BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] Manzoni, 1897); proseguì successivamente senza un continuo impegno dell'artista se, nel suo totalmente ridipinta nel sec. XVI.
Tra la fine del 1458 e del 1464 il B. sarebbe stato, secondo l'Alessi potrebbe allora avanzare l'ipotesi che il B., entrato ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] da Romagnano anche negli ultimi anni della sua vita continuò a gravitare su Milano, e dal 1474 al 1477 vita dell’Università di Torino (secoli XV-XVI). Ricerche ed ipotesi sulla cultura del Piemonte quattrocentesco, Torino 1986, p. 98; B. Niccolini, ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] L. verso il 1720 e continuato dai successori fino a oltre il 1783, e l'Inventario del 1735, in cui il L ; L. Meli Bassi, Sul campanile della collegiata di Sondrio: precisazioni e ipotesi, in Boll. della Soc. storica valtellinese, XLV (1992), pp. 195 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] La colonia lunare. Storia di un’ipotesi (Genova 1908) e Lo scimmiottino e lo spazio, ibid. 1933), ma continuò anche a dedicarsi al teatro (oltre alla in I cento anni de “La figlia di Iorio”, Atti del convegno di studio, Chieti… 2004, a cura di E. Di ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] quello di S. Prassede nel concistoro del 10 dic. 1473. Anche da cardinale l'A. continuò a svolgere le funzioni di ambasciatore 'adempimento del precetto pasquale. Che queste disposizioni siano opera dell'A. è, tuttavia, poco più che un'ipotesi.
Fonti ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] e continuò a operare 6 s.; M. Gabriele, Operazione C3: Malta, Roma 1990, p. 81; Biografia del Maggiore (GN) M.O.V.M. T. T., Varignano 1990, pp. n.n.; 237; J. Caruana, Malta 26 luglio 1941. Una nuova ipotesi sulla morte di T. T., in Storia militare, I ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] in Algeria.
Rimpatriato nell’aprile del 1946, si impegnò subito in politica per continuare a sostenere le idee per cui La stasi delle attività di Ordine nuovo, che respingeva l’ipotesi di presentare liste elettorali, il clima di tensione creatosi in ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] della semplice retribuzione. L'ipotesi retributiva pura, e quindi l'unità organica del sistema, sono smentite per norme penali le quali vanno sempre più aumentando per il continuo apparire di nuove leggi dettate dalle più svariate esigenze della ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] corpo per la sua impresa. Caduta l’ipotesi per il rifiuto del sovrano, Sacchi si risolse alle dimissioni e affidò il comando della sua divisione a Sacchi, il quale continuò comunque a guidare personalmente la propria brigata, coinvolta nell’assedio ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] in verità esigua, è stata da taluni avanzata l'ipotesi che egli fosse perseguitato dall'autorità civile, forse oltre trenta ristampe. Tuttavia l'elenco del Riccardi si ferma al 1820, mentre l'opera continuò ad essere pubblicata almeno fino al 1870 ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....