GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] tempera, con due santi (Londra, National Gallery).
Secondo l'ipotesi di Ludwig (pp. 18 s.), le due tavole rappresentano Francesco, sempre più continua e ingombrante, rende spesso vana la distinzione delle opere del padre da quelle del figlio.
Nel ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] se non è dimostrabile l'ipotesi che l'autore della così detta Legenda maior sisia servito del termine "primus" per avvalorare Legenda maior, tuttavia il D. continuò a vivere accanto a Caterina per tutto l'ottavo decennio del sec. XIV, sino alla di ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] caduta del regime napoleonico e la soppressione del Consiglio delle miniere (1814) non interruppero le sue ricerche; continuò Arduino e Fortis, oscurata dal predominio quasi assoluto delle ipotesi nettunistiche che ebbero corso tra il 1780 circa e la ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] a pagare Machiavelli «per amor di Francesco Vettori» (Simonetta, 2015, p. 225). L’ipotesi più plausibile è che il compenso fosse in ragione della copia di dedica del Principe, che tuttavia non fu produttiva in alcun modo per l’autore. Vettori, a ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] 456). Tale ipotesi si fonda da continuò a investire in case e terreni. Nel corso delle sue prolungate assenze agivano in sua vece i fratelli Donato (che il 18 gennaio 1438 acquistò per sé e per Filippo alcune terre a Maroggia, sempre sulle sponde del ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] , l'ipotesi che la congiunzione dei nomi Galeotto e Guidotto fosse opera di Montalbani continuò a ritenere laici cui accenna egli includa se stesso o i soli destinatari del volgarizzamento; in secondo luogo, se la tradizione dell'appartenenza di ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] Creta, al fine di migliorare la sua conoscenza del greco, è ipotesi di Pertusi, formulata sulla base di un' lettera, se, come ha mostrato Pertusi, alle versioni leontee si continuò a fare riferimento.
Vasto fu l'influsso esercitato dalle versioni ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] in verso sciolto, Liegi 1764), dopo che fu tramontata l’ipotesi di pubblicarle a Venezia o a Lucca, dove le maglie la storia del declino. Anche in quell’epoca, comunque, i governi cittadini avevano continuato a serbare memoria del governo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] Non pare nemmeno probabile l'utilizzazione diretta del Catalogo pontificale, con cui si continuò nel sec. X il Liber pontificalis e di una fonte scritta e che si debba ammettere l'ipotesi della ripresa di una tradizione orale popolare, combinata con ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] Co' di Ponte (Oltretorrente).
Non solo alla rapida e continua espansione della città, importante nodo stradale e commerciale, furono si potrebbe azzardare l'ipotesi che per impulso di B. fosse stato chiamato Benedetto Antelami Del 1178 è, infatti, il ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....