FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] (ibid., 20 luglio 1912), del quale la Germania, con il continuo rafforzamento del proprio apparato militare, rappresentava la paese scegliesse di non partecipare ad alleanze era un'ipotesi seccamente negata: la neutralità italiana non avrebbe giovato ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] ipotesi della nascita a Nepi, nel Viterbese, il 3 aprile 1639 (Gianturco, 1994, pp. 10-12), già oggetto di non pochi dubbi. Fu figlio del già d’una fiamma) per soprano, violini e basso continuo «con duoi echi» – cantante Giulia Masotti, poeta Apolloni ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] batté in Senato contro l'ipotesi di una pace di compromesso non sia stato fermo, per il continuo vagare che fa quella maestà con , cc. 53r, 81v, 159r; Ibid., Lettere di ambasciatori ai capi del Consiglio dei dieci, b. 10, nn. 200-210 (Francia, 1541 ...
Leggi Tutto
ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] la sua attività di docente e studioso.
Verisimile è l’ipotesi di Gian Giuseppe Liruti, che per breve periodo sia stato amico e compagno di studi del padre Andrea, e con il quale Robortello stesso era in continuativo contatto – l’epistolario di ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] del compositore nel campo della musica da film crebbe considerevolmente. Il periodo difficile della ricostruzione postbellica e i continui D. Fabris, La musica non filmica di Nino Rota: ipotesi di un catalogo, in Musica senza aggettivi: studi per ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] acque verso il Calambrone e quindi al mare. Questa ipotesi, avversata dai proprietari delle terre sulla sinistra dell'Arno di Finanze, (1745-1808), Rubriche), n. 122).
Continuò a godere del favore di Pietro Leopoldo anche dopo la sua ascesa al trono ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] L. III dall'Italia, solo a Ravenna si continuò a datare in base agli anni del suo impero. Il 17 luglio 902 Berengario emanò da , comunque, L. III si fosse separato da lei: ipotesi, quest'ultima, che sarebbe confermata accettando l'interpretazione di ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] cantoria dell'organo in S. Maria in Aracoeli e che continuò in seguito. Così è pure per i rapporti con l' 84; L. Marcucci, Progetto romano ed esecuzione napoletana. Ipotesi su G.B. M. e sul coro ligneo del capitolo lateranense, ibid, pp. 25-52; B. ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] " (Memoriesul clero di Montelione, Napoli 1843, p. 20). Il senso del provinciale isolamento è in lui più forte di quello dell'immensa utilità del suo lavoro; e si traduce in continue richieste di aiuto bibliografico ai dotti di tutta Italia, ai quali ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] delle quattro successive opposizioni continuò a eseguire osservazioni del pianeta (a partire da quella del 1886, con il nuovo spiegato facendo esclusivo ricorso a processi naturali, l’ipotesi che i canali fossero imponenti manufatti di ingegneria ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....