GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] di lui perso credibilità.
G. continuò principalmente a perseguire gli obiettivi politici possono fare soltanto ipotesi circa gli riassumere in un giudizio corretto dal punto di vista del diritto ecclesiastico le accuse mosse contro di lui. Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] studiosi, come Furlotti e Oberhuber (1995), a rigettare l'ipotesi di Boorsch. In effetti, se la scomparsa di Zoan Andrea giustificato dal costo elevato del rame (Matile, p. 98).
Lo stile di Marcantonio, dal modellato più continuo e con una più ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] del M. fu quello delle vitamine, aperto già con lavori del 1932 e continuato fino al 1968: il suo volume Vitamine. Odierni aspetti del far quasi scomparire le differenze, suggerendo quindi l'ipotesi valida di un adattamento sistemico al mutare delle ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] conoscente e che continuò a frequentare allorché fu eletto al Quirinale.
Il 6 luglio 1955 divenne presidente del Consiglio dei ministri appoggio al governo. Segni, senza neppure considerare l’ipotesi di proseguire con i voti missini, annunciò le ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] documenti non permette, tuttavia, di suffragare l'ipotesi di un precoce ingresso del L. nel collegio di Caltagirone, fondato dalla a Pechino dove, secondo le testimonianze documentarie, continuò il suo apostolato senza risparmio di energie, ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] firma Modigliani, destinato a influenzare la decisione positiva del governo.
Con il trasferimento a Bruxelles nel 1979 vantaggio di una ipotesi di realizzazione per portoghese furono svalutati. La crisi continuò nel 1993 con ulteriori svalutazioni ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] del cardinale Federico Gonzaga; dopo la morte di questo, nel 1564, si trasferì a Padova, senza però stabilirvisi durevolmente; continuò la scuola: e questa ipotesi è tanto più probabile se si tiene in conto sia il vezzo del B., riscontrabile più d' ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] ad annullare del tutto le caratteristiche napoletane difficilmente esportabili.
L'attività di librettista comico del L. continuò a ritmi il L. morì a Napoli nel 1807.
Tale ipotesi - fondata sul citato giudizio di Napoli-Signorelli - risulta ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] forma a una nuova tipologia dell’abitare: il passaggio continuo dal fronte dell’oggetto singolo a quello dell’architettura tedesche si traduceva anche nell’ipotesi della ‘strada giardino’ con il complesso di via del Caravaggio (domus Onoria, Aurelia, ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] che accusava di eccessiva indulgenza, e quella del C., "quale di continuo faticha con destreza provedere alli inconvenienti che C. qualche mese dopo in un'analoga vicenda legittima l'ipotesi di un accordo tra legato e vicelegato per facilitare la fuga ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....