GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] laterali e di un transetto continuo con probabili torri agli angoli fondatore; questo ha suggerito l'ipotesi che nel monumento alla funzione pulpito della chiesa di S. Giulio nell'omonima isola del lago d'Orta.
Fonti e Bibl.: Chronique de l ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] informò puntualmente Urbano VI.
Anche nei mesi successivi da Prata continuò ad essere l’ispiratore – la mente, ma anche in considerazione l’ipotesi di riaccostarsi all’obbedienza romana, accordandosi con Bonifacio IX. Il pegno del ritorno all’ovile ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] confermata nella segreteria del partito) continuò a sostenere quella che del resto era la linea del Partito socialista italiano Di nuovo a Mosca, dove già si profilava l'ipotesi della fondazione della III Internazionale, nel febbraio 1919 fu inviata ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] tenersi pronto a chiedere soccorso agli Spagnoli. Le ipotesi peggiori trovarono conferma con l'invasione della Valtellina da chiuse solo con la fuga del cardinale di Retz, l'8 ag. 1654. Il G. non poteva che enumerare continui "naufragij", cui si era ...
Leggi Tutto
MORENA, Ottone
Lidia Capo
MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] Cronaca; Schmale, pp. 10 s., propende invece per l’ipotesi (scartata da Güterbock) che l’anonimo sia lo stesso Ottone. pessima, dell’oppressione da parte del vicino o da parte del potente estraneo. E se il continuatore è stato lo stesso Ottone, ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] Sala B, Molinelli, VI, 54, I-II), suffragano in parte l’ipotesi di E. Degola, secondo cui il M. sarebbe intervenuto nelle cause di ) da N. Delle Piane.
Il M. continuò a occuparsi anche delle sorti del suo ordine redigendo un Piano economico in cui, ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] per il M., che continuò a occupare una posizione di . Baldassarri, Firenze 1994, pp. 239 s.; F. Del Secolo, Un teologo dell’ultimo Trecento. L. M., Trani . Bellomo, L. M. tra Dante e Petrarca: un’ipotesi, ibid., V (1988), pp. 293-300; G. Micheli ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] , sotto il comando di Andrea Doria: si tratta di una ipotesi attendibile, ma della quale manca una prova certa. Nel periodo nizzardo lasciò la città riaffidando l'interim del governatorato al L., il quale continuò a seguire i lavori al castello ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] in attesa di migliore impiego.
Dalla città ligure l'I. continuò a seguire le vicende volterrane; un enigmatico segno dei rapporti trattatello, De fortuna, nel quale proponeva un'ipotesi in merito all'etimologia del termine (cfr. Altamura, p. 32).
In ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] non reggeva più il ritmo delle iniziative del suo sostituto. Infine c'è chi ha fatto l'ipotesi che, con tale nomina, il papa intendesse giovani vittime della droga. Questi temi saranno continuamente ripresi nella sua predicazione; mentre al problema ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....