ovviamente senza distinzioni troppo rigide e con continui trapassi e commistioni) conferma il costituirsi in ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] d'insieme ∫ ∣fn∣p sono uniformemente assolutamente continue e (3) fn→f0 in misura su ciascun insieme di misura finita, risulta
La convergenza in media p-esima implica ciascuna delle tre ipotesidel teorema precedente; sicché questo è, in un certo ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] ; sugli ultimi anni della sua vita, e soprattutto del suo ritiro solitario, si sono avanzate ipotesi, se non proprio fantastiche, comunque senza riscontri documentari.
Le ristampe delle sue opere continuarono fino al '600 avanzato; nel 1606 usci a ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] energia possa essere trasferita dall'attrito mareale alle placche. L'ipotesi più probabile è che l'astenosfera sia il piano di la dinamica terrestre, responsabile tra l'altro delcontinuo degassamento e alimentazione dell'atmosfera terrestre.
Se ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....