I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] in ASAtene, 59 (1981), pp. 319-41.
Id., Ipotesi sulle sculture del Tempio della Vittoria a Himera, in Απαρχαι. Nuove ricerche e fase iniziale di vita di N., dal primo quarto del V sec. a.C., e continua a essere in uso fino all’età romana. Le sepolture ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] è il quadro nel settore meridionale. Lungo le pendici del Kopet Dagh continuano a essere abitati i grandi centri di Namazga, Ulug, le tombe sarebbero successive all'abbandono del complesso, ma l'ipotesi è difficilmente verificabile data la carenza ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] discusso sull'origine di questo tipo formulando le più diverse ipotesi. Si è visto negli obelischi assiri decorati con scene storiche colonna tortile o vitinea. Ma per la narrazione continuatadel fregio l'artista trovava non già nel rotulo illustrato ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] Dağ (a est dell'alto Eufrate, il braccio settentrionale del fiume); da qui continuava verso nord, in modo tale che la piana di Qara Arslan (1144-1167). L'ipotesi più plausibile è che la costruzione del complesso abbia avuto inizio prima dell'ascesa ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] modernità, risorgerebbe quindi continuamente come riferimento imprenscindibile all'interno del contesto egemonico che l'esotismo: Picasso e Warburg, ha fornito interessanti ipotesi relative alla comprensione della genesi di un quadro come Demoiselles ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] AliŞar; il IV livello è coevo al IV del karum di Kültepe e qui la ceramica continua ad avere tipi a mano ed a ruota al periodo aceramico di Hacĭlar, che il Mellaart suppone, in via di ipotesi, coevo al livello X di Çatal Hüyük.
Tilmen Hüyük. A 10 km ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] di un sistema di scambi sulle lunghe distanze. L'ipotesi si fonda su due elementi che appaiono oggi ambigui: alcune molte regioni dell'Europa questo periodo non rappresenta che una continuazionedel Neolitico recente: ciò vale sia per l'Egeo, sia ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] Piceno
La cultura artistica del Piceno può dirsi oggi poco definita: la scoperta continua di nuovo materiale da sicula, in CronA, 4 (1965), pp. 7-29.
M.A. Di Stefano, Nuove ipotesi sui bronzetti di Castronovo, in ArchCl, 18 (1966), pp. 175- 85.
V. La ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] fratello e successore di Gelone, Gerone (478-467 a.C.), continuò con successo la politica espansionistica di S. in Sicilia e fuori attacco alle navi romane e che secondo un’ipotesi si trovava sulla riva del Mare Piccolo, sopra il porto, connesso al ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] Gebi a Olimpia alla base del frontone triangolare, sopra il gèison orizzontale la sima corre continua senza alcun motivo. Nel ma ciò non è documentato), bisognerà respingere la vecchia ipotesi che il capitello ionico si sia sviluppato da quello eolico ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....