IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] , specialmente nella regione di Munster. Nell'Ovest del paese la scultura continuò nello stile romanico fino al sec. 13°, a a tutt'oggi studiosi che cercano di sostenere l'ipotesi di una dipendenza degli stili animalistici dall'arte irlandese, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] cui nel IX secolo nasce la Rus´, il primo potentato russo.
L’ipotesi che la fondazione della Rus´, nel IX secolo, si debba a un assai per tempo (icone del Chersoneso furono portate a Kiev dal principe Vladimir) e continuò nei secoli successivi. La ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] la ipotesi delle diverse età della costruzione, ma non ha chiarito la ragione della presenza dei muretti divisori e dei passaggi solo per la parte interna. L'uso di una sostruzione a muri continui, piuttosto che a platea, non sarebbe del resto ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] ai primi decenni del III. L. Polacco, accettando la tesi di O. come Fanum Voltumnae, esprime l'ipotesi che il tempio una larga area intorno alla città. Un primo cerchio pressoché continuo, composto di centinaia di tombe, gira tutt'attorno ai piedi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] non si può che restare nel campo dell'ipotesi. Secondo non condivisi modelli interpretativi ancora adottati dagli fosse consacrata. La religione nativa sciamanica continuò a coesistere con il buddhismo nell'ambito del regno Koguryo (37 a.C.? - ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] 423) del periodo di Transizione; continuano nel del VI sec. a. C.
Bibl.: Fondamentale è H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931: qui, e in E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, I, Monaco 1923, pp. 110 ss. e 209 ss., sono elencate le ipotesi ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] trattato d'un semplice approdo lungo il litorale basso e continuo oppure di un porto canale alle foci d'una fiumara, affacciata l'ipotesi d'un culto all'aperto, mentre una recente indagine volta ad ubicare il tempio sulla cima del colle Mannella è ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] assegnati a Cales sulla base del toponimo che appare talune volte nelle firme dei vasai. L'ipotesi che, ciononostante, l'officina decennî or sono in Grecia i contadini poveri ne continuavano l'uso, nonostante l'inconveniente costituito dal fatto ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] richiamo ci permette di uscire dalle strettoie delle ipotesi riconoscendo come ritratti dei principi Lagidi quelli più di Raphia battendo duramente l'Egitto. T. V continuò la politica interna del padre di totale "apertura" verso la chora: la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] dal II al I millennio a.C.
Le campagne di scavi degli anni Novanta del XX secolo hanno confermato questa ipotesi di continuità di vita, riportando alla luce la fase submicenea, attestata solo nelle tombe. Rimarrebbe il problema della datazione ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....