DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] stato eletto, nei primissimi mesi del 1440, in zonta al Consiglio dei pregadi, il D. continuò a rimanere a Verona, dove allora creare ostacoli alla sua attività politica. Una simile ipotesi sembra avvalorata dal fatto che il D. sopravvisse di ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] del suo Bellicorum instrumentorum liber (Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, cod. Icon. 242, f. 62v), su cui tale ipotesi si orologi, o più in generale, alle ruote e al moto continuo o perpetuo. L'intento della prima operetta (corredata di buone ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] di matematico della Real casa. La protezione del duca permise al B. di continuare la sua attività scientifica nelle migliori condizioni il B. esprimeva l'avviso che si dovesse formulare prima l'ipotesi di un solo "principio" elettrico (p. 27).Ma il B ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] suoi fratelli avessero fatto in modo di privare Salvino del potere. Questa ipotesi è basata sul fatto che Salvino non compare a breve distanza da Novara. Messo a dura prova dai continui disordini con cui i ghibellini cercavano di minare il suo potere ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] , di mantenere la neutralità. Si ventilò l'ipotesi di un accordo tra L. II e Ladislao L. II rientrò in Provenza con quel che restava del suo esercito.
Il 2 dic. 1400 L. I d'Aragona. In Francia L. II continuò a coltivare il sogno di regnare a Napoli ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] Roma per colloqui, apprese al ministero che era andata consolidandosi l'ipotesi di un'annessione dell'Albania all'Italia; allo J. venne di continuità dello Stato albanese. Pur trattandosi di una decisione rischiosa per l'incolumità del personale ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] medico di sezione nell'ospedale psichiatrico provinciale di Brescia, continuò a prestarvi servizio negli anni seguenti, tranne un semplicismo quasi ingenuo l'ipotesi di identificare anatomicamente il meccanismo del pensiero delirante nel sistema ...
Leggi Tutto
MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] secondo una recente ipotesi (cfr. The New Grove Dict., VII, p. 137 e Franchi, p. 485), si trattava del M., il rilevanti del memoriale riguardano l’abbandono generale della composizione «artificiosa», la continua presenza dei cantori del papa nelle ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] del XII secolo: è quindi possibile che la sua famiglia, oriunda da Vigevano, si fosse inurbata in Pavia sin dal secolo precedente. I membri di tale famiglia continuarono necessario tenere conto, se non altro come ipotesi di lavoro, di elementi che si ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Francesco Maria
Sandro Marrocu
– Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] stagione giovanile, è invece impossibile formulare più che mere ipotesi. Una delle più plausibili è che Scelsi, com’ importò in questo periodo, al di là del dato compositivo, fu il continuo stratificarsi di esperienze che modellarono il pensiero dell ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....