ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] , egli venne utilizzato come ufficiale del Genio aeronautico pur continuando l'insegnamento e la ricerca universitaria , i carichi regolamentari di proporzionamento da lui previsti nell'ipotesi di spinta di ghiacci sulle dighe; infine i suoi trattati ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] Torino svolse un’intensa attività sperimentale. In un primo tempo continuò a coltivare le linee di ricerca già intraprese a Padova elettriche o della lenta ossidazione del fosforo, il Naccari sostiene l’ipotesi, allora appena abbozzata, che la ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...] lo erano. L’ipotesi avanzata che le anni trascorsi nella città toscana continuò ad approfondire il tema delle A. R., in Per la storia della neurologia italiana. Atti del Simposio internazionale di storia della neurologia..., Varenna... 1961, a cura ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] i motivi religiosi che aiutano la fortuna popolare dell’ipotesi monogenetica, dal momento che essa si accorda con capo del governo, Benito Mussolini, avesse accordato in quell’anno a Trombetti un sussidio personale di 30.000 lire per continuare i ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] Gregorio VII (che sarebbe stato anzi, secondo una ipotesi assai discussa del Fedele, addirittura cugino di A.), Urbano II e tentare di appianare il contrasto che da tempo divideva, e continuò a dividere, gli arcivescovi di Canterbury e di York. Ben ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] strumenti. Questo studio condusse il C. ad una ipotesi sulla costituzione della Via Lattea come nebulosa spirale e benché fosse quasi sessantenne nel 1900, continuò ad essere molto attivo nei lavori astronomici. È del 1901 un catalogo di 1.119 ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] geloso delle proprie prerogative e continuò, come il suo predecessore Roma, telefonò a Gueli «affinché nella ipotesi di un colpo dei tedeschi si regolasse di Dachau, che lasciò alla fine di novembre del 1943 per essere condotto a Hirschegg, in Baviera ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] espresse il G., nel giugno 1497 in Collegio, circa l'ipotesi dell'abbandono di Ludovico il Moro e di un'alleanza con Domenico.
Nominato dal papa uditore di Rota, continuò a chiedere la revisione del processo, prodigandosi nel contempo in favore della ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] di Milano.
Come è da scartare l'ipotesi di una pretesa resignazione del fratello in suo favore, altrettanto inverosimile è Ferri nominato già dal fratello, e continuò a servirsi come vescovi ausiliari del domenicano Giacomo de Bydgoszcza e dell' ...
Leggi Tutto
BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] momenti della vita dell'insetto (ninfosi, accoppiamento, ecc.), continuando, durante la elaborazione del suo trattato, a colmare di prima mano ogni lacuna che gli si presentava, e a soccorrere con ipotesi quanto mai felici i punti che non poteva ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....