ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] nella mano levata (Griech. Religion, 1955, tav. 251). L'ipotesi è peraltro da accettare con riserva anche perché il preteso Z., per in una serie di scene indeterminate, che continuano almeno sino alla fine del secolo e al pieno fiore della ceramica ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] ipotesi la presenza di una tomba ricavata a quota inferiore nel banco tufaceo su cui s’imposta l’edificio. Del a ovest del complesso, ha inoltre evidenziato come tale porzione del sepolcreto sia utilizzata, senza soluzione di continuità, dall’ ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] le due ali prospettiche raggiunto nella fase D del II stile, continua ad essere fondamentale anche quando sarà ridotto ad ; da qualche accenno si crede di poter avanzare l'ipotesi che i grandi cicli pittorici di Polignoto, non fossero sempre ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] del III sec. a.C. furono insediate colonie latine e romane nelle zone al confine tra Lazio e Campania (Minturno, Sinuessa, Cales, Suessa Aurunca) e dopo la seconda guerra punica il processo continuò schiavi. Ancora le ipotesi sulla rotta seguita ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] dimostrano che le relazioni con l’esterno continuano, anche se il monopolio del commercio è probabilmente ormai in mano dei fosse basata su un sistema religioso, anche se questa ipotesi non può essere sostenuta dalle scarse conoscenze che si hanno ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] più umido. È stata anche avanzata l'ipotesi che la spinta alla produzione del cibo abbia avuto origine dallo stile di unici cereali dell'Egitto dinastico. Il Cyperus esculentus continuò ad essere un'importante risorsa alimentare e la coltivazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] statue di terracotta dipinte, sebbene questa ipotesi non sia suffragata da alcuna prova di ingresso dei templi.
L'ultima parte del trattato è dedicata, da un lato, ai interno è costituito da un semplice colmo continuo che si innalza al di sopra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] divenuto sede di un wanaka miceneo, continuò ad essere utilizzato almeno fino agli inizi del TM IIIA2. I palazzi minoici, più leggero (legno e copertura straminea). La prima ipotesi appare comunque probabile per camere con diametri inferiori ai ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] 'India continuò a produrre questo materiale mediante la cementazione, e precisamente attraverso la riduzione simultanea del minerale ipotesi attraverso esperimenti di riproduzione. Ciò è anche confermato dalla vivace descrizione, databile al 1679, del ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] , per iniziativa - secondo la recente ipotesi di Bertelli (1988) - del conte del Seprio Giovanni, che avrebbe fatto di S murali fu steso sull'intera superficie dell'abside in modo continuo, senza segni di giornate (Franzini, Gratziu, 1988, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....